...

Acciaio per stampi a iniezione conforme a FDA/EC

Scoprite le soluzioni in acciaio per stampi a iniezione conformi a FDA/EC di Zetar Mold, che garantiscono sicurezza e qualità nella vostra produzione con materiali affidabili.

Uno stampo industriale in metallo su un piano di lavoro in un ambiente di produzione.

La guida completa alle soluzioni in acciaio per stampi a iniezione conformi a FDA/EC

Definizione dell'acciaio per stampi a iniezione conforme a FDA/EC

L'acciaio per stampi a iniezione conforme alla FDA/EC si riferisce a specifici gradi di acciaio o acciai con particolari trattamenti superficiali, ritenuti sicuri per l'uso nella fabbricazione di stampi che producono parti a contatto diretto o indiretto con alimenti, bevande, dispositivi medici o prodotti farmaceutici.

1. Principi fondamentali:

① Non tossicità: L'acciaio non deve rilasciare sostanze nocive nei prodotti che contribuisce a creare. I suoi componenti non devono migrare negli alimenti o nei prodotti medici in quantità tali da mettere in pericolo la salute umana.

② Resistenza alla corrosione: L'elevata resistenza alla corrosione è fondamentale per evitare la formazione di ruggine o di altri prodotti di reazione che potrebbero contaminare i pezzi stampati. Questo aspetto è particolarmente importante quando si stampano polimeri corrosivi o quando gli stampi sono sottoposti a detergenti aggressivi o ad ambienti umidi.

③ Inerzia: L'acciaio non deve causare una modifica inaccettabile della composizione del prodotto alimentare o medico, né deteriorarne le caratteristiche organolettiche (gusto, odore).

④ Pulibilità: La superficie dello stampo deve poter essere pulita in modo semplice ed efficace e, se necessario, sterilizzata per evitare la contaminazione microbica. Questo spesso implica una lucidatura di alta qualità.

2. Concetti di base:

① Conformità FDA: Negli Stati Uniti, la FDA regolamenta i materiali che entrano in contatto con gli alimenti ai sensi del Titolo 21 del Codice dei Regolamenti Federali (CFR). Sebbene la FDA non "approvi" direttamente gli acciai per stampi, i materiali utilizzati devono essere "Generally Recognized As Safe" (GRAS) o soddisfare requisiti specifici per le sostanze a contatto con gli alimenti (FCS). Gli acciai inossidabili sono spesso preferiti per la loro inerzia e resistenza alla corrosione.

② Conformità CE: Nell'Unione Europea, il Regolamento (CE) n. 1935/2004 è il regolamento quadro per i materiali a contatto con gli alimenti (FCM). Esso stabilisce che i materiali non devono trasferire i loro costituenti agli alimenti in quantità tali da mettere in pericolo la salute umana, modificare in modo inaccettabile la composizione degli alimenti o deteriorarne le proprietà organolettiche. Per i metalli e le leghe, le misure specifiche sono meno armonizzate nell'UE rispetto alle materie plastiche, ma si applicano i requisiti generali di sicurezza e la legislazione nazionale o gli standard industriali (come quelli del Consiglio d'Europa) spesso forniscono indicazioni. Anche le buone pratiche di fabbricazione (GMP), ai sensi del Regolamento (CE) n. 2023/2006, sono fondamentali.

Blocco metallico rettangolare con cavità quadrate multiple e bulloni, utilizzato per lo stampaggio industriale.

Classificazione e tipi di acciai per stampi compatibili

Gli acciai per stampi conformi alla normativa FDA/EC possono essere classificati in base a vari criteri, aiutando i produttori a selezionare l'opzione più adatta alle loro esigenze specifiche.

1. Per composizione del materiale:

Acciai inossidabili ①: 

- Acciai inossidabili austenitici (ad esempio, AISI 304, 316, 316L): Offrono un'eccellente resistenza alla corrosione e una buona formabilità, ma in genere presentano una durezza inferiore, a meno che non vengano lavorati a freddo. I gradi 316/316L sono spesso preferiti per la maggiore resistenza alla corrosione, soprattutto ai cloruri.

- Acciai inossidabili martensitici (ad esempio, AISI 420, 420 modificato, 440B/C): Possono essere trattati termicamente per ottenere un'elevata durezza e resistenza all'usura, rendendoli adatti ai bordi di taglio o alle aree ad alta usura degli stampi. Offrono una buona resistenza alla corrosione, anche se generalmente inferiore a quella dei gradi austenitici. Gradi come Uddeholm Stavax ESR (420 modificato) sono progettati specificamente per stampi che richiedono elevata lucidabilità e resistenza alla corrosione.

- Acciai inossidabili a indurimento per precipitazione (PH) (es. 17-4 PH): Combinano una buona resistenza alla corrosione con un'elevata resistenza e durezza, ottenibili con un unico trattamento termico a bassa temperatura.

② Acciai speciali per utensili (con caratteristiche o rivestimenti conformi): Alcuni acciai da utensili temprati o cementati possono essere utilizzati se la loro composizione è intrinsecamente sicura o se sono trattati con rivestimenti superficiali conformi alla FDA/EC (ad esempio, alcuni rivestimenti PVD come TiN o CrN se certificati). La lisciviabilità del materiale di base è un fattore chiave.

2. Per livello di resistenza alla corrosione:

① Resistenza alla corrosione per usi generali: Adatto a polimeri e ambienti meno aggressivi (ad esempio, alcuni acciai inossidabili della serie 400).

Alta resistenza alla corrosione: Indispensabile per lo stampaggio di polimeri aggressivi (ad esempio, PVC, plastiche ritardanti di fiamma che rilasciano gas corrosivi) o per stampi che operano in ambienti umidi/condensanti o soggetti a pulizia frequente e aggressiva (ad esempio, 316L, gradi martensitici specializzati come Stavax ESR).

3. Per durezza e resistenza all'usura:

① Acciai di durezza inferiore: Più facile da lavorare, ma può offrire una durata inferiore per i materiali abrasivi o per la produzione di grandi volumi (ad esempio, acciai inossidabili austenitici ricotti).

Acciai ad alta durezza: Offrono un'eccellente resistenza all'usura e longevità degli stampi, ma possono essere più difficili da lavorare e lucidare (ad esempio, gli acciai inossidabili martensitici induriti).

4. In base all'orientamento normativo (anche se spesso si sovrappongono):

① Acciai che soddisfano principalmente le linee guida della FDA: Spesso vengono selezionati in base all'uso storico, allo stato GRAS e alle certificazioni dei fornitori per il contatto con gli alimenti.

② Acciai che soddisfano principalmente le normative CE: Selezionati in base alla conformità con il regolamento (CE) n. 1935/2004 e le relative misure specifiche o linee guida nazionali, spesso richiedono una dichiarazione di conformità (DoC) da parte del fornitore.

Nota: Molti acciai inossidabili di alta qualità soddisfano intrinsecamente i requisiti delle linee guida FDA e CE grazie alla loro natura inerte e alla resistenza alla corrosione.

Varie viste di componenti di stampi a iniezione in metallo con viti e cavità, che illustrano la meccanica di precisione.

Scenari applicativi e casi d'uso tipici

Gli acciai per stampi conformi alla FDA/EC sono indispensabili nei settori in cui la sicurezza e l'igiene dei prodotti non sono negoziabili.

1. Imballaggi per alimenti e bevande:

① Contenitori e coperchi: Stampi a iniezione per la produzione di vasetti di yogurt, vaschette di burro, vassoi per alimenti, tappi e chiusure. L'acciaio deve resistere alla corrosione degli acidi alimentari e dei detergenti.

② Posate e utensili: Stampi per posate di plastica monouso o riutilizzabili.

③ Esempio: Un'azienda casearia ha bisogno di stampi per coppette da yogurt in PP (polipropilene). Un acciaio inossidabile martensitico come l'AISI 420 modificato viene scelto per la sua buona lucidabilità (per facilitare il distacco dei pezzi e l'igiene) e la resistenza alla corrosione contro i potenziali residui di acido lattico e le soluzioni di pulizia.

2. Dispositivi medici:

① Strumenti e componenti chirurgici: Stampi per strumenti chirurgici monouso, componenti di dispositivi diagnostici e sistemi di somministrazione di farmaci (ad esempio, parti di inalatori, componenti di siringhe).

② Stampi per dispositivi impiantabili (indiretto): Anche se l'impianto finale può essere in silicone o in PEEK, gli stampi per questi componenti devono soddisfare rigorosi standard di pulizia e non contaminazione.

③ Esempio: Produzione di stampi per alloggiamenti in policarbonato (PC) per apparecchiature di analisi del sangue. Un acciaio inossidabile di elevata purezza e resistente alla corrosione come Uddeholm Corrax (un acciaio inossidabile PH) potrebbe essere scelto per la sua eccellente stabilità dimensionale, la resistenza alla corrosione e la facilità di pulizia, fondamentale per evitare la contaminazione incrociata.

Base per stampi a iniezione in acciaio con fori multipli e componenti strutturali per uso industriale.

3. Imballaggio farmaceutico:

Stampi per blister di compresse: Stampi per la formazione di cavità nel confezionamento di blister farmaceutici.

② Tappi e chiusure per fiale: Stampi di precisione per garantire l'integrità della tenuta e la non contaminazione dei prodotti sterili.

③ Esempio: Stampi per tappi in HDPE (polietilene ad alta densità) per flaconi di medicinali. Un acciaio come l'inossidabile 316L può essere utilizzato nei casi in cui è fondamentale la resistenza a specifiche sostanze chimiche o a metodi di sterilizzazione.

4. Prodotti per bambini:

Biberon, tettarelle e succhiotti: Stampi per articoli che entrano in contatto diretto con i bambini.

② Giocattoli destinati alla masticazione: Dove i componenti in plastica sono stampati a iniezione.

③ Esempio: Stampi per tettarelle in silicone per biberon. L'acciaio dello stampo deve essere altamente lucidabile per ottenere una superficie liscia sulla parte in silicone e non deve rilasciare sostanze nocive. È indispensabile un acciaio inossidabile di alta qualità.

5. Imballaggi per cosmetici:

Contenitori per creme e lozioni: Stampi per vasetti, tubi e dispenser in cui è importante la purezza del prodotto.

6. Produzione di prodotti in silicone:

Molti prodotti in silicone, in particolare di grado medico e alimentare (ad esempio, pentole, guarnizioni, tubi), sono stampati a iniezione. L'acciaio dello stampo deve essere compatibile con la lavorazione del silicone (spesso ad alte temperature) e garantire la purezza del pezzo finale in silicone. Anche l'elevata lucidabilità è fondamentale per facilitare il distacco dei pezzi in silicone.

Vantaggi degli acciai per stampi conformi a FDA/EC

L'utilizzo di acciai per stampi conformi offre vantaggi significativi che vanno oltre il semplice rispetto delle normative.

1. Maggiore sicurezza del prodotto: Riduce al minimo il rischio di migrazione di sostanze nocive dallo stampo al prodotto, proteggendo la salute dei consumatori.

2. Conformità normativa: Garantisce l'aderenza alle severe normative FDA e CE, evitando problemi legali, multe e richiami di prodotti.

3. Protezione del marchio e reputazione: Dimostra un impegno per la qualità e la sicurezza, rafforzando la fiducia del marchio e dei consumatori.

4. Miglioramento della qualità del prodotto: La resistenza alla corrosione impedisce alla ruggine e ad altri contaminanti di rovinare la superficie dei pezzi stampati, garantendo una maggiore qualità estetica e un minor numero di scarti.

5. Estensione della durata dello stampo in ambienti specifici: Resistente ai polimeri corrosivi (ad esempio, PVC, alcuni ritardanti di fiamma) e ai detergenti aggressivi, con conseguente maggiore durata dello stampo.

6. Riduzione del rischio di contaminazione: Le superfici lisce e altamente lucidabili, proprie di molti acciai conformi, sono più facili da pulire e meno inclini a ospitare batteri o residui.

7. Accesso al mercato: La conformità è spesso un prerequisito per la vendita di prodotti in mercati importanti come gli Stati Uniti e l'Europa.

Immagine dettagliata di uno stampo metallico di precisione, che mostra due metà con numerosi fori e caratteristiche, forse per uso industriale o manifatturiero.

Svantaggi e limiti degli acciai per stampi conformi alla normativa FDA/EC

Sebbene siano estremamente vantaggiosi, questi acciai speciali comportano anche alcune considerazioni.

1. Costo del materiale più elevato: Gli acciai conformi, in particolare gli acciai inossidabili ad alto tenore di cromo e le qualità speciali, sono generalmente più costosi degli acciai per utensili standard come il P20 o l'H13.

2. Sfide di lavorabilità: Alcuni acciai inossidabili, soprattutto quelli austenitici, possono essere più difficili da lavorare (ad esempio, incrudimento da lavoro, minore conducibilità termica) rispetto agli acciai da stampo convenzionali, con un potenziale aumento dei tempi e dei costi di fabbricazione.

3. Bassa conducibilità termica: Molti acciai inossidabili hanno una conducibilità termica inferiore a quella degli acciai per utensili standard. Ciò può influire sui tempi di ciclo nello stampaggio a iniezione, richiedendo un'attenta progettazione dello stampo con canali di raffreddamento ottimizzati.

4. Limitazioni di durezza (per alcuni gradi): Gli acciai inossidabili austenitici (ad es. 304, 316) non possono essere induriti mediante trattamento termico e offrono una resistenza all'usura inferiore a quella degli acciai per utensili temprati, rendendoli meno adatti a materiali altamente abrasivi, a meno che non si applichino trattamenti superficiali specifici. I gradi martensitici superano questo problema, ma possono avere una resistenza alla corrosione leggermente inferiore rispetto ai migliori gradi austenitici.

5. Requisiti specifici di saldatura: La riparazione o la modifica di stampi in acciaio inossidabile richiede spesso procedure di saldatura e materiali d'apporto specializzati per mantenere la resistenza alla corrosione e l'integrità strutturale.

6. Potenziale di scorticatura: Alcuni acciai inossidabili sono soggetti a galla (una forma di usura causata dall'adesione tra le superfici di scorrimento) se non sono adeguatamente lubrificati o se la progettazione dei componenti non ne tiene conto.

Grande blocco di metallo di precisione utilizzato per la costruzione di stampi industriali con fori e raccordi multipli.

Breve confronto con gli acciai non conformi

Acciai non conformi (ad es. P20, H13 - se non rivestiti e a diretto contatto con prodotti alimentari/medicinali):

Vantaggio ①: Costo inferiore, generalmente migliore lavorabilità, maggiore conducibilità termica, buona durezza e tenacità.

Svantaggio: Incline alla corrosione, potenziale lisciviazione degli elementi di lega (ad esempio, cromo, molibdeno, vanadio in forme non stabilizzate) nei prodotti, non adatto al contatto diretto con alimenti/medici senza rivestimenti conformi, rischio di non conformità normativa e di richiamo dei prodotti.

Sintesi del confronto:

La scelta di acciai conformi alla FDA/EC è motivata principalmente dalla sicurezza e dalle necessità normative. Sebbene possano presentare sfide in termini di costi e di produzione, queste sono spesso superate dall'imperativo di proteggere la salute dei consumatori e di rispettare gli standard legali in applicazioni sensibili. Gli acciai non conformi sono adatti a molte applicazioni di stampaggio generiche, ma presentano rischi inaccettabili per i prodotti alimentari, medici o farmaceutici.

Guida agli acciai per stampi a iniezione conformi a FDA/EC

Imparate la selezione, le applicazioni, le specifiche tecniche e le migliori pratiche per la sicurezza dei componenti alimentari e medici.

Caratteristiche e proprietà principali degli acciai conformi

Le prestazioni di un acciaio per stampi conforme sono dettate da diverse caratteristiche critiche:

1. Resistenza alla corrosione:

① Meccanismo: La resistenza è ottenuta principalmente grazie all'aggiunta di cromo (in genere >12%), che forma uno strato di ossido di cromo (Cr₂O₃) passivo, tenace e auto-riparante sulla superficie dell'acciaio. Il molibdeno (Mo) aumenta ulteriormente la resistenza, soprattutto contro la corrosione per vaiolatura e interstiziale causata dai cloruri.

② Importanza: Previene la formazione di ruggine che può contaminare i pezzi, alterare la finitura superficiale e bloccare i canali di raffreddamento. È fondamentale per lo stampaggio di resine corrosive (ad esempio, PVC, acetali con determinati additivi) o quando gli stampi sono esposti ad ambienti umidi o a sostanze chimiche sterilizzanti.

③ Misura: Spesso viene valutata mediante test in nebbia salina (ASTM B117), resistenza a sostanze chimiche specifiche o test elettrochimici. Il numero equivalente di resistenza al pitting (PREN = %Cr + 3,3 * %Mo + 16 * %N) è un indicatore comune per gli acciai inossidabili.

2. Durezza e resistenza all'usura:

① Meccanismo: Si ottiene tramite elementi di lega (come il carbonio negli acciai inossidabili martensitici) e trattamento termico (tempra e rinvenimento) o indurimento per precipitazione.

② Importanza: Determina la capacità dello stampo di resistere all'usura abrasiva delle materie plastiche caricate (ad esempio, polimeri caricati con vetro), all'azione di scorrimento dei componenti dello stampo e alle rientranze. Ha un impatto diretto sulla durata dello stampo e sugli intervalli di manutenzione.

③ Valori tipici: Gli acciai inossidabili martensitici (ad esempio, 420 modificato) possono raggiungere 48-54 HRC. Anche gli acciai inossidabili PH possono raggiungere livelli di durezza elevati. I gradi austenitici sono più morbidi (tipicamente <30 HRC in annealed state).

Modello 3D di uno stampo di pressofusione che mostra più componenti e cavità.

3. Lavorabilità:

Fattori ①: Influenzato da durezza, tenacità, tendenza all'incrudimento e conduttività termica. Gli acciai inossidabili, in particolare quelli austenitici, sono noti per essere "gommosi" e per avere un elevato tasso di incrudimento, che richiede utensili, velocità di taglio e avanzamenti specifici. I gradi risolforati (ad esempio, 303) offrono una migliore lavorabilità, ma possono avere una resistenza alla corrosione leggermente ridotta e non sono sempre da preferire per applicazioni di elevata purezza.

② Importanza: Incide sui costi e sui tempi di fabbricazione degli stampi.

4. Lucidabilità:

Fattori ①: Dipende dalla pulizia dell'acciaio (poche inclusioni), dall'omogeneità e dalla durezza. Per produrre acciai più puliti (ad esempio, Stavax ESR) con un'eccellente lucidabilità, si utilizzano processi di produzione specializzati come l'elettrofusione (ESR).

② Importanza: È fondamentale per ottenere finiture lucide, garantire una facile espulsione dei pezzi e migliorare la pulibilità per l'igiene. Le applicazioni mediche e ottiche richiedono spesso finiture SPI A1 o A2.

5. Saldabilità:

Fattori ①: Varia significativamente tra i vari tipi di acciaio. Gli acciai inossidabili austenitici sono generalmente saldabili. Gli acciai inossidabili martensitici richiedono un preriscaldamento, materiali d'apporto specifici e un trattamento termico post-saldatura per ripristinare le proprietà e prevenire le cricche.

② Importanza: Essenziale per la riparazione o la modifica degli stampi. Una saldatura non corretta può compromettere la resistenza alla corrosione e le proprietà meccaniche nella zona interessata dal calore.

6. Conducibilità termica:

Valori ①: Gli acciai inossidabili hanno in genere una conducibilità termica inferiore (ad esempio, 15-25 W/m-K) rispetto ai comuni acciai per utensili come il P20 (~29-34 W/m-K) o l'H13 (~25 W/m-K), e significativamente inferiore alle leghe di rame utilizzate per gli inserti (~200-380 W/m-K).

② Importanza: Incide sull'efficienza di riscaldamento e raffreddamento dello stampo, che può influire sui tempi di ciclo e sulla qualità dei pezzi (ad esempio, deformazioni, segni di affondamento). I progetti degli stampi possono richiedere canali di raffreddamento più ampi o posizionati strategicamente.

7. Stabilità dimensionale:

Fattori ①: Resistenza alla distorsione durante il trattamento termico e sotto carico termico ciclico durante lo stampaggio.

② Importanza: È fondamentale per il mantenimento di tolleranze ristrette negli stampi di precisione su lunghe serie di produzione. Gli acciai inossidabili PH presentano spesso una buona stabilità dimensionale grazie ai processi di tempra a bassa temperatura.

8. Purezza e omogeneità:

Fattori ①: Ottenuto attraverso processi siderurgici avanzati (ad esempio, ESR, Vacuum Arc Remelting - VAR). Riduce le inclusioni non metalliche (solfuri, ossidi, silicati).

② Importanza: Migliora la lucidabilità, la tenacità, la resistenza alla fatica e alla corrosione. Fondamentale per stampi ad alte prestazioni.

Un modulo ottico e fotometrico metallico su un tavolo in un ambiente industriale.

Selezione dell'anima e processo di convalida degli acciai per stampi conformi

Più che un "principio di funzionamento" dell'acciaio in sé, il processo critico prevede la selezione e la validazione dell'acciaio per un'applicazione conforme.

1. Definire i requisiti dell'applicazione:

① Identificare il prodotto finale (contenitore per alimenti, dispositivo medico, ecc.).

② Determinare il panorama normativo specifico (FDA, CE, direttive/standard specifici).

③ Specificare il polimero da stampare (tipo, cariche, additivi, potenziale di degassamento corrosivo).

④ Definire il volume di produzione previsto, la durata dello stampo e la qualità richiesta del pezzo (finitura superficiale, tolleranze).

2. Screening iniziale del materiale:

① Consultare le schede tecniche e le certificazioni dei fornitori per le dichiarazioni di conformità FDA/EC o l'idoneità al contatto con alimenti/medici.

② Privilegiare i gradi di acciaio inossidabile noti per la loro inerzia e resistenza alla corrosione (ad esempio, 316L, gradi 420 modificati, acciai inossidabili PH).

③ Considerare le proprietà meccaniche necessarie (durezza, resistenza all'usura) in base al polimero e al volume di produzione.

3. Valutazione dettagliata delle proprietà dell'acciaio:

① Resistenza alla corrosione: Adattare il profilo di corrosione dell'acciaio al polimero, ai detergenti e all'ambiente operativo.

② Lavorabilità e lucidabilità: Valutare se la finitura superficiale richiesta può essere ottenuta in modo economico.

③ Resistenza all'usura: Verificare l'idoneità per eventuali materiali abrasivi.

④ Proprietà termiche: Considerare l'impatto sul tempo di ciclo e progettare il raffreddamento di conseguenza.

4. Verifica e documentazione del fornitore:

① Richiedere una Dichiarazione di Conformità (DoC) al fornitore di acciaio, soprattutto per i mercati CE. Questo documento deve dichiarare la conformità alle normative pertinenti (ad esempio, (CE) 1935/2004).

② Garantire la completa tracciabilità dei materiali (numeri di calore, certificazioni dei lotti).

③ Verificare eventuali dichiarazioni di conformità alla FDA (ad esempio, materiale elencato come GRAS o conforme ai requisiti del 21 CFR per applicazioni specifiche).

5. Considerazioni sulla progettazione dello stampo:

① Progettare per la pulibilità: evitare angoli interni acuti, punti morti; specificare raggi appropriati.

② Assicurare un raffreddamento adeguato per compensare la minore conduttività termica, se applicabile.

③ Selezionare le specifiche di finitura superficiale appropriate.

6. Produzione di stampi e trattamento delle superfici:

① Utilizzare tecniche di lavorazione appropriate per l'acciaio selezionato.

② Se si utilizzano rivestimenti, assicurarsi che il materiale di rivestimento sia conforme alla FDA/EC per l'applicazione prevista.

③ Raggiungere meticolosamente il livello di lucidatura specificato.

7. Convalida e test (potenzialmente):

① Per le applicazioni critiche, può essere necessario eseguire test di migrazione sul pezzo stampato finale per confermare che non vi siano sostanze indesiderate che fuoriescono dallo stampo (attraverso il pezzo) in quantità superiori ai limiti normativi. Questo è tipicamente responsabilità del produttore di alimenti/dispositivi medici, ma il materiale dello stampo è un fattore chiave.

② Eseguire prove funzionali di stampo per garantire le prestazioni.

8. Stabilire protocolli di pulizia e manutenzione:

Sviluppare e documentare le procedure per la pulizia e la manutenzione dello stampo utilizzando detergenti e metodi conformi che non compromettano la superficie o la conformità dell'acciaio.

Serie di immagini che mostrano diverse viste di uno stampo a iniezione industriale in un ambiente di produzione.

Considerazioni chiave per l'implementazione e l'utilizzo

Quando si lavora con acciai per stampi conformi alla normativa FDA/EC è necessario gestire diversi fattori critici:

1. Specifiche normative:

① FDA : Principalmente 21 CFR Parte 177 (additivi alimentari indiretti: polimeri) e Parte 178 (additivi alimentari indiretti: adesivi e componenti di rivestimenti). L'acciaio inossidabile è generalmente riconosciuto come sicuro (GRAS) ai sensi del 21 CFR 182/184 per molte applicazioni a contatto con gli alimenti, se formulato correttamente.

② CE : Regolamento (CE) n. 1935/2004 (quadro), Regolamento (CE) n. 2023/2006 (buone pratiche di fabbricazione - GMP). Per quanto riguarda i metalli, mancano misure specifiche armonizzate a livello europeo, per cui si fa spesso riferimento alle leggi nazionali (ad esempio, le raccomandazioni del BfR tedesco) o alle linee guida del Consiglio d'Europa sui metalli e le leghe utilizzati nei materiali a contatto con gli alimenti. La dichiarazione di conformità è fondamentale.

Uno stampo dettagliato per la lavorazione CNC del metallo con vari fori ed elementi sporgenti, tipicamente utilizzato nei processi di produzione.

2. Certificazione e tracciabilità dei materiali:

Esigete e conservate sempre i certificati dello stabilimento e le dichiarazioni di conformità dei fornitori. La tracciabilità tramite numero di calore è essenziale per il controllo della qualità e la gestione dei ritiri.

3. Progettazione dello stampo per la pulizia:

Questo aspetto non può essere sottolineato in modo eccessivo. Gli stampi devono essere progettati per essere puliti facilmente e accuratamente. Questo include:

① Raggi generosi negli angoli.

② Evitare i sottosquadri o gli elementi che intrappolano il materiale.

③ Finiture superficiali di alta qualità (spesso preferibile SPI A2 o superiore).

④ Facile smontaggio per la pulizia, se necessario.

4. Requisiti di finitura superficiale:

Le applicazioni mediche e alimentari richiedono spesso superfici molto lisce (ad esempio, Ra < 0,4 µm o migliore) per prevenire l'adesione microbica e facilitare la pulizia. L'acciaio scelto deve essere in grado di raggiungere e mantenere questa finitura.

5. Impatto della lavorazione dei polimeri:

Alcuni polimeri (ad esempio, PVC, POM, alcuni tipi di ritardanti di fiamma) possono rilasciare sottoprodotti corrosivi (ad esempio, HCl, formaldeide) durante lo stampaggio, soprattutto a temperature elevate o se i tempi di permanenza sono troppo lunghi. L'acciaio dello stampo deve essere in grado di resistere a queste sostanze chimiche.

6. Protocolli di manutenzione e pulizia:

① Utilizzare detergenti compatibili con il tipo specifico di acciaio inossidabile. Evitare i cloruri (a meno che l'acciaio non sia altamente resistente come il 316L o gradi speciali) e gli abrasivi aggressivi che potrebbero danneggiare lo strato passivo o la finitura superficiale.

② Una pulizia regolare è fondamentale per evitare l'accumulo di residui.

③ La passivazione (un trattamento chimico per migliorare lo strato passivo) può essere necessaria dopo la lavorazione, la saldatura o se la superficie è contaminata.

7. Valutazione dei costi e dei rischi:

Il costo iniziale più elevato degli acciai conformi deve essere soppesato con i rischi significativi della non conformità, tra cui il richiamo dei prodotti, le sanzioni legali, i danni al marchio e i potenziali danni ai consumatori.

Guida alla progettazione e all'implementazione di stampi conformi

1. Migliori pratiche di selezione dell'acciaio:

① Privilegiate l'acciaio inossidabile: Per la maggior parte delle applicazioni FDA/EC, l'acciaio inossidabile è la scelta predefinita.

② Abbinare la resistenza alla corrosione all'applicazione:

- Per componenti alimentari/medicali generici con polimeri non aggressivi: L'inossidabile 420 modificato (ad es. Stavax ESR, Moldmax HH con un trattamento appropriato) può essere eccellente.

- Per polimeri aggressivi (PVC, ritardanti di fiamma) o alta umidità/sterilizzazione: Si consigliano acciai inossidabili a più alta lega come AISI 316L, Uddeholm Corrax o gradi equivalenti con una resistenza superiore alla corrosione per vaiolatura e interstiziale.

③ Considerare le esigenze di durezza: Per le resine abrasive o per i cicli lunghi, scegliere un grado temprabile (martensitico o inossidabile PH). Per pezzi più semplici con resine non abrasive, i gradi austenitici possono essere sufficienti se il tempo di ciclo non è influenzato in modo critico dalla loro minore conducibilità termica.

④ Verificare la documentazione del fornitore: Insistere sempre sui certificati di conformità e sui rapporti di prova dei materiali.

2. Migliori pratiche di progettazione degli stampi:

① Raggi e angoli di sformo: Incorporare raggi generosi in tutti gli angoli interni (minimo 0,5 mm, preferibilmente più grandi) per facilitare la pulizia e ridurre le concentrazioni di stress. Assicurare angoli di sformo adeguati per facilitare l'espulsione dei pezzi.

② Finitura superficiale: Specificare la massima lucidatura superficiale possibile (ad esempio, SPI A2/A1, lucidatura al diamante) sulle superfici delle cavità. Ciò favorisce il distacco dei pezzi, migliora la pulibilità e riduce l'adesione microbica.

③ Ventilazione: Assicurare uno sfiato adeguato per evitare le trappole di gas, che possono causare difetti ai pezzi e richiedere una pulizia aggressiva.

④ Progettazione del sistema di raffreddamento: Tenere conto della minore conducibilità termica degli acciai inossidabili. Ottimizzare la disposizione dei canali di raffreddamento, il diametro e la vicinanza alla superficie della cavità. Considerare il raffreddamento conformale per i pezzi complessi.

Evitare i punti morti: Eliminare le aree in cui il materiale o i liquidi di pulizia possono ristagnare.

⑥ Flusso di materiale: Garantire percorsi di flusso del materiale uniformi per prevenire il degrado e facilitare la pulizia.

3. Tecniche di lavorazione e lucidatura:

① Utensili: Utilizzare utensili da taglio affilati e a spoglia positiva, preferibilmente rivestiti per gli acciai inossidabili.

② Parametri di taglio: Utilizzare velocità e avanzamenti adeguati. Per gli acciai inossidabili austenitici si utilizzano spesso velocità più basse e avanzamenti più elevati per evitare l'indurimento da lavoro. Utilizzare un'abbondante quantità di refrigerante.

③ Lucidatura: Utilizzare un approccio sistematico, procedendo con grane abrasive più fini. Assicurarsi che ogni grana rimuova completamente i segni della fase precedente. Per gli acciai di elevata purezza (gradi ESR/VAR), è più facile ottenere una finitura a specchio. Evitare la contaminazione incrociata con gli utensili utilizzati per gli acciai al carbonio.

4. Assemblaggio e manipolazione dello stampo:

① Mantenere la pulizia durante tutto il processo di assemblaggio.

② Se necessario, utilizzare lubrificanti appropriati e conformi per le parti mobili, assicurandosi che siano adatti all'applicazione (ad esempio, lubrificanti di grado alimentare H1).

5. Trattamento post-fabbricazione:

Passivazione: Considerare la passivazione degli stampi in acciaio inossidabile dopo tutte le operazioni di lavorazione, rettifica e lucidatura, soprattutto se si è verificata una contaminazione da ferro libero proveniente dagli utensili. Questo processo chimico (in genere utilizzando soluzioni di acido nitrico o acido citrico) rimuove il ferro libero e migliora lo strato passivo naturale di ossido di cromo, massimizzando la resistenza alla corrosione.

Una serie di componenti di stampi a iniezione in metallo, rappresentati in quattro immagini, che ne evidenziano la costruzione dettagliata e le varie configurazioni.

Problemi e soluzioni comuni con gli acciai per stampi compatibili

Anche con una selezione accurata, possono sorgere delle difficoltà.

1. Corrosione o macchie inaspettate:

Causa: Grado di acciaio non corretto per il polimero/ambiente, detergenti aggressivi (soprattutto contenenti cloruri), contaminazione da utensili in acciaio al carbonio, rottura dello strato passivo, fessure.

Soluzione:

① Verificare l'idoneità del tipo di acciaio. Aggiornare se necessario.

② Utilizzare solo detergenti raccomandati e privi di cloruri.

③ Assicurare una passivazione adeguata dopo la lavorazione o la riparazione.

④ Pulire accuratamente e asciugare gli stampi dopo l'uso.

⑤ Riprogettare per eliminare le fessure se sono fonte di corrosione interstiziale.

Due parti di uno stampo a iniezione, che mostrano l'intricato disegno e i fori per il posizionamento.

2. Difficoltà a raggiungere/mantenere un polacco elevato:

Causa: Grado di acciaio non adatto a una lucidatura elevata (elevate inclusioni), tecnica di lucidatura non corretta, danni alla superficie durante la manipolazione o la pulizia.

Soluzione:

① Selezionare acciai di elevata purezza di tipo ESR/VAR per finiture a specchio.

② Formare il personale sulle corrette tecniche di lucidatura dell'acciaio inossidabile.

③ Attuare procedure di manipolazione accurate. Utilizzare strumenti morbidi per la pulizia.

④ Considerare rivestimenti duri conformi (ad es. CrN) per proteggere la lucidatura su gradi inossidabili più morbidi.

3. Usura prematura con materiali abrasivi:

Causa: L'acciaio selezionato non ha una sufficiente durezza/resistenza all'usura per i polimeri caricati con vetro o minerali.

Soluzione:

① Passare a un acciaio conforme più duro e resistente all'usura (ad esempio, acciaio martensitico temprato, acciaio PH).

② Considerare rivestimenti PVD conformi a FDA/EC (ad esempio, gradi specifici di TiN, CrN, DLC) su un substrato di acciaio inossidabile adatto.

Ottimizzare il design della porta e i percorsi del flusso per ridurre al minimo l'usura abrasiva.

4. Tempi di ciclo più lunghi

Causa: Conducibilità termica inferiore dell'acciaio inossidabile rispetto agli acciai per utensili standard.

Soluzione:

Ottimizzare il design del canale di raffreddamento (più vicino alla cavità, flusso maggiore, raffreddamento conformale).

Considerare l'uso di inserti ad alta conduttività (ad esempio, leghe di rame senza berillio, se la loro superficie può essere resa conforme o se non entrano in contatto con il prodotto) nelle aree critiche, assicurandosi che siano anch'essi conformi o isolati.

③ Regolare attentamente i parametri di elaborazione.

5. Galling dei componenti dello stampo:

Causa: Comune in caso di contatto scorrevole acciaio/acciaio sotto carico elevato senza un'adeguata lubrificazione.

Soluzione:

① Se possibile, utilizzare acciai inossidabili di qualità diversa per i componenti di accoppiamento.

② Applicare trattamenti o rivestimenti superficiali antigrippaggio conformi.

③ Assicurare una lubrificazione adeguata con lubrificanti conformi a FDA/EC (ad esempio, H1 per alimenti).

④ Migliorare la finitura superficiale e progettare le distanze.

6 Problemi di saldatura/riparazione:

Causa: Procedura di saldatura errata, materiale d'apporto sbagliato, mancanza di trattamento pre/post-calore per i gradi martensitici.

Soluzione:

① Seguire scrupolosamente le raccomandazioni di saldatura del fornitore di acciaio.

② Utilizzare materiali di riempimento corrispondenti o consigliati.

③ Eseguire il necessario trattamento termico di preriscaldamento e post-saldatura per ripristinare le proprietà meccaniche e la resistenza alla corrosione.

④ Passivare l'area di saldatura dopo la riparazione.

Uno stampo metallico a iniezione utilizzato nella produzione, caratterizzato da ritagli precisi e fori per bulloni, impilato con più strati.

Lista di controllo per la progettazione/aiuto alla decisione per la scelta dell'acciaio conforme

Questa lista di controllo semplificata può guidare il processo di selezione iniziale:

1. Applicazione e requisiti normativi:

① Contatto con gli alimenti? (Specificare il tipo di alimento, la durata/temperatura del contatto).

Dispositivo medico? (Specificare la classe, il tipo di contatto - ad es. esterno, interno).

③ Farmaceutico? (Specificare l'applicazione).

Regolamenti applicabili: FDA (parti 21 CFR?), CE (1935/2004, GMP?), Altre (leggi nazionali, standard specifici)?

⑤ Dichiarazione di conformità richiesta?

2. Polimero da modellare:

① Tipo di polimero (ad es. PP, PE, PC, PET, PVC, POM, Silicone, TPE)?

Additivi (ad es. fibre di vetro, ritardanti di fiamma, coloranti)?

③ Potenziale di degassamento corrosivo? (Sì/No/Potenzialmente)

3. Requisiti di produzione e stampo:

① Volume di produzione previsto (basso/medio/alto)?

Vita dello stampo richiesta?

③ Finitura superficiale richiesta (ad es. SPI C1, B2, A2, Optical)?

Tolleranze critiche?

Complessità della progettazione degli stampi?

4. Considerazioni sulle proprietà dell'acciaio:

① Livello di resistenza alla corrosione necessario (standard/alto/molto alto)?

② Durezza/Resistenza all'usura necessaria (bassa/media/alta)?

③ Problemi di lavorabilità? (Vincoli di budget/tempo).

④ È possibile raggiungere il livello di lucidatura richiesto?

⑤ Impatto della conduttività termica sul tempo di ciclo (accettabile/necessario attenuare)?

5. Fornitori e costi:

① Disponibilità di gradi certificati conformi?

Affidabilità del fornitore e assistenza tecnica?

③ Vincoli di budget (equilibrio tra costi e rischi e prestazioni)?

④ Tracciabilità assicurata?

Suggerimento per le decisioni: In caso di dubbio, è meglio optare per una maggiore resistenza alla corrosione e rivolgersi a fornitori di acciaio affidabili, specializzati in materiali per settori regolamentati. Date sempre la priorità alla sicurezza e alla conformità.

Un'immagine dettagliata di uno stampo in acciaio di precisione utilizzato nella produzione, che mostra varie cavità e fori.
Mike Tang

Che cos'è uno stampo a iniezione?

Introduzione: Nel processo di stampaggio a iniezione, la resina plastica è il materiale principale per la produzione di parti in plastica. Attraverso il processo di produzione, la plastica fusa fluisce nelle metà dello stampo, riempiendo lo stampo stesso.

Continua a leggere "
Mike Tang

Che cos'è lo stampaggio a iniezione?

Introduzione: Lo stampaggio a iniezione è un metodo di produzione piuttosto interessante. Esiste da tempo e rende la produzione più veloce. La velocità e la facilità di produzione sono considerazioni fondamentali nella produzione,

Continua a leggere "

Soluzioni di ottimizzazione fornite Gratuitamente

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

it_ITIT

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Richiedete un preventivo rapido per il vostro marchio

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Спросите быструю цитату

Мы свяжемся с вами в течение одного рабочего дня, обратите внимание на письмо суфиксом "[email protected]".

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto: