Lo stampaggio a iniezione è una fase essenziale per la creazione di pezzi stampati di precisione e il calcolo della capacità di iniezione necessaria aiuta a risparmiare tempo e denaro, assicurando di utilizzare solo il necessario.
Attraverso un attento calcolo delle dimensioni, della forma, dei tipi di macchina e altro ancora, insieme a suggerimenti per ottimizzare il processo lungo il percorso, questo articolo fornirà ai lettori un piano infallibile per il successo della produzione. stampaggio a iniezione progetti.
Determinare il volume del pezzo da stampare
Prima di calcolare la capacità di iniezione, il punto di partenza fondamentale è l'utilizzo di un software CAD o di misurazioni manuali per individuare il volume e la densità del materiale fuso del pezzo da stampare.
L'accuratezza è fondamentale: qualsiasi differenza in questi valori può cambiare drasticamente i risultati! A titolo di esempio, vediamo dalla figura che è stato determinato un volume totale di 49018,2193 centimetri cubi.
Determinare la densità del materiale
Per garantire l'accuratezza del processo di stampaggio a iniezione, è essenziale determinare la densità di un materiale prima di introdurlo nella macchina.
Il volume specifico o il rapporto peso/volume sono riportati nella scheda tecnica di accompagnamento di ciascun materiale; tuttavia, se necessario, queste informazioni possono essere ottenute anche consultando i fornitori.
Ad esempio, quando abbiamo scelto la plastica ABS come prodotto selezionato (come mostrato nella figura 2), sapevamo che la sua densità a temperatura ambiente era pari a 1,06 g/cm³ - un dettaglio importante necessario per una produzione di successo!
I materiali | Nominale | Densità |
Polistirolo | PS | 1.05 |
Impatto medio alto del polistirolo | HI-PS | 1.05 |
Cristallo acrilico di polistirene | S | 1.08 |
Acrilobutadiene stirene | ABS | 1.06 |
Acido stirolo-acrilico | ASA | 1.07 |
Polietilene a bassa densità | LDPE | 0.954 |
Polietilene ad alta densità | HDPE | 0.92 |
Polipropilene | PP | 0.915 |
Calcolo della capacità di iniezione
Una volta determinati i dettagli delle dimensioni e del materiale di un pezzo, è possibile calcolare la quantità da iniettare in un cilindro di iniezione.
Utilizzando una semplice formula - volume diviso per densità - è possibile determinare con precisione questa capacità in grammi.
Ad esempio, dato che un componente specifico misura 49018 cm³ con 1,06g/cm^3 come densità del materiale, sono necessari 384g per una quantità sufficiente di materiale. stampaggio a iniezione attraverso la canna di un iniettore.
Scegliere la giusta macchina per lo stampaggio a iniezione
Capacità teorica di iniezione = (stampaggio a iniezione macchina) area della sezione trasversale del barile × corsa della vite.
Peso di iniezione = capacità di iniezione × densità di fusione delle materie prime × efficienza di iniezione.
coefficiente, un peso teorico di iniezione≤80% della capacità teorica di iniezione dell'ABS.
Quindi, la giusta capacità di iniezione del stampaggio a iniezione machine=384/80%≥480g.
Determinare la pressione e la velocità di iniezione
Durante stampaggio a iniezioneLa pressione e la velocità di iniezione del materiale liquido in uno stampo hanno un'enorme influenza sulla qualità del prodotto finale.
Per determinare questi valori è essenziale consultare professionisti esperti che possano fornire indicazioni o condurre test in un ambiente controllato.
Con questo passo in più durante la produzione, potete assicurarvi che i vostri pezzi finiti siano sempre precisi e coerenti!
Considerare il tempo di raffreddamento
Un altro importante fattore di conversione da considerare nel calcolo della capacità di iniezione è il tempo del ciclo di raffreddamento del materiale.
Materiali diversi hanno tempi di raffreddamento diversi ed è importante assicurarsi che il materiale abbia il tempo sufficiente per raffreddarsi e solidificarsi prima dell'apertura dello stampo.
Se al materiale non viene concesso un tempo di permanenza sufficiente per il raffreddamento, possono verificarsi difetti o altri problemi con il materiale. parti stampate a iniezione.
Ottimizzare il processo di stampaggio a iniezione
Per un funzionamento più fluido ed efficiente stampaggio a iniezione con meno scarti e costi inferiori, non c'è niente di meglio che macchine più piccole abbinate a materiali di qualità superiore.
Adottando questi accorgimenti per ridurre il tasso di contrazione e i difetti nei pezzi in uscita durante la produzione, si otterrà una maggiore precisione nei prodotti, risparmiando al contempo sulle risorse utilizzate.
Conclusione
Il calcolo della capacità di iniezione è un elemento essenziale per il successo di un'operazione. stampaggio a iniezione. Ottimizzando attentamente il processo e prendendo in considerazione una serie di fattori come le dimensioni dei pallini, il tipo di macchina, i livelli di pressione e il tempo di raffreddamento, è possibile garantire che i pezzi abbiano una qualità superiore, pur rimanendo economicamente vantaggiosi nella produzione. In poche parole: la prima volta che si fa la cosa giusta si ottengono risultati migliori!