Lo stampaggio a iniezione di plastica è un modo per produrre oggetti. È un processo che prevede l'iniezione di plastica fusa in una cavità dello stampo. La plastica si raffredda e si indurisce nella forma della cavità. Successivamente, lo stampo si apre e il pezzo viene espulso. È un metodo di produzione popolare perché è veloce e può produrre grandi quantità di pezzi. È anche un ottimo metodo per produrre molti pezzi con una qualità costante. Ecco perché si vedono così tanti pezzi in plastica nelle automobili, nei dispositivi medici e nei beni di consumo. È possibile realizzare qualsiasi cosa, da un piccolo ingranaggio a un grande paraurti per auto o a un enorme bidone della spazzatura. È anche possibile realizzare pezzi di diversi colori o materiali in un'unica soluzione. Si tratta del cosiddetto stampaggio a più riprese o a due riprese.
Fasi della produzione di stampi a iniezione personalizzati
Se volete produrre molti pezzi in plastica, avete bisogno di uno stampo in plastica personalizzato. È l'unico modo per ottenere pezzi costanti e di alta qualità. Se volete creare il vostro stampi a iniezione personalizzatiEcco cosa dovete sapere. Innanzitutto, è necessario progettare lo stampo. È possibile farlo con un software di progettazione assistita da computer (CAD). In questo modo è possibile creare un modello 3D dello stampo. È quindi possibile realizzare un prototipo fisico dello stampo utilizzando la stampa 3D o altre tecniche di prototipazione rapida. Una volta ottenuto il progetto, si può iniziare a costruire lo stampo. Di solito, per realizzare le cavità dello stampo e altre caratteristiche, si ricorre alla lavorazione CNC o all'elettroerosione (EDM). Una volta terminato lo stampo, è necessario testarlo. È necessario assicurarsi che produca buoni pezzi. Potrebbe essere necessario modificare il progetto dello stampo o apportare altre modifiche.
Gli stampi a iniezione sono gli strumenti più importanti per la produzione di parti in plastica. Per personalizzare uno stampo a iniezione, è necessario procedere come segue:
Determinare i requisiti di progettazione
Prima di iniziare la personalizzazione di uno stampo a iniezione, è necessario determinare i requisiti di progettazione della parte in plastica desiderata, tra cui dimensioni, forma, materiale, ecc. Questi requisiti contribuiranno a determinare le specifiche e la progettazione dello stampo.
Sono molti i fattori da considerare quando si determinano i requisiti di progettazione. Ad esempio, fattori quali le dimensioni, la forma, la quantità, l'efficienza produttiva e il costo del pezzo in plastica richiesto. Inoltre, è necessario considerare il tipo di plastica utilizzata, che contribuirà a determinare il materiale e la costruzione dello stampo.
Trovare il produttore giusto
Cercate produttori esperti, soprattutto quelli che hanno esperienza nel tipo specifico di stampo a iniezione di cui avete bisogno. È possibile trovare questi produttori attraverso una ricerca sul web o grazie alle raccomandazioni di altre aziende.
Quando si cerca un produttore, bisogna considerare l'esperienza, le capacità e la reputazione del produttore. È possibile trovare alcuni produttori che hanno realizzato stampi simili e comunicare con loro per capire il loro processo di produzione e la loro esperienza. Inoltre, è possibile cercare su Internet le recensioni e le valutazioni dei produttori per aiutarvi a prendere una decisione.
Determinare le specifiche e la progettazione dello stampo a iniezione
Quando parlate con il produttore, dovete dirgli tutto sullo stampo che desiderate. Dovrete dirgli quanto è grande, di cosa è fatto, quanti pezzi produce contemporaneamente, su che tipo di macchina lo farete funzionare e tutto il resto.
Quando parliamo di specifiche e progettazione degli stampi a iniezioneci sono alcuni aspetti che dobbiamo considerare:
(1) Dimensioni dello stampo: La dimensione dello stampo deve essere determinata in base alle dimensioni e alla quantità dei pezzi in plastica necessari.
(2) Materiale dello stampo: Il materiale dello stampo deve essere scelto in base a fattori quali il tipo di plastica utilizzata, l'efficienza produttiva e il costo.
(3) Numero di cavità dello stampo: Il numero di cavità dello stampo dipende dal numero di pezzi in plastica necessari e dalla velocità di produzione.
(4) Specifiche della macchina per lo stampaggio a iniezione: Le specifiche della macchina per lo stampaggio a iniezione devono corrispondere alle specifiche e al design dello stampo.
Firmare un contratto
Una volta che voi e il produttore vi siete accordati su tutto, dovete firmare un contratto. Il contratto deve indicare chiaramente le specifiche, il progetto, il prezzo, il metodo di pagamento, la data di consegna e altri dettagli dello stampo a iniezione.
Prima di firmare il contratto, è necessario assicurarsi che tutti i dettagli siano chiaramente specificati nel contratto. È necessario assicurarsi che il contratto contenga informazioni importanti come le specifiche e il design dello stampo, il prezzo, il metodo di pagamento, la data di consegna, i termini di garanzia, ecc.
Produzione di stampi a iniezione
Una volta firmato il contratto, il produttore inizia a realizzare lo stampo a iniezione. Il processo di produzione può durare settimane o mesi, a seconda delle specifiche e del design dello stampo, nonché delle capacità produttive e del carico di lavoro del produttore.
Processo dettagliato di progettazione dello stampo a iniezione
Preparazione alla progettazione
(1) Parlare con il cliente per capire che cosa desidera per la progettazione di stampi a iniezione.
(2) Osservare la parte in plastica per vedere com'è fatta, come si usa, come deve essere all'esterno e all'interno e di cosa è fatta.
(3) Assicurarsi che la parte in plastica possa essere trasformata in uno stampo.
(4) Determinare il tipo di macchina per lo stampaggio a iniezione di cui si ha bisogno e le sue dimensioni.
Formulazione della scheda del processo di stampaggio
(1) Qual è il prodotto? Disegnatelo. Quanto pesa? Quanto sono spesse le pareti? Quanto è grande il pezzo? Ci sono sottosquadri? Ci sono inserti?
(2) Che tipo di plastica state usando? Come si chiama? Qual è il numero del modello? Chi lo produce? Di che colore è? Come si asciuga?
(3) Che dimensioni ha la macchina? A che distanza sono i tiranti? Che tipo di vite è presente nella macchina? Quanta potenza utilizza la macchina? Qual è la pressione di iniezione che la macchina è in grado di produrre? Quanto si muove la vite?
(4) Quali sono le condizioni di stampaggio? A che temperatura è il materiale? Quanta pressione si usa? A che velocità si inietta? Quanto tonnellaggio si utilizza?
Fasi di progettazione della struttura dello stampo a iniezione
(1) Determinare il numero di cavità necessarie. Considerate la quantità di plastica che potete iniettare, la forza che potete usare per bloccare lo stampo, l'accuratezza del pezzo e la spesa che volete sostenere.
(2) Decidere dove dividere lo stampo. La regola è quella di rendere lo stampo il più semplice possibile, facile da smontare e che non rovini l'aspetto o il funzionamento del pezzo.
(3) Decidere come disporre le cavità. Cercate di renderle tutte uguali.
(4) Decidere come far entrare la plastica nello stampo. Questo include i canali grandi, i canali piccoli, i fori e i punti in cui inserire la plastica fredda.
(5) Decidere come rimuovere lo stampo. Progettare diversi modi per rimuovere lo stampo in base alle parti di plastica rimaste nello stampo.
(6) Decidere come controllare la temperatura. Il sistema di controllo della temperatura dipende principalmente dal tipo di plastica che si utilizza.
(7) Decidere come installare e fissare lo stampo quando la cavità o l'anima è un blocco. Decidere come dividere gli inserti e utilizzarli contemporaneamente, come lavorarli e come installarli e fissarli.
(8) Decidere come far uscire l'aria. Di solito, è possibile far uscire l'aria utilizzando lo spazio tra la superficie di separazione dello stampo e il meccanismo di espulsione. Tuttavia, per gli stampi a iniezione di grandi dimensioni e ad alta velocità, è necessario progettare un modo per far uscire l'aria.
(9) Scegliere le dimensioni principali dello stampo a iniezione. Calcolare le dimensioni di lavoro dei pezzi stampati in base alle formule corrispondenti e determinare lo spessore della parete laterale della cavità dello stampo, la piastra di fondo della cavità, la piastra di supporto dell'anima, lo spessore della piastra dello stampo mobile, lo spessore della piastra della cavità a blocchi e l'altezza di chiusura dello stampo a iniezione.
(10) Scegliere i telai standard dello stampo. In base alle dimensioni principali dello stampo a iniezione progettato e calcolato, scegliere il telaio standard dello stampo a iniezione e cercare di scegliere il più possibile parti di stampo standard.
(11) Schizzo della struttura dello stampo. Lo schizzo della struttura completa dello stampo a iniezione è un compito molto importante nella progettazione dello stampo.
(12) Controllo delle dimensioni dello stampo e della macchina a iniezione. Verificare i parametri della macchina a iniezione utilizzata, tra cui il volume massimo di iniezione, la pressione di iniezione, la forza di chiusura e le dimensioni, la corsa di apertura e il meccanismo di espulsione della parte di installazione dello stampo.
(13) Revisione della progettazione della struttura dello stampo a iniezione. Effettuare una revisione preliminare e ottenere il consenso dell'utente, mentre è necessario confermare e modificare i requisiti proposti dall'utente.
(14) Disegnare il disegno di assemblaggio dello stampo. Indicare chiaramente la relazione di assemblaggio di ogni parte dello stampo a iniezione, le dimensioni necessarie, i numeri di serie, le tabelle dettagliate, l'intestazione e i requisiti tecnici (i contenuti dei requisiti tecnici includono:
A. Requisiti per le prestazioni della struttura dello stampo, quali i requisiti di assemblaggio del meccanismo di espulsione e del meccanismo di estrazione dell'anima.
B. Requisiti per il processo di assemblaggio dello stampo, come il gioco di montaggio della superficie di separazione e il parallelismo delle superfici superiore e inferiore dello stampo.
C. Requisiti di utilizzo dello stampo.
D. Requisiti per il trattamento antiossidante, il numero di stampo, l'incisione, la tenuta dell'olio e lo stoccaggio.
E. Requisiti per lo stampaggio di prova e l'ispezione).
(15) Disegnare i disegni delle parti dello stampo. La sequenza di smontaggio e disegno dei pezzi dal disegno di montaggio o dai disegni dei pezzi: prima interni, poi esterni, prima complessi, poi semplici, prima parti stampate, poi parti strutturali.
(16) Revisione degli elaborati progettuali. La revisione finale di progettazione di stampi a iniezionen è l'ultimo controllo della progettazione dello stampo a iniezione e occorre prestare attenzione alle prestazioni di lavorazione dei pezzi.
Processo di produzione di stampi a iniezione
Per realizzare uno stampo a iniezione, è necessario seguire le seguenti fasi:
1. Design: Il produttore utilizza un software CAD per progettare lo stampo a iniezione. In questa fase, il produttore determina i parametri di progettazione dello stampo, come la forma, le dimensioni e la struttura.
2. Produzione: Il produttore utilizzerà macchine utensili o macchine utensili CNC per produrre varie parti dello stampo, come il guscio dello stampo, il nucleo dello stampo e il canale di iniezione.
3. Montaggio: Il produttore mette insieme tutte le parti per creare uno stampo a iniezione completo.
4. Debug: Dopo aver realizzato lo stampo a iniezione, il produttore lo collauda per assicurarsi che funzioni correttamente. Potrebbe essere necessario testarlo più volte per assicurarsi che sia buono.
5. Consegna: Una volta che lo stampo a iniezione è stato realizzato e testato senza problemi, il produttore lo invia al cliente.
6. Test e produzione: Una volta ottenuto lo stampo a iniezione, è necessario testarlo e produrlo. I test possono aiutare a conoscere la qualità e le prestazioni dello stampo, compresa la sua precisione, stabilità e durata. Il processo di collaudo può includere prove e debug.
Una volta terminati i test, si può iniziare a produrre con lo stampo a iniezione. Durante la produzione, è necessario prendersi cura dello stampo in modo che continui a funzionare e duri a lungo.
ZetarMold: Cina Stampo ad iniezione plastica personalizzata, iniezione Fattore di produzione dello stampaggio
Come professionista produzione di stampi a iniezioner, sappiamo che ogni fase della progettazione e della produzione degli stampi è fondamentale nei progetti di prodotti in plastica. Ecco un processo dettagliato di un tipico progetto di prodotto in plastica, dalla progettazione alla produzione dello stampo:
Prelavorazione dei prodotti
Quando riceviamo i prodotti del cliente, il nostro primo compito è quello di effettuare una pre-lavorazione dei prodotti, senza precipitarci a dividere lo stampo. La chiave di questa fase è controllare la struttura e le tolleranze del prodotto, apportare le modifiche necessarie e comprendere la situazione di sformatura del prodotto e le possibili condizioni di flash. Grazie a questi processi, possiamo determinare la superficie di separazione, la struttura e la posizione del cancello del prodotto, ma la conferma finale deve essere comunicata al cliente.
Identificazione dei difetti del prodotto
Prima di iniziare la progettazione dello stampo, è necessario analizzare la struttura del prodotto. Per ridurre al minimo il numero di correzioni durante il processo di progettazione, dobbiamo comprendere appieno i requisiti del cliente per lo stampo. Ciò include informazioni quali il tonnellaggio, il modello e il tipo di macchina a iniezione utilizzata dal cliente. Se non confermiamo queste informazioni, lo stampo potrebbe non corrispondere all'attrezzatura del cliente, con conseguenti ripercussioni sull'efficienza produttiva e sull'accettazione dello stampo.
Analisi delle problematiche del prodotto e delle caratteristiche dei materiali
Prima di progettare lo stampo, è necessario analizzare attentamente le problematiche del prodotto, il flash, il materiale e il suo tasso di ritiro. È fondamentale confermare il materiale plastico e il tasso di ritiro utilizzato nel prodotto finale, nonché eventuali additivi o materiali modificati. Anche la comprensione del rapporto di assemblaggio e dell'utilizzo del prodotto è essenziale, poiché queste informazioni influiscono direttamente sulla progettazione della struttura dello stampo.
Progettazione di una via d'acqua a stampo
Una volta raccolte le informazioni di cui sopra, si può iniziare a progettare lo stampo. Il primo passo consiste nel determinare la superficie di separazione. Il principio è quello di mantenerla semplice e di evitare il più possibile strutture complesse. Il design della superficie di separazione deve seguire l'andamento del prodotto, in modo che lo stampo possa essere montato facilmente. Quando si utilizza un software per la progettazione, è necessario conoscere i principi di ciascun comando, in modo da poterli utilizzare in modo flessibile. Allo stesso tempo, bisogna considerare la disposizione dei cursori e delle anime. Assicuratevi che l'angolo del montante di guida inclinato sia moderato. La struttura del cursore deve essere progettata in base ai requisiti del sottosquadro del prodotto.
Design dei cursori
Il design dei cursori deve essere flessibile, ma l'angolo non deve essere troppo grande: l'angolo tipico è controllato sotto i 15 gradi. La forma del cursore può essere scelta in base alle esigenze specifiche, ma le relazioni trigonometriche devono essere sfruttate appieno per ottenere lo sformato del prodotto.
Attraverso le fasi sopra descritte, siamo in grado di considerare in modo completo i requisiti del cliente e di progettare stampi efficienti e applicabili, fornendo un supporto affidabile per i progetti di prodotti in plastica del cliente.
Conclusione
In questo articolo abbiamo analizzato l'intero processo di realizzazione di stampi a iniezione per prodotti in plastica personalizzati. Dalla definizione dei requisiti di progettazione al collaudo finale della produzione, ogni fase è importante. La realizzazione di stampi a iniezione personalizzati comporta molte cose, come parlare con i clienti, esaminare le strutture dei prodotti, pensare alle proprietà dei materiali, progettare lo stampo e realizzarlo. Lavorando con produttori esperti, è possibile assicurarsi che lo stampo sia di buona qualità e funzioni bene.
Ci auguriamo che questo articolo possa fornirvi qualche utile riferimento e guida nel processo di realizzazione di stampi a iniezione per prodotti in plastica personalizzati. La realizzazione di stampi a iniezione personalizzati è un processo complesso e preciso che richiede sforzi e supporto congiunti da parte di tutte le parti e conoscenze professionali.
Quando si realizzano stampi a iniezione personalizzati, è necessario determinare i requisiti di progettazione, trovare un produttore adatto, specificare le specifiche e il design dello stampo a iniezione, firmare un contratto, produrre lo stampo a iniezione, testarlo e quindi metterlo in produzione. Durante l'intero processo, è necessario considerare la qualità, il prezzo, la data di consegna, ecc. e mantenere una buona comunicazione e cooperazione con il produttore.