Le cause comuni della deformazione di parti stampate a iniezione sono numerosi e sono causati da una serie di fattori. Tuttavia, le soluzioni si dividono solitamente in tre categorie principali: materiali, design e processo.
I problemi di materiale sono la causa più comune di distorsione e di solito sono dovuti alle proprietà della resina utilizzata. Ad esempio, se il materiale ha un tasso di ritiro elevato, è più probabile che si deformi o si distorca durante il processo di raffreddamento. Per risolvere questo problema, è necessario utilizzare una resina con un tasso di ritiro inferiore o aumentare lo spessore del pezzo.
I problemi di progettazione sono solitamente legati alla geometria del pezzo. Se il pezzo è troppo sottile o ha angoli vivi, è più probabile che si deformi durante il processo di raffreddamento. Per risolvere questo problema, è necessario riprogettare il pezzo in modo che sia più spesso o con angoli arrotondati.
I problemi di processo sono solitamente legati al modo in cui il pezzo viene iniettato. Se lo stampo non è raffreddato correttamente, o se la stampaggio a iniezione pressione troppo alta, il pezzo rischia di deformarsi. Per risolvere questo problema, è necessario migliorare il processo di raffreddamento o ridurre la pressione di iniezione.

Come si identifica la deformazione dei pezzi stampati a iniezione?
Tre tipi principali di deformazione possono verificarsi in parti stampate a iniezione: deformazioni, affossamenti e bordi volanti.
La deformazione è causata da un raffreddamento non uniforme, che può portare alla distorsione o alla deformazione del pezzo.
L'affondamento si verifica quando la plastica fusa non riempie lo stampo, dando luogo a una superficie poco profonda o infossata.
Il flashing si verifica quando la plastica in eccesso viene estrusa dallo stampo durante il processo di iniezione, creando cuciture antiestetiche.
Per identificare questi difetti di stampaggio a iniezione, è importante ispezionare il pezzo non appena viene rimosso dallo stampo. In questo momento dovrebbero essere evidenti eventuali deformazioni, cedimenti o bordi volanti. Se si riscontrano questi difetti, di solito è possibile correggerli modificando il progetto dello stampo o stampaggio a iniezione processo.
Ad esempio, le cause principali della deformazione dei pezzi stampati a iniezione sono la progettazione impropria dello stampo, le scarse prestazioni delle materie prime, le condizioni di iniezione inadatte, il funzionamento improprio dopo l'iniezione, ecc.
Per prevenire o ridurre la deformazione dei pezzi stampati a iniezione, è necessario analizzare il meccanismo di deformazione dei pezzi stampati a iniezione e adottare le misure preventive corrispondenti.
I difetti di stampaggio non incidono solo sull'aspetto e sulle prestazioni del prodotto. prodotti stampati a iniezione ma anche di scarti e rifiuti nella produzione.
Come prevenire o ridurre i difetti è stato un tema caldo nel campo della lavorazione della plastica. Con lo sviluppo dell'informatica e della tecnologia, il CAD/CAE/CAM e altre tecnologie assistite dal computer sono state applicate alla lavorazione della plastica.
Soprattutto negli ultimi anni, sono state sviluppate molte nuove tecnologie come CAD/CAE/CAM. Queste tecnologie hanno promosso notevolmente lo sviluppo dell'industria dello stampaggio della plastica e hanno fornito un potente mezzo per risolvere i problemi della lavorazione della plastica.
L'applicazione di queste tecnologie può ottimizzare la progettazione degli stampi, migliorare i parametri di processo e ridurre o addirittura eliminare i difetti di stampaggio.

La forma del pezzo stampato a iniezione è simile alla cavità dello stampo, ma è una distorsione della sua forma
Possibili cause del problema
1. Piegatura è dovuto a un'eccessiva sollecitazione interna della parte stampata a iniezione
La flessione è un problema comune che può verificarsi nei pezzi stampati a iniezione. La flessione è solitamente causata da eccessive sollecitazioni interne al pezzo. Queste sollecitazioni possono essere causate da molti fattori, tra cui un raffreddamento non uniforme, una progettazione errata dello stampo o una pressione di iniezione eccessiva.
La flessione può essere causata anche da problemi di selezione dei materiali, come l'utilizzo di materiali troppo fragili o con scarsa resistenza agli urti. Nella maggior parte dei casi, la flessione può essere evitata grazie a un'attenta progettazione del pezzo e alla scelta del materiale adeguato. Tuttavia, se la flessione si verifica, di solito può essere corretta con un trattamento termico o con altri processi successivi allo stampaggio.

2. Velocità di riempimento dello stampo lenta
Il riempimento lento dello stampo può essere causato da molti fattori. La viscosità della resina può essere troppo alta, la pressione di iniezione troppo bassa o le dimensioni della porta troppo piccole. Il riempimento lento dello stampo può essere causato anche da uno squilibrio nella pressione della cavità.
Se la pressione della cavità è troppo alta, la resina fusa può essere spinta fuori dalla porta prima che abbia la possibilità di riempire l'intera cavità. Il riempimento lento dello stampo può essere causato anche da un sistema a canale freddo, in cui la resina fusa si raffredda nel canale e nella porta prima di raggiungere la porta. Ciò può causare la solidificazione della resina prima che abbia la possibilità di riempire l'intera cavità.
Il riempimento lento dello stampo può essere un grosso problema perché può portare a un'usura prematura dello stampo o a difetti nel prodotto finale. Per evitare un riempimento lento dello stampo, è necessario controllare attentamente la pressione di iniezione, le dimensioni della porta e il sistema di canali.
3. Plastica insufficiente nella cavità dello stampo
Una quantità insufficiente di plastica nella cavità dello stampo durante il processo di stampaggio a iniezione può causare diversi problemi. In particolare, può provocare un'oscillazione dello stampo o un riempimento incompleto. Inoltre, può causare deformazioni o distorsioni del pezzo. La plastica insufficiente può anche causare una scarsa finitura superficiale e difetti nel pezzo stampato.
Per evitare questi problemi, è importante assicurarsi che ci sia abbastanza plastica nella cavità dello stampo prima di avviare il ciclo di stampaggio a iniezione. A tal fine, è necessario misurare attentamente il volume della cavità dello stampo e assicurarsi che la plastica sia sufficiente a riempirla.
È inoltre importante monitorare il flusso di plastica durante la fase di stampaggio a iniezione e apportare le regolazioni necessarie per garantire che tutte le parti della cavità dello stampo siano riempite in modo uniforme.

4. La temperatura della plastica è troppo bassa o incoerente
I prodotti in plastica sono spesso utilizzati in applicazioni con temperature elevate. Ad esempio, molti alimenti e contenitori per bevande sono realizzati in plastica perché possono resistere alle alte temperature senza sciogliersi o rilasciare sostanze chimiche negli alimenti. Tuttavia, se la temperatura è troppo bassa, la plastica può diventare fragile e rompersi facilmente.
Se la temperatura dello stampo non è costante, la plastica può deformarsi. Pertanto, è importante mantenere una temperatura stabile quando si maneggiano prodotti in plastica. In caso contrario, il prodotto potrebbe non raggiungere lo scopo prefissato.
5. Le parti stampate a iniezione sono troppo calde durante l'espulsione
Le parti a iniezione possono surriscaldarsi durante l'espulsione, causando diversi problemi. Il calore può causare la deformazione del materiale e rendere difficile la rimozione del pezzo dallo stampo.
Inoltre, il calore può rendere il materiale fragile e rompersi. Nei casi più gravi, il calore può addirittura causare l'incendio del materiale. Per evitare questi problemi, è importante raffreddare i pezzi stampati a iniezione non appena vengono espulsi.
Esistono diversi modi per farlo, tra cui l'uso di un getto d'aria fredda o l'immersione del pezzo in una vasca di raffreddamento. Adottando questi accorgimenti, è possibile garantire che i pezzi stampati a iniezione vengano raffreddati in modo rapido e sicuro.

6. Raffreddamento inadeguato o temperature incoerenti negli stampi mobili e fissi
Un raffreddamento inadeguato o temperature incoerenti tra lo stampo mobile e quello fisso possono causare una serie di difetti nel pezzo stampato. Se lo stampo mobile non è adeguatamente raffreddato, il materiale plastico fuso si solidifica prima di raggiungere il pozzetto freddo. Di conseguenza, il materiale non riempirà la cavità dello stampo, dando luogo a un colpo corto.
Inoltre, se lo stampo dinamico non viene raffreddato in modo uniforme, il materiale plastico si solidifica a velocità diverse, causando deformazioni. Analogamente, se lo stampo fisso non è raffreddato correttamente, il materiale si solidifica prima di raggiungere la fine della cavità dello stampo. Ciò può provocare segni di depressione o vuoti.
Per evitare questi difetti, è importante garantire che sia lo stampo in movimento che quello fermo siano raffreddati in modo uniforme e costante.

7. Parti stampate a iniezione di scarsa qualità
Un pezzo stampato a iniezione mal costruito può causare difficoltà di produzione, aumento degli scarti e riduzione della resa produttiva.
In alcuni casi, può anche portare a una scarsa qualità e funzionalità del prodotto. Quando si progettano pezzi stampati a iniezione, è importante considerare la producibilità del pezzo e l'impatto del progetto sul processo produttivo complessivo.
Prendendo in considerazione questi fattori, è possibile ridurre al minimo la probabilità di problemi durante la produzione e garantire che il pezzo sia conforme a tutte le specifiche.

La soluzione alla deformazione dei pezzi stampati ad iniezione
Risolvere il problema della deformazione di parti stampate a iniezione è una sfida importante per molti settori, in particolare per l'industria automobilistica e aerospaziale, che hanno requisiti estremamente esigenti in termini di prestazioni e sicurezza dei prodotti. Durante o dopo il processo di produzione, i pezzi stampati a iniezione possono deformarsi per diversi motivi.
In alcuni casi, il materiale utilizzato per realizzare il pezzo non è compatibile con il processo di stampaggio o le condizioni di stampaggio non sono ideali. In altri casi, la geometria del pezzo è soggetta a distorsione durante il raffreddamento.
Indipendentemente dalla causa, la deformazione dei pezzi stampati a iniezione è un problema critico che deve essere affrontato per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.
Ci sono molti modi per affrontare la deformazione della stampaggio a iniezione parti in plasticaa seconda delle esigenze specifiche dell'applicazione. In alcuni casi, i pezzi possono essere riprogettati per ridurre la loro suscettibilità alla distorsione.
In altri casi, può essere necessario modificare i materiali utilizzati per produrre il pezzo o cambiare le condizioni di stampaggio. Indipendentemente dal metodo utilizzato per risolvere la formazione di un componente stampato a iniezione, è importante garantire che sia compatibile con il processo di produzione complessivo e che non influisca negativamente sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto.
La distorsione del pezzo stampato a iniezione è un problema comune che può verificarsi durante il processo di produzione. Le cause potenziali di questo problema sono molteplici, tra cui la scelta di un materiale scadente, una progettazione errata dello stampo o condizioni di produzione inadeguate. Tuttavia, per correggere questo problema si possono utilizzare diverse soluzioni.
Ad esempio, le dimensioni e la forma del pezzo possono essere modificate per compensare la distorsione. Anche la scelta del materiale può essere modificata con una scelta più appropriata.
Inoltre, lo stampo può essere riprogettato per evitare che il problema si verifichi nelle produzioni future. Seguendo questi passaggi, è possibile risolvere il problema della deformazione dei pezzi stampati a iniezione e produrre pezzi di alta qualità.

1. Ridurre la pressione di iniezione
La pressione di iniezione è una delle principali cause della deformazione di parti stampate a iniezione. Riducendo la pressione di iniezione, è possibile ridurre notevolmente la deformazione dei pezzi.
Inoltre, l'utilizzo di una pressione di iniezione più bassa può contribuire a migliorare la finitura superficiale del pezzo e a ridurre il rischio di deformazioni. In definitiva, la riduzione della pressione di iniezione è un modo semplice ed efficace per migliorare la qualità dei pezzi stampati a iniezione.

2. Ridurre il tempo di avanzamento della vite
La riduzione del tempo di avanzamento della vite può essere ottenuta riducendo la velocità di avanzamento della vite o aumentando la contropressione. Riducendo il tempo di avanzamento della vite, il materiale ha meno tempo per raffreddarsi e ritirarsi prima di solidificarsi.
Di conseguenza, è meno probabile che il pezzo finito si deformi. Inoltre, questa tecnica contribuisce a migliorare la finitura superficiale del pezzo. Riducendo il tempo di avanzamento della vite, il materiale ha meno tempo per raffreddarsi e ritirarsi prima di solidificarsi, ottenendo una finitura superficiale più liscia.
3. Aumentare la durata del ciclo, in particolare il tempo di raffreddamento.
Subito dopo l'espulsione dallo stampo (soprattutto per le parti stampate a iniezione più spesse), immergere la parte stampata a iniezione in acqua calda (38°C) per farla raffreddare lentamente.
Una potenziale soluzione alla deformazione dei pezzi stampati a iniezione consiste nell'aumentare il tempo di ciclo, in particolare il tempo di raffreddamento. Immergere il pezzo in acqua calda subito dopo averlo espulso dallo stampo consente di raffreddarlo lentamente e riduce il rischio di deformazione.
Questa soluzione è particolarmente efficace per i pezzi più spessi e più inclini alla distorsione. Tuttavia, è importante notare che questa soluzione potrebbe non funzionare per tutti i tipi di distorsione.
Se la distorsione è dovuta a una progettazione errata dello stampo o alla scelta del materiale, l'aumento del tempo di ciclo non risolverà il problema. In questo caso, è necessario consultare un esperto per determinare la causa principale del problema e trovare una soluzione adeguata.

4. Aumentare la velocità di iniezione
Un modo per aumentare la velocità di iniezione è utilizzare una temperatura di fusione più elevata. In questo modo si riduce la viscosità della plastica fusa e la si fa scorrere più facilmente. Inoltre, una temperatura di fusione più elevata può aiutare a prevenire la formazione di difetti, come linee di saldatura e segni di fossette. Un altro modo per aumentare la velocità di iniezione è aumentare la velocità della vite.
Questo riduce anche la viscosità della plastica fusa, facilitando la spinta della vite attraverso l'ugello. Inoltre, l'aumento della velocità della vite può contribuire a evitare che il materiale fuoriesca dai bordi della filettatura.
Infine, l'iniezione a una pressione più elevata contribuisce ad aumentare la velocità di iniezione. In questo modo la plastica fusa entrerà più rapidamente nella cavità dello stampo, riducendo il tempo di ciclo complessivo. Implementando queste soluzioni, è possibile aumentare la velocità di iniezione senza sacrificare la qualità o le prestazioni.
5. Aumentare la temperatura della plastica
Per risolvere il problema della deformazione del pezzo stampato a iniezione, l'aumento della temperatura della plastica contribuirà a ridurre la quantità di deformazioni che si verificano durante il processo di raffreddamento. Inoltre, è importante assicurarsi che lo stampo sia adeguatamente ventilato in modo che l'aria possa uscire liberamente.
Infine, potrebbe essere necessario utilizzare una pressione o una velocità di iniezione più elevata per evitare che la plastica si raffreddi troppo rapidamente. Seguendo questi semplici passaggi, è possibile ridurre in modo significativo la quantità di deformazioni nel pezzo stampato a iniezione.

6. Utilizzo di apparecchiature di raffreddamento
L'uso di apparecchiature di raffreddamento riduce notevolmente il rischio di deformazione durante l'iniezione di plastica. Grazie all'utilizzo di apparecchiature di raffreddamento, la plastica viene raffreddata in modo più uniforme e rapido, evitando così che si deformi durante il processo di raffreddamento.
Inoltre, l'attrezzatura di raffreddamento assicura che la plastica sia raffreddata alla temperatura corretta, riducendo ulteriormente il rischio di deformazione. Pertanto, l'uso di apparecchiature di raffreddamento è un elemento importante per garantire che il pezzo stampato a iniezione sia raffreddato correttamente e non si deformi.
7. Aumentare il tempo di raffreddamento
Migliorare le condizioni di raffreddamento per garantire che le temperature degli stampi mobili e fissi siano il più possibile costanti.
Risolvere il problema della deformazione dei pezzi stampati a iniezione. Aumentare il tempo di raffreddamento o migliorare le condizioni di raffreddamento per garantire che la temperatura dello stampo mobile e quella dello stampo fisso siano il più possibile uguali.
La deformazione causata dalle diverse temperature dello stampo porta a una scarsa precisione dimensionale dei pezzi stampati a iniezione, soprattutto quando la velocità di raffreddamento dello stampo mobile è superiore a quella dello stampo fisso.
La deformazione causa anche difetti superficiali, come deformazioni e ammaccature. Quando lo stampo viene aperto, il pezzo stampato si restringe e si deforma a causa dell'elevata temperatura, che influisce anche sulla precisione dimensionale.
Per risolvere questo problema, è necessario aumentare il tempo di raffreddamento o migliorare le condizioni di raffreddamento in modo che la differenza di temperatura tra lo stampo mobile e lo stampo fisso sia ridotta al minimo e le temperature miti dei due stampi siano il più vicine possibile per ottenere una buona precisione dimensionale dei pezzi stampati a iniezione.
Inoltre, è necessario selezionare materiali di stampaggio e condizioni di iniezione adeguati per ridurre ulteriormente le tolleranze dimensionali.
8. Migliorare la struttura della parte in plastica
Per migliorare la struttura del pezzo in plastica, è necessario aumentarne la rigidità e la resistenza. Un modo per farlo è aumentare lo spessore uniforme della parete del pezzo. Un altro modo per migliorare la struttura della parte in plastica è aggiungere un rinforzo. Il rinforzo può assumere la forma di fibre, particelle o fogli.
Il rinforzo può essere orientato in vari modi per ottenere le proprietà desiderate. Il tipo di rinforzo e l'orientamento dipendono dall'applicazione specifica. Per migliorare con successo la struttura delle parti in plastica, è importante considerare tutti gli aspetti della progettazione.

Le cause principali della deformazione dei pezzi stampati a iniezione sono le tensioni residue, la precisione dimensionale e la deformazione. Per risolvere questi problemi, nella progettazione, nello stampaggio e nel post-trattamento dei pezzi in plastica è necessario tenere presente i seguenti punti.
1. Utilizzare il più possibile strutture simmetriche o quasi simmetriche.
2. Ridurre al minimo lo spessore della parete dello stampo del pezzo e rendere il più uniforme possibile lo spessore della parete più spessa
3. l'uso di nervature o linguette dove è richiesto un rinforzo Select
4. Selezionare i processi di lavorazione CNC quando è richiesta un'elevata precisione dimensionale.
5. Selezionare un sistema di raffreddamento e un tempo di ciclo adeguati.
6. Evitare variazioni improvvise delle dimensioni della sezione.
7) Utilizzare il preriscaldamento prima della saldatura.
8) Prestare attenzione al trattamento della superficie dopo la saldatura.
9) Selezionare il metodo di imballaggio appropriato.
La produzione di prova dovrebbe essere condotta secondo i principi sopra esposti per verificare la razionalità del progetto ed evitare i potenziali rischi della produzione di massa.

Conclusione
Le ragioni della deformazione di parti stampate a iniezionema la maggior parte delle soluzioni rientra in tre categorie principali: materiale, progettazione e processo. I problemi di materiale sono la causa più comune di distorsione, solitamente dovuta alle proprietà della resina utilizzata.
Ad esempio, se il materiale ha un tasso di ritiro elevato, è più probabile che si deformi o si distorca durante il processo di raffreddamento. Per risolvere questo problema, è necessario utilizzare una resina con un tasso di ritiro inferiore o aumentare lo spessore del pezzo.
I problemi di progettazione sono solitamente legati alla geometria del pezzo. Se il pezzo è troppo sottile o presenta spigoli vivi, è più probabile che si distorca durante il raffreddamento. Per risolvere questo problema, è necessario riprogettare.