1. Che cos'è lo stampaggio a iniezione ad area proiettata?
Attraverso l'area proiettata stampaggio a iniezioneI produttori possono trasformare la plastica fusa in componenti di forma e dimensioni complesse che svolgono un ruolo fondamentale in molti prodotti e settori.
Questo processo offre la possibilità di migliorare i cicli di produzione, la qualità dei pezzi e di risparmiare sui costi rispetto ai metodi di produzione tradizionali!
2. Quanto è importante calcolare l'area proiettata nello stampaggio a iniezione?
Determinare con precisione l'area modellabile di una pezzo stampato a iniezione è essenziale per tutti gli aspetti di una progettazione di successo.
L'area proiettata, o "area modellabile", influisce non solo sulle dimensioni e sulla forma della forma finale di un prodotto, ma determina anche la quantità di materiale necessaria per completare la produzione.
Per assicurarsi che i progetti raggiungano il loro pieno potenziale dopo essere stati iniettati in una cavità piena di pressione, è necessario calcolare con precisione questo valore critico prima di iniziare qualsiasi operazione. produzione di stampaggio a iniezione processo!
3. Come calcolare l'area prevista per lo stampaggio a iniezione?
Calcolo dell'area proiettata di un pezzo per stampaggio a iniezione è facile se si dispone delle giuste informazioni.
Iniziare ottenendo tutte le dimensioni disponibili dal disegno dettagliato o dal modello 3D, quindi specificare da quale direzione si misurerà - di solito quella che sarà visibile una volta stampata.
Infine, misurate solo le aree in quella specifica direzione e calcolatele in millimetri quadrati (mm²) o pollici quadrati (in²). Voilà! Siete pronti per ottenere una proiezione accurata della superficie del vostro prodotto.
Con un blocco rettangolare di 10 mm x 20 m, l'area proiettata iniziale è di 200 mm².
Tuttavia, quando si tiene conto dell'angolazione o della curvatura del pezzo nella cavità dello stampo a iniezione, è necessario accertare la quantità di superficie che entrerà in contatto con questo ambiente, di solito attraverso un'ispezione visiva e una stima.
Ad esempio, se 50% di quello spazio entrano in contatto con l'atmosfera interna prima della solidificazione, si dovrebbe fornire un totale corretto dettato dalla moltiplicazione di entrambe le cifre, ossia 100 mm² (200 mm ² x50%).
Determinare la quantità di plastica necessaria per un stampo a iniezione è una fase critica del processo che richiede un'attenta considerazione.
Utilizzando i calcoli dell'area prevista per anticipare il potenziale ritiro durante la seconda fase, è possibile calcolare con precisione la quantità di materia prima da utilizzare.
Tuttavia, poiché questo metodo si basa su fattori stimati, i professionisti potrebbero voler consultare esperti o eseguire iniezioni di prova prima di prendere decisioni definitive sulle quantità necessarie.
Quando si progetta uno stampo per stampaggio a iniezioneÈ necessario considerare con attenzione non solo l'area proiettata.
Il tipo e le proprietà della plastica utilizzata, così come le dimensioni e la forma dello stampo stesso, sono tutti fattori che devono essere presi in considerazione nella decisione, oltre alla valutazione del sito per assicurarsi che sia adatto al tonnellaggio della macchina scelta.
Conclusione
Il stampaggio a iniezione Il processo di lavorazione è complesso e la comprensione dell'area prevista per il tonnellaggio della pinza gioca un ruolo fondamentale nella creazione di qualsiasi pezzo.
Per misurare correttamente questo aspetto è necessario considerare attentamente sia i disegni 2D delle dimensioni dei pezzi, sia la percentuale di pezzi che toccheranno lo stampo, il tutto per calcolare con precisione la quantità di materiale da utilizzare per la produzione.