...

Produzione di stampi a iniezione di plastica dal 2005

Tutto quello che c'è da sapere sullo stampaggio a iniezione di EVA

Lo stampaggio a iniezione di EVA è un modo straordinario per creare prodotti in plastica. Si tratta di versare la plastica fusa in una forma progettata su misura, lasciarla raffreddare e indurire; il risultato?

Una vasta gamma di articoli come giocattoli, dispositivi medici o parti di automobili! In questo blog post, approfondiremo i fattori chiave che influenzano i risultati di questi processi, con consigli utili per ottenere sempre il successo.

1. Qual è il processo di stampaggio a iniezione dell'EVA?

Immaginate una serie di prodotti straordinari creati con precisione e cura. Questo è ciò che si ottiene con lo stampaggio a iniezione dell'EVA, una tecnica che trasforma l'acetato di etilene e vinile in meraviglie termoplastiche uniche nel loro genere!

Questo processo avviene in macchinari specializzati, dove il materiale a base di schiuma viene sapientemente miscelato prima di essere inserito con precisione a temperature esatte per ottenere risultati sorprendenti.

Dai dettagli e dalle complessità delle forme intricate alle superfici belle e lisce: lo stampaggio a iniezione dell'EVA ha tutte le carte in regola!

L'economicità, la velocità di produzione e la versatilità hanno reso questo metodo di produzione un grande successo per molte industrie.

Con risultati sempre affidabili e a un prezzo accessibile, abbandonate la tradizionale tranciatura del metallo e realizzate parti in plastica come mai prima d'ora con EVA. stampaggio a iniezione!

EVA

Le prestazioni dell'EVA:

L'EVA è un sostituto innovativo e ambizioso delle plastiche tradizionali: abbastanza galleggiante da dare una sensazione di galleggiamento, con il vantaggio di una flessibilità, un'elasticità, una facilità di formatura e persino possibilità di colore superiori.

Ma ciò comporta una riduzione della resistenza strutturale e un tasso di ritiro più elevato (2%), da tenere presente prima dell'installazione.

Caratteristiche di processo dell'EVA:

La produzione di prodotti in EVA richiede estrema cura e precisione, soprattutto per quanto riguarda il controllo della temperatura.

Stampaggio a iniezione La temperatura di essiccazione deve essere compresa tra 160 e 200°C, mentre l'essiccazione del materiale deve avvenire ad una temperatura confortevole di 65°C. Qualsiasi temperatura superiore può causare la formazione di rugosità sulle superfici durante le fasi di lavorazione.

Inoltre, i produttori devono assicurarsi di mantenere le temperature al di sotto dei 250 °C con una pressione delicata e una bassa velocità, affinché non si verifichi la decomposizione durante questo processo.

2. Quali sono i vantaggi del processo di stampaggio a iniezione dell'EVA?

Questo avanzato stampaggio a iniezione La produzione di polietilene EVA offre notevoli vantaggi.

Sfruttando tempi di ciclo più rapidi rispetto a qualsiasi altro metodo, i produttori possono realizzare in modo rapido e affidabile pezzi omogenei, eliminando la costosa manodopera per rifilarli o lavorarli in forma.

Alla fine, questo garantisce la produzione di prodotti di qualità con la massima efficienza e un risparmio economico per tutti i soggetti coinvolti!

Con l'EVA stampaggio a iniezione I costi di produzione possono essere ridotti in modo significativo grazie ai minori requisiti energetici e alle operazioni di manutenzione che richiedono una minima competenza tecnica.

Questo approccio economicamente vantaggioso fornisce risultati impressionanti in un mercato sempre più competitivo e rappresenta un'opzione valida per i produttori che desiderano massimizzare i risparmi a lungo termine senza compromettere la qualità.

3. Applicazione del processo di stampaggio a iniezione di EVA

EVA stampaggio a iniezione è una soluzione produttiva versatile ed economica per la produzione di massa di articoli sportivi, giocattoli, scarpe e caschi.

La possibilità di produrre pezzi molto complessi con geometrie intricate e angoli acuti rende questo processo davvero unico.

Inoltre, la sua eccellente resistenza agli urti garantisce ai produttori la massima tranquillità nella produzione di prodotti in cui la durata è fondamentale.

EVA stampaggio a iniezione è una tecnica versatile e conveniente che è stata utilizzata per creare qualsiasi cosa, dai dispositivi di sicurezza, grazie al loro impressionante rapporto forza-peso, alle parti stampate in 3D con una maggiore complessità.

La combinazione di questo processo con altri metodi di produzione, come la stampa 3D della schiuma, consente di realizzare elementi di ammortizzazione che richiedono capacità avanzate di assorbimento degli urti.

Le aziende trovano ogni giorno applicazioni sempre più creative di questa tecnologia nelle loro attività!

4. Come scegliere il grado EVA giusto per la vostra applicazione

Quando si sceglie un materiale elastomerico, come l'acetato di vinile (EVA), la selezione del grado di durezza corretto è fondamentale per garantire prestazioni di successo. Come si determina il grado di durezza più adatto a un'applicazione?

Le esigenze di ogni specifica applicazione determinano il tipo e lo spessore ottimale della mescola di gomma; tuttavia, nella scelta del tipo di EVA più adatto, occorre tenere conto di alcuni criteri.

La gomma deve resistere all'invecchiamento e alla degradazione, quindi è importante scegliere un prodotto stabile dal punto di vista termico e ossidativo.

Inoltre, la resistenza agli oli e alle sostanze chimiche deve essere conforme agli standard attuali e a qualsiasi altro requisito dell'ambiente di utilizzo finale.

I prodotti in rotoli e in fogli realizzati in acetato di etile hanno una categoria durometrica Shore da A a D e una valutazione da zero a settanta (0-70).

Conoscendo le modalità di utilizzo del prodotto, è possibile scegliere il grado di durezza più adatto alle sue prestazioni e ai suoi requisiti di durata.

Grazie a queste informazioni, è possibile scegliere un tipo di EVA che soddisfi o superi le proprie esigenze in termini di prestazioni e durata.

La scelta giusta può garantire che l'applicazione sia conveniente, durevole e di qualità a lungo termine nell'ambiente e nelle condizioni d'uso specifiche.

5. Fattori da considerare nella progettazione di parti stampate in EVA

Progettazione Stampi a iniezione EVA può essere un processo complesso e impegnativo. Per garantire il successo della creazione di un prodotto finale della qualità richiesta, è necessario considerare diversi fattori.

I 5 fattori principali da considerare nella progettazione di questi pezzi sono le tolleranze dimensionali, lo spessore delle pareti, la scelta del materiale, la geometria del pezzo e il trattamento superficiale.

I vincoli imposti da ciascun fattore devono essere tenuti presenti quando si prendono decisioni sui parametri di progettazione.

Ad esempio, se un prodotto richiede tolleranze più strette, possono essere necessarie pareti più spesse per evitare di superare le tolleranze consentite.

Allo stesso modo, può essere necessario modificare la forma di un pezzo per ridurre al minimo la quantità di materiale necessario a creare stress o instabilità durante la fabbricazione.

In definitiva, una pianificazione accurata durante la fase di progettazione dei pezzi può portare a prodotti finali più performanti ed economici.

Finché tutti e 5 i fattori di progettazione di Parti stampate in EVA sono attentamente considerati, è possibile creare prodotti di alta qualità che soddisfino le esigenze dei clienti.

Ultimi messaggi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Immagine di Mike Tang
Mike Tang

Salve, sono l'autore di questo post e lavoro in questo settore da più di 10 anni. Sono stato responsabile della gestione dei problemi di produzione in loco, dell'ottimizzazione del design del prodotto, della progettazione dello stampo e della valutazione del prezzo preliminare del progetto. Se si desidera personalizzato stampo in plastica e prodotti correlati stampaggio plastica, non esitate a farmi qualsiasi domanda.

Connettetevi con me →
it_ITIT

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Richiedete un preventivo rapido per il vostro marchio

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Спросите быструю цитату

Мы свяжемся с вами в течение одного рабочего дня, обратите внимание на письмо суфиксом "[email protected]".

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto: