Gli stampi a iniezione sono strumenti complessi costituiti da più parti che svolgono un ruolo critico nel determinare la qualità e la resa dei prodotti in plastica. Pertanto, la selezione dei materiali per la lavorazione degli stampi a iniezione è fondamentale e deve basarsi sui requisiti specifici dello stampo e sulle caratteristiche del prodotto di produzione, scegliendo i materiali adatti per la lavorazione.
Gli stampi a iniezione sono strumenti specializzati utilizzati per la fabbricazione di vari prodotti in plastica. Tuttavia, i diversi tipi di stampi a iniezione richiedono acciai diversi per la produzione e necessitano di regolazioni in termini di durezza e resistenza in base agli scopi specifici. In questo articolo presenteremo i tipi di acciaio comunemente utilizzati per gli stampi a iniezione. stampi a iniezione e le loro caratteristiche.
Ⅰ. Acciai comunemente utilizzati per gli stampi a iniezione
1. Acciaio per stampi P20
L'acciaio P20, noto anche come acciaio 3Cr2Mo, è un acciaio per stampi di uso generale. È noto per la sua resistenza all'usura e l'elevata durezza. Ha buone caratteristiche di tenacità e lavorabilità, ma rispetto ad altri acciai speciali la sua durezza e resistenza all'usura sono leggermente inferiori. L'acciaio P20 è un acciaio a bassa lega resistente alla corrosione con buone prestazioni globali e lavorabilità. È adatto alla produzione di stampi a iniezione di piccole e medie dimensioni.
2. Acciaio per stampi 718
Basato sul P20, l'acciaio 718 aggiunge elementi come V e Mo per aumentare la durezza e la resistenza all'usura, rendendolo adatto alla produzione di stampi a iniezione più grandi.
3. Acciaio H13 (4Cr5MoSiV1, SKD61)
L'acciaio H13 è famoso per la sua grande resistenza all'usura e stabilità termica. È ampiamente utilizzato nell'industria dello stampaggio a iniezione. Presenta elevata durezza, tenacità, resistenza all'usura e al calore. È adatto per applicazioni ad alta pressione e ad alta temperatura. È un acciaio per stampi per lavori a caldo, utilizzato per la produzione di stampi per lavori a caldo, stampi per pressofusione e stampi a iniezione.
4. Acciaio per stampi S136
L'acciaio S136 è un acciaio inossidabile di alta qualità composto principalmente da Cr13, noto per la sua elevata durezza e resistenza alla corrosione. In stampo a iniezione Le superfici in acciaio S136 sono facili da lucidare, migliorando la finitura superficiale dei pezzi stampati a iniezione e prolungando efficacemente la durata dello stampo.
5. Acciaio NAK80
L'acciaio NAK80 è un acciaio legato di alta qualità con eccellenti proprietà meccaniche e prestazioni di taglio. È stato sviluppato da DAC (Osaka Special Steel Company) in Giappone. L'acciaio NAK80 ha una buona resistenza alla corrosione, all'infragilimento da idrogeno e alla stabilità termica, che lo rendono adatto alla produzione di stampi, allo stampaggio a iniezione e alle operazioni verticali. La durezza superficiale, la resistenza all'usura e la resistenza alla corrosione sono superiori all'acciaio H13.
6. 2311 Acciaio
Acciaio per stampi a bassa lega con buone prestazioni di taglio e proprietà di trattamento termico, adatto alla produzione di stampi per plastica, stampi per pressofusione e stampi a iniezione.
7. 2344 Acciaio
Acciaio per stampi ad alta lega con buona resistenza al calore e all'usura, adatto alla produzione di stampi ad alta temperatura, stampi per pressofusione e stampi a iniezione.
8. Acciaio per stampi LG e acciaio per stampi 8503
Sono adatti per stampi in vetroresina. Sono acciai elettrolitici con buona finitura superficiale e resistenza all'usura, adatti alla lucidatura a specchio.
La scelta dell'acciaio dipende dai requisiti specifici dello stampo a iniezione, come la resistenza all'usura, la tenacità, la resistenza alla corrosione e la difficoltà di lavorazione. Applicazioni speciali possono anche richiedere di considerare la stabilità dimensionale dell'acciaio e le prestazioni del trattamento termico.
9. Acciaio SKD61
L'acciaio SKD61 è un acciaio per stampi con un'elevata resistenza al calore, alla fatica e alla tenacità e facile da lavorare. Ha una buona resistenza all'usura e alla fatica ed è adatto per la produzione di stampi a iniezione, stampi per pressofusione, ecc. Grazie alle sue eccellenti proprietà, l'acciaio SKD61 è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica, elettronica e degli elettrodomestici per la produzione di stampi.
10. Acciaio 718H
L'acciaio 718H è un acciaio per stampi pre-temprato con eccellenti proprietà meccaniche e resistenza all'usura. Viene sottoposto a trattamento termico prima di lasciare la fabbrica, riducendo così i tempi e i costi di lavorazione secondaria. L'acciaio 718H è adatto alla produzione di stampi a iniezione di grandi dimensioni, stampi per estrusione, ecc. e trova largo impiego nella produzione di prodotti in plastica, tubi, ecc.
11. Acciaio 738H
L'acciaio 738H è un acciaio per stampi pre-temprato con eccellenti proprietà meccaniche e resistenza all'usura. È adatto alla produzione di stampi a iniezione di grandi dimensioni, stampi per estrusione, ecc. ed è ampiamente utilizzato nella produzione di prodotti in plastica, tubi, ecc. L'acciaio 738H viene sottoposto a trattamento termico prima di lasciare la fabbrica, riducendo così i tempi e i costi di lavorazione secondaria.
12. 2738 Acciaio
L'acciaio 2738 è un acciaio per stampi pre-temprato con eccellenti proprietà meccaniche e resistenza all'usura. È adatto alla realizzazione di stampi a iniezione di grandi dimensioni, stampi per estrusione, ecc. È ampiamente utilizzato nella produzione di prodotti in plastica, tubi, ecc. L'acciaio 2738 è stato sottoposto a trattamento termico prima di lasciare la fabbrica, il che consente di ridurre i tempi e i costi della lavorazione secondaria. Inoltre, l'acciaio 2738 ha anche un'eccellente resistenza alla lucidatura e alla corrosione ed è adatto per la produzione di stampi di alta precisione. stampi a iniezione, stampi ottici, ecc.
Oltre ai materiali sopra citati, esistono anche alcuni materiali speciali che possono essere utilizzati nella lavorazione degli stampi a iniezione, come i materiali in lega di alluminio, i materiali ceramici, i materiali plastici, ecc. I materiali ceramici, grazie alla loro elevata durezza, resistenza all'usura e stabilità alla temperatura, sono utilizzati per produrre stampi a iniezione ad alta precisione e ad altissima velocità. I materiali plastici, grazie alla loro buona resistenza all'usura e alla corrosione, sono adatti alla produzione di stampi a iniezione con forme speciali.
In conclusione, questi sono gli elenchi degli acciai per stampi a iniezione comunemente utilizzati. Ogni acciaio ha caratteristiche e applicazioni proprie. Nelle applicazioni pratiche, la scelta dell'acciaio dipende dai requisiti del prodotto, dalla scala di produzione, ecc. Inoltre, per garantire la durata e la precisione degli stampi, sono necessari un trattamento termico e una manutenzione adeguati.
Ⅱ. Principi di selezione dell'acciaio per stampi a iniezione
1. Proprietà meccaniche dei materiali
L'acciaio per stampi deve essere duro, robusto e resistente all'usura, in modo che lo stampo non si deformi o si usuri facilmente quando lo si usa molto, e che possa gestire l'alta pressione e le alte temperature quando vi si inietta il materiale.
2. Resistenza alla corrosione
Durante il funzionamento, gli stampi a iniezione entrano in contatto con varie sostanze chimiche e con materie plastiche fuse ad alta temperatura. Pertanto, l'acciaio per stampi deve avere una buona resistenza alla corrosione e all'ossidazione.
3. Prestazioni di lavorazione
L'acciaio per stampi deve avere una buona lavorabilità, il che significa che deve essere facile da tagliare, fresare, rettificare e fare altre operazioni di lavorazione per realizzare stampi complessi.
4. Considerazione dei costi
Quando si soddisfano i requisiti di prestazione di cui sopra, è necessario considerare anche il costo dell'acciaio per stampi. Questo vi aiuterà a ridurre i costi di produzione pur rispettando i requisiti di qualità.
5. Equilibrio tra economia ed efficienza
Nella scelta dell'acciaio per stampi, occorre considerare sia l'economicità che l'efficienza. Da un lato, un acciaio di alta qualità può ridurre la frequenza di manutenzione e sostituzione degli stampi, riducendo così i costi di produzione. D'altro canto, l'acciaio giusto può migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i cicli di produzione. Pertanto, è necessario scegliere un acciaio che soddisfi i requisiti di produzione e sia economicamente vantaggioso.
6. Considerazione dell'ambiente e della durata di vita dello stampo
Anche l'ambiente e la durata dello stampo sono fattori importanti nella scelta dell'acciaio. Per gli stampi che lavorano in ambienti corrosivi per lunghi periodi, è necessario scegliere un acciaio con una buona resistenza alla corrosione. Per gli stampi che devono essere precisi e durare a lungo, è necessario scegliere un acciaio di alta qualità e di elevata durezza.
7. Fornitura e assistenza di acciaio
Quando scegliamo l'acciaio, dobbiamo considerare anche il servizio e la reputazione del fornitore. Un buon fornitore dovrebbe fornire acciaio di alta qualità, consulenza professionale e un servizio accurato, aiutandoci a comprendere e utilizzare meglio l'acciaio, migliorando l'efficienza produttiva e la qualità.
8. Influenza del trattamento termico sull'acciaio da stampo
Il trattamento termico è un aspetto importante quando si utilizza l'acciaio per stampi. Se lo si esegue correttamente, è possibile ottenere il massimo dall'acciaio e far durare lo stampo più a lungo. Pertanto, quando si sceglie l'acciaio per stampi, è necessario pensare a come trattarlo termicamente e all'effetto che avrà su di esso.
9. Uso corretto dell'acciaio per stampi
Dopo aver scelto l'acciaio per stampi appropriato, è necessario comprenderne il corretto utilizzo. Ad esempio, il trattamento di preriscaldamento deve essere eseguito prima dell'uso per prevenire la fessurazione dello stampo; la manutenzione e la cura devono essere eseguite durante l'uso per prevenire l'usura dello stampo; il trattamento di tempra deve essere eseguito subito dopo l'uso per migliorare la tenacità dello stampo. Un uso corretto può prolungare la durata dello stampo e migliorare l'efficienza produttiva.
Ⅲ. Analisi del caso: Confronto tra S136 e 8407
Per comprendere meglio le caratteristiche dei diversi acciai per stampi, confrontiamo S136 e 8407 come esempi. L'S136 è un acciaio per stampi altamente resistente alla corrosione, adatto a lavorare in ambienti corrosivi. Ha una buona resistenza all'usura e buone proprietà di lucidatura, soddisfacendo i requisiti di alta precisione e di elevata brillantezza. stampaggio a iniezione. Tuttavia, S136 è relativamente costoso, quindi potrebbe essere necessario considerare il rapporto costo-efficacia.
L'8407 è un acciaio per stampi con buone prestazioni complessive, adatto alla maggior parte degli stampi a iniezione. Ha una buona resistenza all'usura, alla corrosione e alla tenacità, che soddisfa le esigenze della maggior parte della produzione. Rispetto all'S136, l'8407 è più conveniente, il che lo rende più competitivo se si considera il rapporto costo-efficacia.
Ⅳ. Punti chiave della manutenzione degli stampi a iniezione
1. Le aziende di lavorazione dovrebbero dotare ogni serie di stampi di una scheda di curriculum, che ne descriva e registri l'uso, la manutenzione (lubrificazione, pulizia, prevenzione della ruggine) e le situazioni di danno. Queste informazioni possono aiutare a identificare le parti danneggiate, il grado di usura e fornire informazioni per la scoperta e la soluzione dei problemi, nonché i parametri del processo di stampaggio e i materiali utilizzati per il prodotto, riducendo i tempi di prova degli stampi e migliorando l'efficienza della produzione.
2. Le aziende di lavorazione devono testare le varie prestazioni dello stampo mentre la pressa a iniezione e lo stampo funzionano normalmente e misurare le dimensioni finali dei pezzi stampati. Sulla base di queste informazioni, è possibile determinare le condizioni esistenti dello stampo e individuare le parti danneggiate, come cavità, anime, sistemi di raffreddamento e linee di separazione. Sulla base delle informazioni fornite dai pezzi, è possibile determinare lo stato di danneggiamento dello stampo e le misure di manutenzione.
3. Il ruolo dei componenti di espulsione e di guida è quello di garantire il movimento di apertura e chiusura dello stampo e l'espulsione dei pezzi stampati. Se una parte si blocca a causa di un danno, si verifica un arresto della produzione, quindi è necessario mantenere lubrificati i perni di espulsione e i perni di guida dello stampo (utilizzando il lubrificante più adatto) e controllare regolarmente se i perni di espulsione, i perni di guida, ecc. sono deformati o danneggiati in superficie. Dopo aver completato un ciclo di produzione, la superficie di lavoro dello stampo, le parti mobili e le parti di guida devono essere ricoperte con olio antiruggine professionale e si deve prestare particolare attenzione alla protezione degli ingranaggi, delle parti portanti della cremagliera dello stampo e all'elasticità della molla dello stampo, per garantire che siano sempre nelle migliori condizioni di lavoro.
4. Prestare attenzione alla manutenzione della superficie dello stampo, che influisce direttamente sulla qualità superficiale del prodotto, e concentrarsi sulla prevenzione della ruggine. Pertanto, la scelta di un olio antiruggine adeguato, di alta qualità e professionale è particolarmente importante. Dopo aver completato l'attività di produzione, i residui di stampaggio a iniezione e altri depositi nello stampo devono essere accuratamente rimossi in base ai diversi materiali di stampaggio a iniezione, che possono essere rimossi con bacchette di rame, fili di rame e detergenti professionali per stampi, quindi asciugati all'aria. Evitare l'uso di fili di ferro, barre d'acciaio e altri oggetti duri per la pulizia, per evitare graffi sulla superficie. In caso di macchie di ruggine causate da agenti corrosivi stampaggio a iniezioneutilizzare una macchina per smerigliare e lucidare, quindi spruzzare un olio professionale antiruggine e conservare lo stampo in un luogo asciutto, fresco e privo di polvere.
5. Prevenzione della ruggine: Prevenire la ruggine causata da perdite d'acqua, condensa, pioggia, impronte digitali, ecc. sullo stampo della macchina a iniezione.
6. Anti-collisione: Previene i danni allo stampo causati dalla rottura dei perni di espulsione o dal loro mancato ritorno alla posizione originale.
7. Sbavatura: Prevenire le sbavature dello stampo causate dalla pulizia con un panno, dal risciacquo con il materiale, dalla pulizia manuale, dal contatto con una pinza a beccuccio d'acqua o dall'urto con un coltello, ecc.
8. Parti mancanti: Prevenire i danni allo stampo causati dalla mancanza di aste, guarnizioni, ecc. durante l'uso.
9. Prevenzione della pressione: Previene i danni alla pressione dello stampo causati dal blocco dello stampo a causa dei prodotti residui.
10. Sotto pressione: Prevenire i danni alle muffe causati da un'eccessiva pressione di protezione.
Ⅴ.Conclusione
Con il continuo progresso della tecnologia di stampaggio a iniezione, anche il settore degli acciai per stampi è in continua evoluzione. Sebbene esistano molti tipi di acciai per stampi, il motivo per cui sono necessari acciai speciali per gli stampi a iniezione è che gli acciai normali possono deformarsi a temperature e pressioni elevate e non hanno una buona resistenza all'usura, durezza o finitura superficiale della cavità. È quindi necessario un acciaio che abbia una migliore resistenza all'usura, durezza e resistenza alla corrosione. Nel frattempo, è necessario prestare attenzione al trattamento termico e alla tecnologia di lavorazione dell'acciaio per stampi per garantire la qualità e la durata dello stampo. Per selezionare e utilizzare al meglio gli acciai per stampi comunemente impiegati nello stampaggio a iniezione, è necessario comprendere le caratteristiche prestazionali e l'ambito di applicazione dei vari acciai. Confrontando i parametri prestazionali e gli effettivi effetti d'uso dei diversi acciai, possiamo trovare il materiale più adatto ai requisiti specifici della produzione di stampi a iniezione. Allo stesso tempo, per adottare tempestivamente materiali e tecnologie più avanzati e migliorare la qualità e le prestazioni degli stampi a iniezione, dobbiamo prestare attenzione alle tendenze di sviluppo e alle dinamiche tecnologiche dei nuovi acciai.
Per riassumere, la scelta dell'acciaio giusto è molto importante quando si realizza stampi a iniezione. Se si conoscono i diversi acciai e le loro caratteristiche, si può scegliere il materiale migliore con cui realizzare gli stampi. In questo modo, i vostri stampi saranno migliori e dureranno più a lungo. Inoltre, se vi tenete aggiornati sulle novità e sugli sviluppi dell'acciaio, potete contribuire a creare stampi migliori e a fare nuove cose con essi.