Gli stampi a iniezione sono il cuore della produzione di prodotti in plastica. La qualità e l'efficienza produttiva dei prodotti dipendono da un unico fattore, ovvero la presenza di stampi di prima qualità. Pertanto, qualsiasi azienda che voglia garantire che i prodotti fabbricati siano sempre conformi agli standard deve stabilire rigorosi standard di accettazione degli stampi.
Al fine di verificare che lo stampo a iniezione sia in grado di produrre parti di stampo a iniezione che soddisfino le specifiche, possano essere utilizzate normalmente in produzione, durino per il periodo di tempo necessario e siano conformi ai requisiti del progetto di un prodotto durante la produzione o l'utilizzo, questa norma valuta la qualità dello stampo esaminando criteri quali: i livelli di qualità del prodotto, le caratteristiche di costruzione dello stampo e le caratteristiche di costruzione dello stampo. produzione di stampaggio a iniezione e lo giudica di conseguenza.
Questo articolo analizza in dettaglio gli standard di accettazione per gli stampi a iniezione, coprendo la progettazione dello stampo, i processi di produzione, la selezione dei materiali e i test di accettazione finale, fornendo una guida completa ai lettori.
Standard di accettazione nella fase di progettazione dello stampo
La progettazione dello stampo è la prima fase della produzione dello stampo e determina la struttura e la funzione di base dello stampo. Gli standard di accettazione nella fase di progettazione includono principalmente i seguenti aspetti:
1. Soddisfare i requisiti di progettazione del prodotto: La progettazione dello stampo deve essere completamente conforme ai requisiti tecnici e agli schizzi di progettazione del prodotto. In questo modo sarà possibile produrre articoli secondo le specifiche, comprese le dimensioni, la forma, le tolleranze e le caratteristiche specifiche che devono avere. I progettisti devono comprendere appieno gli scenari applicativi del prodotto, considerare i potenziali punti di stress e di debolezza e garantire l'affidabilità e la durata del prodotto finale.
2. Ragionevolezza della struttura dello stampo: La progettazione della struttura dello stampo deve essere semplice e razionale, in modo da facilitarne la lavorazione, l'assemblaggio e la manutenzione. Quando si progetta la struttura dello stampo, si devono prendere in considerazione fattori quali il design del canale, il sistema di raffreddamento e il metodo di espulsione, adottando parti standard per l'armadio di controllo della temperatura, l'ugello caldo e il canale caldo, in modo da garantire che lo stampo funzioni bene senza intoppi. Inoltre, si deve tenere conto della durata e dell'efficienza produttiva dello stampo, evitando progetti strutturali complessi che potrebbero causare difficoltà di produzione.
3. Standardizzazione dei componenti dello stampo: Per ridurre al minimo i costi di produzione e manutenzione degli stampi, è opportuno utilizzare il più possibile componenti standard di serie. Questi componenti possono abbreviare i cicli di produzione, migliorare l'intercambiabilità e la manutenibilità degli stampi e il loro costo è spesso inferiore a quello dei componenti speciali. I progettisti devono conoscere questi componenti, capire quali sono standardizzati nel settore e scegliere componenti standard affidabili.
4. Applicazione del software di progettazione degli stampi: Un software CAD/CAM avanzato è necessario per la progettazione degli stampi, in quanto rende i progetti più precisi ed efficienti. Questi software sono in grado di creare modelli 3D, simulare il modo in cui il calore si muove attraverso lo stampo e creare percorsi utensile per il taglio con macchine CNC. In generale, ciò significa che i progetti sono realizzati meglio e richiedono meno tempo per essere completati.
5. Analisi del flusso dello stampo: L'analisi del flusso dello stampo ci permette di prevedere come la plastica scorrerà nello stampo. In questo modo, possiamo scegliere la posizione e il numero di gate migliori per evitare difetti di stampaggio. L'analisi del flusso dello stampo aiuta i progettisti a identificare e risolvere possibili problemi come flusso irregolare, bolle, ritiro, ecc. e quindi a migliorare la qualità del prodotto.
Standard di accettazione nella fase di produzione degli stampi
La produzione di stampi è un processo complesso che coinvolge diverse tecniche di lavorazione. Gli standard di accettazione nella fase di produzione includono principalmente i seguenti aspetti:
1. Selezione del materiale: I materiali utilizzati per la costruzione degli stampi devono soddisfare criteri di progettazione specifici e devono essere adeguatamente durevoli, robusti e resistenti all'usura. Sono disponibili diversi tipi di acciaio per stampi, ad esempio l'acciaio P20, l'acciaio 718 o l'acciaio H13. La durata e le prestazioni di stampi a iniezione dipenderà molto dai materiali scelti. È quindi essenziale controllare attentamente la qualità di questi materiali, oltre a essere sicuri che provengano da una fonte affidabile. Pertanto, è molto importante scegliere il giusto fornitore di materiali per stampi per una collaborazione a lungo termine. È necessario conoscere i dettagli dei fornitori di materiali per stampi, in modo da poter essere più flessibili nella scelta.
2. Precisione di elaborazione: Per soddisfare i requisiti dei disegni di progetto, tutte le parti dello stampo che passano attraverso di esso devono rispettare l'accuratezza del progetto, in particolare le tolleranze dimensionali e geometriche delle parti chiave come la cavità dello stampo e le anime. Per garantire il mantenimento delle dimensioni dei pezzi e una buona finitura superficiale, è necessario utilizzare tecnologie di produzione quali macchine utensili CNC, taglio a filo ed elettroerosione (Electrodischarge Machining).
3. Trattamento della superficie: Trattare la superficie dello stampo secondo le necessità, ad esempio lucidandola, placcandola o nitrurandola, in modo che resista all'usura e alla corrosione. Questo trattamento non solo allungherà la vita utile, ma migliorerà la qualità estetica dei prodotti realizzati e ridurrà la frequenza della manutenzione.
4. Precisione di montaggio: Affinché uno stampo si apra e si chiuda facilmente al momento del completamento, le sue parti devono essere realizzate con precisione secondo le specifiche di progetto e devono combaciare correttamente. Durante l'assemblaggio dello stampo, è essenziale controllare con precisione la tenuta di ogni parte e la sua posizione relativa, per evitare difetti causati da problemi di assemblaggio che potrebbero comportare il malfunzionamento dello stampo durante l'uso.
5. Prova di stampo: Una volta terminata la produzione dello stampo, è necessario sottoporlo a un collaudo per verificarne il corretto funzionamento e le prestazioni. Questa prova deve comprendere il controllo delle dimensioni, dell'aspetto e delle proprietà fisiche del prodotto, come la sua durezza o flessibilità. I risultati della prova dello stampo sono una base cruciale per determinare se lo stampo è qualificato, e richiedono una registrazione e un'analisi dettagliata dei dati di prova e regolazioni e ottimizzazioni tempestive.
Standard di accettazione nella fase di test di accettazione della muffa
Il collaudo dello stampo segna l'ultima fase della produzione dello stampo ed è qui che si può essere certi che un determinato stampo sia pronto per l'uso. Gli standard di accettazione nella fase di collaudo includono principalmente i seguenti aspetti:
1. Qualità dei prodotti di prova: I prodotti di prova stampo devono soddisfare le specifiche di progetto, come la precisione dimensionale, la finitura superficiale e le proprietà fisiche. Al momento dell'accettazione, è necessaria un'ispezione approfondita del prodotto per verificare la conformità di tutti i criteri di prestazione agli standard.
2. Test di funzionamento dello stampo: Controllare se lo stampo si apre e si chiude senza problemi, se il sistema di espulsione funziona correttamente e se il sistema di raffreddamento o di riscaldamento funziona efficacemente. Le dimensioni del foro di espulsione dello stampo devono soddisfare i requisiti della macchina di stampaggio a iniezione specificata. Tranne che per gli stampi di piccole dimensioni, non è possibile utilizzare un solo centro per l'espulsione. Questi e altri test possono aiutare a individuare i problemi che possono verificarsi durante l'uso dello stampo e a garantire che lo stampo funzioni in modo efficace e stabile.
3. Test di durata dello stampo: Imitando le condizioni reali di produzione, eseguiamo numerose iniezioni ininterrotte per verificare la durata e la stabilità dello stampo. Questo tipo di test rivela se ci sarebbero problemi di usura se lo stampo venisse utilizzato per un lungo periodo, problemi che possono essere affrontati per garantire un funzionamento migliore più a lungo.
4. Completezza della documentazione sullo stampo: Al momento dell'approvazione degli stampi è necessario presentare una documentazione tecnica completa, che comprenda disegni di progetto, registri di lavorazione, registrazioni di prove e così via. Queste informazioni sono fondamentali se gli stampi devono essere mantenuti o migliorati in futuro e devono essere conservate e gestite correttamente.
5. Accettazione del cliente: I produttori di stampi dovrebbero chiedere ai clienti di partecipare al processo di accettazione dello stampo e di verificare insieme le diverse misure di prestazione dello stampo. Il coinvolgimento dei clienti non solo rende l'accettazione più trasparente, ma aiuta anche i produttori a individuare e gestire rapidamente esigenze particolari o problemi dei clienti, che a loro volta possono portare a una maggiore soddisfazione per tutte le parti coinvolte.
Fattori che influenzano gli standard di accettazione dello stampo
La formulazione e l'attuazione degli standard di accettazione degli stampi sono influenzate da vari fattori, tra cui principalmente i seguenti:
1. Complessità del prodotto: Un prodotto più complesso avrà requisiti maggiori per lo stampo e standard più severi per l'approvazione. Se un prodotto è complesso, di solito richiede un maggior numero di parti dello stampo con una lavorazione molto accurata, rendendo più difficile la produzione e l'approvazione dello stampo.
2. Livello tecnico del produttore di stampi: I diversi produttori di stampi operano a livelli tecnici e capacità di attrezzature differenti, il che significa che anche i loro criteri di accettazione differiscono. Quelli con attrezzature migliori e capacità più elevate producono generalmente stampi di qualità migliore e gli standard di accettazione aumentano di conseguenza.
3. Requisiti del cliente: Anche i requisiti dei clienti in termini di qualità del prodotto e di efficienza produttiva influiscono sui criteri di accettazione dello stampo. I clienti hanno esigenze e preferenze diverse e i criteri di accettazione specifici devono essere formulati in base ai requisiti del cliente.
4. Standard e norme del settore: Per stabilire gli standard di accettazione degli stampi, occorre tenere conto del fatto che luoghi o settori diversi hanno criteri propri. Il modo migliore per farlo è fare riferimento alle norme e agli standard pertinenti di un determinato settore, garantendo la conformità e la coerenza della qualità degli stampi.
5. Controllo dei costi: Pur garantendo la qualità dello stampo, è necessario controllare i costi di produzione e accettazione dello stampo. Il controllo dei costi è un fattore importante da considerare durante la produzione e l'accettazione degli stampi e occorre trovare un equilibrio tra qualità e costi.
Miglioramento e ottimizzazione degli standard di accettazione degli stampi
Il miglioramento e l'ottimizzazione degli standard di accettazione degli stampi sono processi continui che richiedono una costante sintesi delle esperienze e il riferimento alle migliori pratiche del settore. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per il miglioramento e l'ottimizzazione:
1. Introduzione di apparecchiature di prova avanzate: Utilizziamo apparecchiature di prova avanzate come scanner laser e macchine di misura a coordinate per aumentare l'efficienza e l'accuratezza dei test. Questa nuova tecnologia non solo rende più probabile l'approvazione, ma riduce anche la durata dei test e i costi di manodopera.
2. Rafforzare la collaborazione tra progettazione e produzione di stampi: Le fasi di progettazione e produzione devono lavorare a stretto contatto, in modo da poter affrontare rapidamente i problemi e fornire feedback per garantire la produzione di stampi di alta qualità. I progettisti devono comunicare spesso con gli ingegneri che si occupano della produzione; in questo modo, entrambe le parti possono apportare modifiche che migliorano il progetto complessivo di uno stampo e trovare modi per renderne più efficiente la produzione.
3. Stabilire un sistema completo di gestione della qualità: Stabilire un rigoroso sistema di gestione della qualità dalla progettazione, alla produzione, all'accettazione, per garantire il controllo della qualità in ogni fase. Scoprendo e risolvendo costantemente i potenziali problemi di qualità, si migliora il livello generale di produzione dello stampo.
4. Formazione e miglioramento delle competenze dei dipendenti: Assicuratevi che i progettisti e i tecnici ricevano regolarmente una formazione tecnica per migliorare il loro lavoro e comprendere meglio il controllo qualità. I dipendenti qualificati sono fondamentali per garantire la qualità degli stampi ed è necessario un continuo miglioramento delle competenze professionali e del senso di responsabilità dei dipendenti.
5. Feedback del cliente e miglioramento continuo: Valutate ogni feedback che ricevete dai clienti e, se necessario, apportate rapidamente le modifiche necessarie per renderli più soddisfatti. Il feedback dei clienti è una base importante per il miglioramento della qualità degli stampi e occorre istituire un meccanismo di feedback efficace per rispondere tempestivamente alle esigenze e ai problemi dei clienti.
Dimensioni complessive e processo di accettazione degli stampi a iniezione
Ispezione della precisione dimensionale
Quando si accetta stampi a iniezioneÈ fondamentale assicurarsi che le dimensioni siano corrette. Durante questo processo, è necessario misurare con precisione varie parti dello stampo, tra cui, ma non solo, i cursori, la base dello stampo, la piastra dello stampo, la piastra di riscaldamento, le cavità, gli espulsori, la direzione di installazione dello stampo e le anime, perché le loro dimensioni esatte influiscono direttamente sulla qualità della produzione e sul controllo qualità complessivo del prodotto. Per garantire che la misurazione di queste dimensioni chiave sia accurata, sono necessari strumenti molto precisi. Ad esempio, per il rilevamento delle dimensioni si utilizzano macchine di misura a coordinate (CMM) e proiettori. I dati misurati vengono poi confrontati con le specifiche di progetto.
È inoltre necessario determinare se gli spazi tra le diverse parti mobili sono completamente sufficienti per le esigenze di produzione, in modo che non si verifichino problemi in seguito a causa dell'eccessivo spazio residuo (accoppiamento lasco) o dell'insufficiente spazio residuo (accoppiamento interferenziale).
Revisione strutturale e progettuale
La revisione strutturale e progettuale dello stampo a iniezione è una parte importante dello stampo per soddisfare i requisiti di progettazione. Ogni dettaglio della struttura dello stampo deve essere attentamente confrontato con il disegno di progetto per verificare se ci sono errori o omissioni e se corrispondono. È necessario valutare il metodo di scarico dello stampo (sistema di scarico), il metodo di raffreddamento (sistema di raffreddamento) e il modo in cui spingere fuori il prodotto dopo la sua realizzazione (sistema di espulsione).
Un buon sistema di ventilazione è molto importante, altrimenti sulla superficie del prodotto possono comparire bolle o macchie che lo rendono di cattivo aspetto. Anche la progettazione del sistema di raffreddamento è importante perché controlla la velocità di raffreddamento e l'efficienza produttiva complessiva delle diverse parti dello stampo dopo ogni ciclo. La progettazione del sistema di espulsione deve garantire che i perni di espulsione siano distribuiti in modo ragionevole e che la forza di espulsione sia uniforme per evitare che il prodotto si deformi o si rompa.
Ispezione del materiale e della durezza
Durante il processo di accettazione, è necessario controllare la certificazione del materiale dell'acciaio e utilizzare un tester di durezza per verificare se soddisfa i requisiti di progettazione per le prestazioni e la durata dello stampo. È inoltre necessario controllare il trattamento superficiale dello stampo, come la lucidatura o la nitrurazione, che contribuisce a garantire che anche i componenti chiave soddisfino i requisiti di utilizzo.
Valutazione della qualità della superficie
L'aspetto della superficie dello stampo influisce sull'aspetto del prodotto e sulla precisione durante lo stampaggio. Pertanto, la qualità della superficie delle parti chiave dello stampo, come la cavità e la superficie dell'anima, deve essere controllata molto attentamente per garantire che siano prive di graffi, ruggine o olio. Durante il processo di accettazione, è necessario verificare se le aree non lavorate dello stampo sono sufficientemente pulite per assicurare che siano prive di detriti e polvere. Inoltre, dobbiamo verificare se le marcature e le incisioni dello stampo sono chiare, precise e conformi alle specifiche.
Test di funzionamento regolare
Per garantire che lo stampo sia stabile e affidabile quando viene utilizzato in produzione, è necessario testarne il funzionamento regolare. In primo luogo, si aziona manualmente o a macchina lo stampo per aprirlo e chiuderlo e si controlla attentamente che ogni parte dello stampo possa funzionare in modo fluido e senza inceppamenti. È inoltre necessario testare il cursore (parti che si muovono lateralmente) e il meccanismo di estrazione dell'anima (parti cave) per garantire un funzionamento affidabile e un posizionamento preciso. Inoltre, è necessario verificare se il sistema di espulsione funziona normalmente e se la distanza e la forza di espulsione soddisfano i requisiti di progetto.
Valutazione della stabilità di serraggio dello stampo
Il bloccaggio stabile dello stampo è essenziale per mantenere un elevato livello di produttività e garantire la qualità del prodotto. Durante il processo di approvazione, sono necessari numerosi test per valutare se il bloccaggio dello stampo si chiude senza scatti. Anche la superficie di bloccaggio o la struttura di posizionamento devono essere verificate per assicurare che siano intatte e che la precisione di bloccaggio soddisfi i requisiti di produzione. Inoltre, devono essere condotti test a varie velocità e pressioni (compresa l'effettiva pressione massima di iniezione) per valutare la stabilità e l'affidabilità dello stampo.
Temperatura ed efficienza di raffreddamento
Sia la qualità dello stampaggio che l'efficienza del prodotto sono influenzate dall'effetto di raffreddamento dello stampo. Durante il processo di accettazione, è necessario verificare se il sistema di raffreddamento dello stampo è privo di ostacoli e di perdite. È inoltre necessario verificare se le diverse temperature causano una distribuzione non uniforme dei materiali di stampaggio nello stampo.
Prova campione del prodotto finito
La valutazione finale delle prestazioni dello stampo e della qualità del prodotto viene effettuata dopo la produzione di prova dello stampo durante il processo di produzione effettivo. È necessario verificare se l'aspetto del prodotto è appropriato, se le dimensioni e la forma sono corrette e come il prodotto funziona. Questa è anche l'occasione per capire se ci sono problemi con il prodotto, ad esempio se il prodotto presenta difetti come ritiro, sfaldamento, deformazione, ecc. In base ai risultati della produzione di prova, lo stampo viene regolato e ottimizzato come necessario per garantire che il prodotto soddisfi le esigenze di produzione e i requisiti di qualità.
Conclusione
Gli standard di accettazione per gli stampi a iniezione hanno un ruolo importante nello stabilire la qualità dello stampo e la sua efficienza produttiva. Norme di accettazione rigorose hanno un impatto positivo nell'evitare diversi problemi nel processo di produzione degli stampi, che alla fine daranno un prodotto di qualità. Per riassumere, produttori di stampi a iniezione dovrebbero scegliere diversi standard di accettazione a seconda delle condizioni di utilizzo, introdurre costantemente cambiamenti e miglioramenti per quanto riguarda le procedure di accettazione e considerare le richieste del mercato e gli sviluppi delle tecnologie. Su queste basi, il contenuto di questo articolo intende diventare un insieme di informazioni di riferimento che possano aiutare gli operatori dell'industria degli stampi a migliorare la qualità di produzione degli stampi.
Gli standard che definiscono il campionamento di accettazione accettabile negli stampi sono dinamici, in quanto la tecnologia progredisce e i mercati cambiano. In futuro, la produzione intelligente e l'Industria 4 offriranno ulteriori opportunità di sviluppo. Ci saranno 0 tecnologie che andranno a perfezionare e ottimizzare la produzione di stampi a un livello successivo, dove forniranno ulteriori dati su come accettare gli stampi. Pertanto, i produttori di stampi devono prestare maggiore attenzione alle nuove tecnologie, migliorare gli standard tecnici e le capacità di gestione e rispondere alla crescente concorrenza sul mercato.