Siete alla ricerca di un modo innovativo per fabbricare i vostri prodotti? Conoscere i dettagli degli stampi a iniezione può indirizzarvi nella giusta direzione!
Da un rapporto di progettazione dettagliato fino alla prova stampo, questo articolo fornirà informazioni essenziali su come vengono realizzati questi pezzi intricati. Approfondite oggi le cinque fasi chiave che compongono l'intero processo!
Il primo passo: Rapporto DFM
L'obiettivo del DFM è semplificare la vita dei produttori. Migliorando la producibilità, i componenti, il successo è a portata di mano!
Il DFM aiuta i produttori a preparare il piatto perfetto: costi ridotti e maggiore efficienza. Grazie a questi miglioramenti, le aziende possono rendere più piccante il loro stampaggio a iniezione processo di produzione come mai prima d'ora!
Fonte: https://www.youtube.com/@zetarmold
Il rapporto DFM include questi dettagli:
1: Requisiti della superficie
2: Distribuzione strutturale: Schema del layout dello stampo
3: Analisi di separazione: linea di separazione dei modelli anteriori e posteriori
4: Analisi della troncatura: perno di inserimento dello stampo anteriore, inserimento della troncatura
5: Analisi della troncatura: perno di inserimento dello stampo posteriore, inserimento della linea di troncatura
6: Analisi del tipo: riga posizione tipo linea
7: Sistema di chiusura: dimensioni e posizione del cancello
8: Analisi del prodotto: analisi dello spessore del prodotto
9: Analisi del prodotto: Suggerimenti per la modifica dello spessore del prodotto
10: Analisi delle bozze: analisi delle bozze degli stampi anteriori e posteriori
11: Analisi delle bozze: analisi delle bozze degli stampi anteriori e posteriori
12: Analisi del draft: analisi del draft per posizione
13: Sistema di espulsione
14: Marcatura e incisione
15: Trasporto dell'acqua nel modello anteriore
16: Trasporto dell'acqua dopo il modello
La realizzazione di prodotti eccezionali inizia dai piccoli accorgimenti: dalla scelta di segni di stampaggio intelligenti che aggiungono carattere, alla garanzia di una linea di demarcazione tanto perfetta quanto prominente, fino al giusto spessore di ogni sezione di parete. Insieme creano qualcosa di veramente notevole!
Il secondo passo: Progettazione dello stampo
L'ingegnere degli stampi è l'artigiano che si occupa della progettazione di splendidi piani 2D e 3D che, in ultima analisi, portano a un'elevata qualità di vita. parti stampate a iniezione alla vita!
La progettazione della struttura dello stampo include questi dettagli:
(1) Posizionamento delle parti in plastica nello stampo e selezione delle superfici di separazione;
(2) Determinare il numero di cavità dello stampo, la disposizione delle cavità, ecc;
(3) Progettazione del sistema di chiusura dello stampo, compresa la disposizione dei canali e il tipo, le dimensioni e l'ubicazione delle porte;
(4) La progettazione strutturale del parti stampate a iniezione, soprattutto la forma strutturale dei pezzi stampati;
(5) La progettazione del meccanismo di espulsione dei pezzi;
(6) Progettazione del meccanismo di separazione laterale e di estrazione dell'anima (se necessario);
(7) Progettazione del metodo di scarico;
(8) Si determina la dimensione complessiva dello stampo e si acquista la base dello stampo.
La base dello stampo è stata gradualmente standardizzata e la base dello stampo viene selezionata in base all'atlante della base dello stampo fornito dal produttore.
La terza fase: Creazione dello stampo
Elaborazione stampi a iniezione richiede precisione e know-how. Per fare un buon lavoro, dovrete prendere in considerazione sia i metodi di lavorazione standard che gli strumenti di lavorazione a scarica elettrica: due soluzioni collaudate che possono soddisfare tutte le vostre esigenze di stampaggio!
Lavorazione standard
Lo sapevate che la lavorazione tradizionale è stata utilizzata per creare stampi a iniezione per decenni? Questo processo multiforme prevede il taglio, la sagomatura e il trattamento termico di parti metalliche per ottenere le dimensioni desiderate.
Inoltre, affronta le imperfezioni più difficili e fornisce una finitura superficiale straordinaria, in modo che il vostro pezzo sia bello all'interno come all'esterno! Chi avrebbe mai immaginato un tale potenziale nel fantastico mondo della lavorazione?
Lavorazione a scarica elettrica
La lavorazione a scintilla è un modo entusiasmante e affidabile per creare complessi stampi per iniezione di plastica. Offre una precisione eccezionale con forme profonde, una finitura superficiale liscia, anche in materiali esotici!
Inoltre, è ottimo anche per cavità molto profonde, il che rende la lavorazione a scintilla imbattibile quando si ha bisogno di creazioni super dettagliate realizzate proprio come si desidera.
La lavorazione a scarica elettrica (EDM) è un processo altamente preciso che consente di creare con facilità forme intricate di cavità.
Funziona utilizzando una scintilla elettrica tra un utensile e un pezzo di grafite, che vaporizza piccoli pezzi della superficie del materiale per produrre tagli incredibilmente precisi!
L'elettroerosione viene utilizzata da decenni in settori diversi come quello automobilistico, stampaggio a iniezione produzione e molto altro ancora, rendendo questa tecnologia davvero versatile.
L'elettrodo viene quindi posizionato in un'elettroerosione a ram. L'elettrodo viene utilizzato per erodere il profilo del foro nel pezzo. L'elettrodo è realizzato in grafite, ottone, rame o tungsteno.
Il fluido dielettrico viene pompato attraverso una fessura di scintillamento. Ciò contribuisce a tenere separati l'elettrodo e il pezzo in lavorazione. Funge anche da isolante elettrico finché non viene applicata una tensione.
Per le applicazioni di lavorazione complesse e precise, la lavorazione a scarica elettrica (EDM) è la soluzione ideale! È economicamente vantaggiosa e consente ai team di prodotto di lavorare con metalli costosi.
Per iniziare i processi di taglio ad elettroerosione, una fresa in metallo duro rivestita di grafite crea degli elettrodi intorno al pezzo, prima che un flusso costante di fluido dielettrico - generalmente acqua deionizzata - pompi attraverso la zona; ciò contribuisce a raffreddare l'elettrodo e a rimuovere il materiale plastico in eccesso dal pezzo. stampo a iniezione design.
Fonte: https://www.youtube.com/@zetarmold
Il quarto passo: l'assemblaggio dello stampo a iniezione
Prima di mettere il prodotti per lo stampaggio a iniezione insieme, il controllo di ogni parte è essenziale per garantire risultati di alta qualità.
Per capire come ogni componente funziona e si inserisce in un quadro più ampio, prendete il tempo necessario per esaminare attentamente sia il disegno generale dell'assieme che i disegni dei singoli componenti.
Così facendo, vi assicurerete che tutto si svolga come previsto in termini di funzioni, caratteristiche e specifiche tecniche, garantendo al contempo la sicurezza di tutti coloro che lo utilizzeranno!
Fonte: https://www.youtube.com/@zetarmold
1. Dati di montaggio
Stampaggio a iniezione di plastica è un processo di parti intricate che compongono un unico insieme: l'anima, la cavità, l'inserto e altro ancora si uniscono per creare qualcosa di bello.
Ma come si fa a sapere dove va tutto? Utilizziamo i pali guida in combinazione con le basi laterali della dima come punti di riferimento per il corretto assemblaggio. Il taglio diventa un gioco da ragazzi quando le guide ci guidano!
2. Accuratezza dell'assemblaggio dello stampo
Ogni elemento di un nuovo stampo a iniezione deve rispondere a standard molto severi per poter funzionare perfettamente. Abbiamo bisogno di precisione per quanto riguarda le dimensioni della distanza, la coassialità e la perpendicolarità.
La precisione dinamica è richiesta sia per la trasmissione del movimento lineare che per il movimento di rotazione, senza dimenticare l'importantissimo gioco di accoppiamento quando si entra in contatto con altri componenti!
Infine, un aspetto che può essere facilmente trascurato, ma che è comunque fondamentale: stampaggio a iniezione di plastica Lo spessore della parete non deve mai scendere al di sotto del suo limite minimo.
3. Principio di riparazione
Mantenere le dimensioni di ciascuna area all'interno del rispettivo intervallo di tolleranza è fondamentale quando si riparano le pendenze di sformatura.
Quando si effettuano le regolazioni, assicurarsi di lasciare un leggero spazio tra le superfici di separazione verticali e orizzontali - questo può variare da 0,01 mm per gli stampi piccoli fino a 0,02 mm per quelli più grandi!
Inoltre, ricordate che la cavità deve avere raggi di raccordo più piccoli rispetto a quelli delle anime corrispondenti, in modo che tutto si incastri perfettamente una volta rimontato.
Il serraggio degli stampi con un'inclinazione è un ottimo modo per garantire la precisione: chiudete le superfici inclinate, lasciando uno spazio di soli 0,02-0,03 mm nei punti di separazione, e il gioco è fatto!
Per le aree rattoppate su contorni lisci, come quelli creati da archi o linee rette, è importante che qualsiasi lavoro di limatura si integri perfettamente con i modelli esistenti, in linea con stampo a iniezione indicazioni per l'apertura.
I Cinque Quattro: Prova dello stampo
Le fasi principali del processo alle muffe
Tenete d'occhio la temperatura e la pressione della vostra botte e stampo a iniezione - Con le giuste regolazioni, è possibile ridurre i tempi di produzione per ottenere un risultato perfetto.
Un leggero allungamento dei tempi di lavorazione potrebbe fare la differenza per garantire che quei materiali siano riempiti perfettamente ad ogni ciclo!
Per una prova stampo di successo, è essenziale prestare molta attenzione a come le misure del campione si mantengono nel tempo e se eventuali variazioni rientrano nell'intervallo di tolleranza accettato.
Questo vi aiuterà a garantire che le condizioni di lavorazione rimangano stabili, ad esempio il controllo della temperatura o delle pressioni idrauliche, per una durata maggiore e per ottenere risultati più affidabili!
Volete perfezionare le dimensioni del vostro prodotto finito? Considerate la possibilità di aumentare le dimensioni del gate o di regolare le condizioni della macchina di iniezione, ad esempio stampo a iniezione velocità di riempimento, temperatura e pressione. Se ci sono cavità che si riempiono lentamente, controllatele subito, in modo da ottenere sempre il risultato giusto!
Per garantire prodotti di alta qualità e risultati coerenti in futuro, assicuratevi di documentare tutti i dettagli dell'ispezione del campione durante la vostra stampo a iniezione processo.
Con una registrazione completa di ogni fase del processo, avrete a disposizione tutto il necessario per ricreare condizioni di lavorazione di successo!
Fonte: https://www.youtube.com/@zetarmold