...

Stampo a iniezione a canale caldo

Guida alla produzione e alla progettazione degli stampi a iniezione a canale caldo

Corridore caldo VS. Sistema a canale freddo

Gli stampi a canale caldo mantengono calda la plastica nel canale, in modo che rimanga fusa e possa essere riutilizzata,

riduzione scarti. Gli stampi a canale freddo lasciano raffreddare e solidificare il canale, creando scarti che devono essere smaltiti.

essere I due tipi principali di stampi a iniezione sono corridore caldo e freddo

sistemi di scorrimento.

Stampo a iniezione a canale caldo

freddo

Stampo ad iniezione a canale freddo

Stampo a iniezione a canale caldo

Gli stampi a canale caldo e gli stampi a canale freddo sono due tipi di sistemi di stampaggio a iniezione utilizzati per produrre parti in plastica, ciascuno con vantaggi diversi a seconda delle esigenze.

Tutto quello che c'è da sapere sugli stampi a iniezione a canale caldo

Che cos'è lo stampo a iniezione a canale caldo?

I sistemi a canale caldo sono componenti di riscaldamento utilizzati negli stampi a iniezione per iniettare pellet di plastica fusi nella cavità dello stampo. Gli stampi a canale caldo sono una nuova struttura che riscalda il canale e la porta degli stampi tradizionali o a tre piastre, eliminando la necessità di rimuovere il canale e la porta durante ogni ciclo di formatura.

La tecnologia a canale caldo è utilizzata in molti settori, tra cui quello automobilistico, medico, dei beni di consumo e aerospaziale. È particolarmente indicata per la produzione di oggetti che richiedono precisione ed efficienza, come tappi di bottiglia e alloggiamenti elettronici.

I canali caldi assicurano che la plastica nel canale e nel cancello rimanga fusa riscaldandola. Le barre e gli anelli riscaldanti sono posizionati vicino o al centro del canale. L'intero canale, dall'ugello della pressa a iniezione al gate, viene mantenuto caldo, in modo che la plastica rimanga fusa. Quando si arresta la macchina, di solito non è necessario aprire il canale per eliminare il materiale solido. Quando si riavvia la macchina, è sufficiente riscaldare il canale alla giusta temperatura. Ecco perché alcuni chiamano il processo a canale caldo un sistema a collettore caldo o uno stampo senza canale.

Quali sono i tipi di sistemi a canale caldo?

I sistemi a canale caldo sono un must nello stampaggio a iniezione di materie plastiche. Mantengono la plastica calda mentre viene inserita nello stampo. Esistono diversi tipi di sistemi a canale caldo. Sono classificati principalmente in base al modo in cui la plastica entra nello stampo. Ecco i principali tipi di sistemi a canale caldo:

1. Sistema a canale caldo con valvola a saracinesca:

Questo sistema utilizza perni di valvole a comando pneumatico o idraulico per controllare con precisione il flusso di plastica fusa nella cavità dello stampo, eliminando i segni del cancello e migliorando la qualità della superficie. È ideale per stampi a più cavità e prodotti di alta precisione. Sebbene il sistema sia complesso, costoso e richieda una maggiore manutenzione, eccelle nella produzione di prodotti con superficie lucida, parti automobilistiche e altri componenti di precisione.

2. Sistema a canale caldo con porta ugelli:

In questo sistema, la plastica fusa viene iniettata direttamente nella cavità dello stampo attraverso un ugello, rendendolo adatto a pezzi di piccole e medie dimensioni. Ha un design semplice, un costo contenuto ed è più facile da mantenere, anche se i segni del cancello possono essere più visibili, il che lo rende ideale per i prodotti in cui l'aspetto non è un fattore critico.

3. Sistema a canale caldo a più punti:

Questo sistema inietta la plastica in più cavità attraverso più porte, consentendo la produzione simultanea di più pezzi. Aumenta in modo significativo l'efficienza della produzione, rendendola adatta a volumi elevati e a pezzi complessi. Tuttavia, è complesso, costoso e richiede un rigido controllo della temperatura.

4. Sistema a canale caldo a punto singolo:

Questo sistema spara la plastica in una singola cavità attraverso un'unica porta, rendendolo perfetto per gli stampi a cavità singola. Ha un design semplice, un costo contenuto ed è facile da utilizzare e mantenere, ma non è altrettanto efficiente per i pezzi di grandi dimensioni o per gli stampi a più cavità. Di solito viene utilizzato per pezzi di piccole e medie dimensioni.

5. Sistema a canale caldo a co-iniezione:

Questo sistema consente di iniettare contemporaneamente due diversi materiali plastici, rendendolo adatto a prodotti multimateriale o multicolore. Sebbene sia complesso e costoso, migliora la funzionalità del prodotto e la flessibilità del design, ed è comunemente usato per lo stampaggio a iniezione a due colori o per componenti multimateriale.

6. Sistema a corridore semi-caldo:

Questo sistema combina i vantaggi delle tecnologie a canale caldo e a canale freddo, utilizzando un canale caldo in alcune aree e un canale freddo in altre. Offre costi ridotti mantenendo un certo livello di precisione di stampaggio, anche se è meno efficace per i prodotti di alta precisione. È adatta a stampi e prodotti di complessità moderata.

7. Sistema di guide isolate:

Questo sistema utilizza canali di scorrimento spessi per mantenere la plastica calda e si basa sull'isolamento anziché sul riscaldamento diretto. È ottimo per alcuni materiali termoplastici, soprattutto quelli che non conducono bene il calore. Non ha lo stesso controllo e non può essere utilizzato con molti materiali, ma è ottimo per prodotti speciali realizzati con materiali che non conducono bene il calore.

Qual è la differenza tra stampo a iniezione a canale caldo e a canale freddo?

I canali caldi e i canali freddi sono i due sistemi principali utilizzati per lo stampaggio a iniezione di parti in plastica. La differenza principale è il modo in cui il materiale plastico viene iniettato nella cavità dello stampo.

1. Sistema a canale caldo:

In un sistema a canale caldo, il materiale plastico viene iniettato direttamente nella cavità attraverso un sistema a canale riscaldato. Questo sistema mantiene una temperatura costante, di solito tra 150-200°C (302-392°F), per garantire che il materiale scorra e riempia la cavità in modo uniforme.

Vantaggi:

① Riduzione degli scarti di materiale: Il sistema a canale caldo non necessita di canali di raffreddamento, con conseguente riduzione degli scarti di materiale e dei costi.

② Migliore qualità dei pezzi: Il sistema a canale caldo controlla meglio il processo di iniezione, il che significa pezzi migliori con meno difetti.

③ Maggiore efficienza produttiva: I sistemi a canale caldo possono produrre pezzi in modo più rapido ed efficiente rispetto ai sistemi a canale freddo.

Svantaggi:

① Costi iniziali più elevati: I sistemi a canale caldo costano di più di quelli a canale freddo perché sono più complicati.

② Costi di manutenzione più elevati: I sistemi a canale caldo devono essere puliti e manutenuti regolarmente per evitare che si intasino e per farli funzionare correttamente. Ciò significa una maggiore spesa per la manutenzione.

2. Sistema a canale freddo:

Il sistema a canale freddo spara la plastica nella cavità attraverso i canali non riscaldati, dove la plastica si raffredda nei canali.

Vantaggi:

① Costi iniziali inferiori: I sistemi a canale freddo sono più semplici ed economici da realizzare.

② Minori costi di manutenzione: I sistemi a canale freddo hanno meno probabilità di intasarsi, quindi richiedono meno manutenzione e sono più facili da pulire.

Svantaggi:

① Maggiore spreco di materiale: Il materiale nei canali raffreddati deve essere rimosso o riciclato, il che significa più rifiuti e costi più elevati.

② Qualità inferiore dei pezzi: A causa delle limitazioni di flusso e della pressione di iniezione incoerente, i pezzi prodotti con i sistemi a canale freddo possono presentare una qualità inferiore e un maggior numero di difetti.

3. Applicazioni:

Corridore caldo:

① Adatto alla produzione su larga scala.

② Ideale per pezzi complessi e con tolleranze strette.

③ Prodotti che richiedono un controllo preciso del processo di iniezione.

Cold Runner:

① Adatto alla produzione di piccoli lotti.

② Ideale per pezzi semplici con tolleranze ridotte.

③ Prodotti che non richiedono un controllo preciso del processo di iniezione.

Perché scegliere lo stampo a iniezione a canale caldo?

Gli stampi a iniezione a canale caldo sono la soluzione migliore se si vuole produrre materiale plastico. Sono più veloci, risparmiano plastica e producono pezzi migliori. Ecco perché si dovrebbero usare:

1. Riduzione dei rifiuti di materiale:

Il sistema a canale caldo non produce scarti di canali freddi, il che significa che elimina gli scarti di materiale dai canali. Questo non solo abbassa i costi di produzione, ma riduce anche la quantità di scarti da gestire, soprattutto se si producono molti pezzi.

2. Miglioramento della qualità dei pezzi:

Il sistema a canale caldo è in grado di controllare con maggiore precisione la temperatura e la pressione del processo di iniezione, rendendo i pezzi più consistenti, riducendo i difetti superficiali, come i segni di affossamento o la deformazione, e migliorando le proprietà meccaniche. Ciò è particolarmente utile per gli stampi a più cavità, per garantire che tutti i pezzi siano di buona qualità.

3. Aumento dell'efficienza produttiva:

Gli stampi a canale caldo sono più veloci perché la plastica rimane fusa, quindi non è necessario raffreddare tutto il canale in più. Inoltre, non è necessario gestire tutte le sezioni del canale di colata. Inoltre, gli stampi a canale caldo fanno sì che la macchina a iniezione vada avanti e indietro di meno, quindi è possibile produrre pezzi più velocemente.

4. Miglioramento della finitura superficiale e delle proprietà meccaniche:

Poiché la plastica fusa viene sparata direttamente nello stampo, il sistema a canale caldo migliora la superficie dei pezzi, rendendoli più belli e più funzionali. È particolarmente indicato per i pezzi sottili che potrebbero piegarsi.

5. Riduzione dei costi di manutenzione della muffa:

Gli stampi a canale caldo sono progettati per avere meno parti mobili, il che significa che ci sono meno possibilità di intasamento e meno manutenzione. Pur avendo un costo iniziale più elevato, gli stampi a canale caldo hanno costi di manutenzione più bassi a lungo termine e durano più a lungo.

6. Flessibilità di progettazione e coerenza di produzione:

Il sistema a canale caldo supporta progetti di stampi più complessi, adatti alla produzione di prodotti di varie forme e dimensioni, garantendo un flusso di plastica costante in ogni cavità e migliorando così la consistenza dei pezzi e la qualità della produzione.

7. Riduzione dei costi di manodopera:

Poiché i processi di produzione a iniezione a canale caldo sono altamente automatizzati, non sono necessarie operazioni manuali per gestire i canali freddi o eseguire la post-elaborazione. Questo riduce notevolmente i costi di manodopera.

8. Consumo energetico ridotto:

Gli stampi a canale caldo sono più efficienti nel processo di iniezione, riducono le perdite di calore e richiedono pressioni di iniezione inferiori, con conseguente risparmio energetico.

9. Adatto a vari materiali e prodotti:

Gli stampi a canale caldo possono produrre un'ampia gamma di prodotti complessi e fini, rendendoli adatti alla produzione su larga scala in diversi settori. Sono particolarmente vantaggiosi nella produzione di pezzi complessi o a parete sottile.

Quando è inappropriato utilizzare uno stampo a iniezione a canale caldo?

Gli stampi a iniezione a canale caldo sono progettati per iniettare plastica fusa in una cavità dello stampo senza raffreddare prima la plastica. Sebbene offrano diversi vantaggi, ci sono situazioni in cui l'uso di uno stampo a iniezione a canale caldo potrebbe non essere la migliore idea. Ecco alcuni scenari che potrebbero essere presi in considerazione:

1. Scenari non adatti all'uso di stampi a iniezione a canale caldo:

Basso investimento iniziale e volume di produzione:

I sistemi a canale caldo sono solitamente più costosi di quelli a canale freddo. Se non si producono molti pezzi, il costo elevato del sistema a canale caldo potrebbe non valere la pena, perché non si otterrà un buon rapporto costo/prestazioni.

Mancanza di esperienza con gli stampi a canale caldo:

I sistemi a canale caldo sono più complessi da utilizzare e mantenere rispetto a quelli a canale freddo. I nuovi utenti possono avere difficoltà a padroneggiare questa tecnologia e un funzionamento improprio può comportare tempi di fermo prolungati e perdite economiche.

Controllo instabile della temperatura durante la lavorazione:

I sistemi a canale caldo richiedono un controllo preciso della temperatura. Se l'apparecchiatura è inadeguata o impostata in modo improprio, potrebbe non mantenere un controllo costante della temperatura. Questo può portare a una scarsa qualità dei pezzi e a un aumento degli scarti.

Produzione di parti grandi o complesse:

I canali caldi sono generalmente adatti a pezzi di dimensioni medio-piccole. Per i pezzi grandi o complessi, i sistemi a canale freddo possono essere più indicati, perché i sistemi a canale caldo possono avere problemi di temperatura negli stampi di grandi dimensioni.

Produzione di piccoli lotti:

I sistemi a canale caldo sono più costosi di quelli a canale freddo e richiedono maggiore manutenzione e calibrazione. Se non si lavora con molti pezzi, un sistema a canale freddo può essere la scelta migliore.

Applicazioni di precisione:

Nei settori in cui la precisione è fondamentale, come i dispositivi medici, l'aerospaziale o l'automobilistico, è necessario che il processo di produzione sia conforme a rigorosi standard di qualità. In queste applicazioni, i sistemi a canale freddo sono in grado di fornire risultati coerenti e prevedibili.

Parti con tolleranza di alta precisione:

I sistemi a canale caldo possono essere influenzati dall'espansione e dalla contrazione termica, che possono causare deviazioni di tolleranza nei pezzi. Se i requisiti di tolleranza sono severi, si può prendere in considerazione l'utilizzo di un sistema a canale freddo per garantire la coerenza del prodotto.

Progetti di stampi complessi:

Per funzionare bene, i sistemi a canale caldo necessitano di un design specifico dello stampo. Se il progetto dello stampo è complicato o presenta molte porte, i sistemi a canale freddo potrebbero essere più adatti.

Frequenti cambi di materiale o di colore:

Se si devono cambiare spesso i materiali o i colori durante la produzione, il sistema a canale caldo può trattenere il vecchio materiale, che può contaminare o cambiare il colore. La pulizia del sistema a canale caldo è inoltre costosa e richiede molto tempo.

2. Materiali non adatti all'uso di stampi a iniezione a canale caldo:

Plastiche termosensibili:

Questi materiali sono soggetti a decomposizione o degradazione alle alte temperature, con conseguenti problemi di qualità durante lo stampaggio. I comuni materiali plastici sensibili al calore includono:

① PVC (cloruro di polivinile): Si decompone facilmente ad alte temperature, rilasciando gas tossici che possono essere pericolosi.

② POM (poliossimetilene): Si decompone facilmente ad alte temperature, con conseguente scarsa qualità del prodotto.

③ PU (poliuretano): Non è stabile alle alte temperature, il che può causare bolle o degrado.

④ PCT-G: è un materiale sensibile al calore che può degradarsi ad alte temperature. I sistemi a canale caldo spesso richiedono stati fusi prolungati, che possono portare a un tempo di permanenza eccessivo nel canale caldo, causando degrado o scolorimento, con conseguenze sulle prestazioni e sull'aspetto del prodotto finale.

Materiali contenenti sostanze volatili:

Alcuni materiali hanno componenti volatili che possono accumularsi nel canale caldo durante il riscaldamento prolungato, causando ostruzioni o contaminazione da muffe. I materiali più comuni sono:

ABS (copolimero acrilonitrile-butadiene-stirene): Può rilasciare sostanze volatili ad alte temperature, che possono influire sui risultati dello stampaggio.

② Plastiche rinforzate (ad esempio, materiali rinforzati con fibre di vetro): Le alte temperature possono accelerare la decomposizione della resina, causando l'accumulo di volatili e compromettendo la durata e la qualità dello stampo.

Materiali cristallini:

I materiali cristallini sono una spina nel fianco da lavorare nei canali caldi perché hanno una finestra di temperatura molto stretta. Ciò rende difficile il controllo del flusso e del raffreddamento, con conseguenti difetti. Alcuni materiali cristallini comuni sono:

PBT (polibutilene tereftalato): È difficile da far scorrere e raffreddare in modo uniforme, quindi si verificano difetti di cristallizzazione.

PA (Nylon): Non riesce a cristallizzare in modo uniforme, quindi la qualità della superficie e le proprietà meccaniche fanno schifo.

Materiali riempiti:

I materiali con cariche (ad esempio, fibre di vetro, cariche minerali) possono depositarsi nel canale caldo durante il riscaldamento e il flusso, causando ostruzioni o usura dello stampo. Alcuni esempi sono:

① Plastica rinforzata con fibre di vetro: Incline alla deposizione e all'intasamento ad alte temperature.

Materiali rinforzati in fibra di carbonio: Le alte temperature peggiorano l'usura dello stampo, compromettendone la durata.

Materiali ad alta viscosità:

I materiali ad alta viscosità sono una spina nel fianco da gestire nei canali caldi. Non scorrono bene, quindi non riempiono bene le cavità complesse. Questo porta a pezzi corti o incompleti. Alcuni materiali ad alta viscosità comuni sono:

PC (policarbonato): L'alta viscosità e la scarsa fluidità lo rendono difficile da riempire.

② PMMA (Polimetilmetacrilato/Acrilico): L'elevata viscosità e la permanenza a lungo ad alte temperature possono causare difetti di stampaggio.

Materiali igroscopici:

Alcuni materiali, come PA e PC, possono assorbire l'umidità nei canali caldi, peggiorando il materiale e compromettendo la qualità del prodotto. Se non si controlla bene l'umidità, questi materiali possono causare molti problemi quando vengono utilizzati nei canali caldi.

Materiali riciclati:

Le plastiche riciclate potrebbero essersi degradate un po' a causa della lavorazione multipla, il che può renderle poco fluide e degradarsi maggiormente quando vengono riscaldate nei sistemi a canale caldo, causando problemi di stampaggio.

Materiali per alte temperature:

Alcuni materiali che devono essere lavorati ad alte temperature possono non essere adatti ai sistemi a canale caldo, poiché in questi casi i sistemi a canale freddo sono più adatti a mantenere le temperature richieste.

Guida alla progettazione e alla selezione degli stampi a iniezione a canale caldo

I sistemi di stampaggio a iniezione a canale caldo sono importantissimi nella produzione moderna, soprattutto quando si tratta di produrre materiali termoplastici. Il modo in cui si progettano e si scelgono questi sistemi ha un grande effetto sulla spesa, sulla qualità del prodotto e sulla velocità di produzione.

1. Come progettare uno stampo a iniezione a canale caldo?

La scelta del giusto sistema di canali caldi è molto importante per ottenere il massimo. Ecco alcuni elementi a cui pensare quando si cerca di scegliere il sistema giusto:

Pressione di iniezione:

Molti pensano che il materiale plastico fuso nel canale caldo sia sempre caldo, quindi la perdita di pressione è inferiore rispetto al canale freddo. In realtà, il canale caldo ha un percorso di flusso più lungo, quindi la perdita di pressione è elevata, soprattutto quando si lavorano materiali con scarsa fluidità (come PC o POM). Pertanto, per pezzi di grandi dimensioni con lunghi percorsi di flusso o resine con scarsa fluidità, si consiglia di eseguire in anticipo l'analisi del flusso dello stampo per garantire dati di progettazione accurati.

Metodo di riscaldamento:

Esistono due modi principali per riscaldare i sistemi a canale caldo:

Riscaldamento interno: I riscaldatori vengono inseriti all'interno del canale di fusione per riscaldare il materiale.

② Riscaldamento esterno: Il materiale viene riscaldato dall'esterno, il che rende la fusione più semplice. Questo metodo è migliore per i materiali sensibili al calore e consente un maggiore controllo sul modo in cui la fusione viene tagliata.

Tipo di cancello:

Diversi tipi di cancelli sono adatti a diversi materiali e requisiti dei pezzi. I fattori da considerare sono i segni del gate, la posizione del gate e i materiali termoplastici (cristallini o non cristallini). La scelta di un tipo di gate adatto al materiale contribuisce a garantire la qualità del prodotto e l'efficienza di riempimento.

Sistemi a canale caldo standard o personalizzati:

Se possibile, scegliete sistemi a canale caldo standard. Questi sistemi utilizzano ugelli, piastre di scorrimento e inserti di cancelli di dimensioni standard, che non solo sono più economici e hanno tempi di consegna più brevi, ma sono anche più facili da mantenere grazie alle parti intercambiabili. I sistemi personalizzati, pur essendo più costosi, possono fornire soluzioni personalizzate in base a esigenze specifiche.

Compatibilità con le resine plastiche:

Resine diverse richiedono sistemi di canali caldi diversi:

Per i materiali rinforzati con fibra di vetro (come il nylon rinforzato con fibra di vetro), è necessario un inserto per cancelli in grado di resistere all'usura.

② Per i materiali che si degradano facilmente (come il PVC), è necessario utilizzare un sistema a riscaldamento esterno per evitare punti morti.

③ Per le resine che non scorrono bene (come il PC), sono necessarie sezioni trasversali di ugelli e canali più grandi per migliorare il flusso.

Dimensione del corridore:

Per essere certi di ottenere le migliori prestazioni, è necessario calcolare le dimensioni del canale di colata in base alle caratteristiche della resina, come l'indice di fluidità, il tempo di iniezione e la temperatura di colata. Se non si dispone di un canale di colata della giusta dimensione, si rischia di ottenere pezzi che non si riempiono completamente o che si degradano. È necessario tenere conto di fattori quali la perdita di pressione, il tempo di residenza e la velocità di taglio.

Controllo della temperatura multizona:

Per i sistemi a canale caldo di grandi dimensioni o complicati, soprattutto quando si lavorano materiali sensibili al calore, è necessario un sistema di controllo della temperatura multizona. Questo sistema consente di regolare la temperatura in diverse aree, riducendo i difetti e garantendo una distribuzione uniforme del calore.

Sistema di raffreddamento:

La progettazione del raffreddamento è importante per una buona qualità dei pezzi. Un buon raffreddamento, soprattutto nell'area del gate, può evitare la deformazione del pezzo e l'instabilità dimensionale.

2. Come scegliere lo stampo a iniezione a canale caldo giusto?

La scelta del giusto sistema a canale caldo per lo stampaggio a iniezione è importantissima se si vuole ottenere il massimo dalla produzione, realizzare pezzi di qualità e risparmiare. Ecco alcuni elementi a cui pensare quando si sceglie un sistema a canale caldo:

Definire i requisiti:

Illustrare chiaramente i requisiti specifici del progetto, compresi il tipo di materiale plastico, la geometria del pezzo e il volume di produzione.

Selezione del materiale dello stampo:

Considerate l'utilizzo di materiali come l'acciaio, l'alluminio o la ceramica, assicurandovi che siano adatti al vostro budget e alla vostra applicazione.

Valutare i sistemi a canale caldo:

Scegliete un sistema che si adatti alla vostra plastica e al design del pezzo.

Sistema di raffreddamento:

Assicuratevi che il progetto di raffreddamento sia in grado di mantenere stabili le temperature, soddisfacendo le vostre esigenze applicative.

Esigenze di manutenzione:

Scegliete stampi di facile manutenzione e pulizia per ridurre al minimo i tempi di inattività.

Valutazione del bilancio:

Bilanciate prestazioni e costi in base al vostro budget.

Tempi di consegna:

Tenere conto del ciclo di produzione dello stampo e dei requisiti di pianificazione del progetto.

Prestazioni dello stampo:

Selezionare stampi in grado di produrre pezzi che soddisfino le prestazioni e la qualità richieste.

Scalabilità dei volumi di produzione:

Assicuratevi che lo stampo sia in grado di soddisfare diverse esigenze di volume di produzione.

Opzioni personalizzate:

Scegliete stampi che offrano servizi di personalizzazione per soddisfare le vostre esigenze specifiche.

Garanzia e assistenza:

Scegliete fornitori che offrano garanzie e assistenza tecnica per garantire l'affidabilità a lungo termine.

Scegliere produttori esperti:

Collaborare con produttori che hanno una vasta esperienza di produzione e possono fornire servizi di manutenzione completi.

Come effettuare la manutenzione e la riparazione dello stampo a iniezione a canale caldo?

Per assicurarsi che gli stampi a iniezione a canale caldo funzionino al meglio, riducano al minimo i tempi di inattività e durino il più a lungo possibile, è necessario sottoporli a manutenzione e assistenza.

1. Passi fondamentali per una manutenzione regolare:

① Pulizia: Pulire regolarmente lo stampo, in particolare il sistema a canale caldo, utilizzando spazzole morbide e detergenti delicati per evitare la contaminazione e garantire il corretto trasferimento del calore.

② Lubrificazione: Lubrificare le parti mobili dello stampo (come gli ugelli del canale caldo) per ridurre l'usura e prolungare la durata dello stampo.

③ Controllo della temperatura: Tenere sotto controllo il sistema di controllo della temperatura per assicurarsi che il sistema a canale caldo e lo stampo siano alla giusta temperatura.

④ Ispezione dell'usura: Controllare regolarmente i componenti dello stampo, in particolare quelli soggetti a danni o corrosione, per verificare la presenza di perdite, crepe, ecc.

Ispezione del sistema del canale caldo: Assicurarsi che il sistema a canale caldo funzioni correttamente, compresi la temperatura dell'ugello, la pressione e la portata.

2. Frequenza di manutenzione e intervalli di assistenza:

Ogni 1.000-2.000 scatti: Eseguire una buona pulizia e controllare lo stampo e il sistema di canali caldi.

Ogni 5.000-10.000 colpi: Cambiare gli ugelli del canale caldo e pulire l'interno dello stampo.

Ogni 20.000-50.000 colpi: Eseguire una manutenzione completa, compresa la sostituzione delle parti usurate, la pulizia dell'esterno e il controllo del sistema di controllo della temperatura.

3. Panoramica dei compiti di manutenzione:

① Sostituzione dell'ugello: Sostituire gli ugelli quando si usurano, quando la portata diminuisce o quando le temperature si fanno strane.

② Pulizia della muffa: Utilizzare prodotti speciali per la pulizia degli stampi per pulire l'interno e l'esterno dello stampo, in particolare il sistema a canale caldo.

③ Manutenzione del sistema di controllo della temperatura: Controllare e regolare il sistema di controllo della temperatura per verificare che funzioni correttamente.

④ Allineamento dello stampo: Controllare spesso l'allineamento dello stampo per evitare problemi causati da un cattivo adattamento.

⑥ Test di pressione: Eseguire prove di pressione sul sistema del canale caldo per verificare che non presenti perdite e che funzioni correttamente.

4. Altri suggerimenti pratici:

① Registro di manutenzione: Tenete un registro di tutti gli interventi di manutenzione effettuati, indicando la data, l'intervento e il risultato.

② Formazione degli operatori: Assicuratevi che gli operatori sappiano come prendersi cura dello stampo e come gestirlo.

③ Programma di manutenzione regolare: Stabilite un programma e rispettatelo per non avere sorprese.

④ Seguire le raccomandazioni del produttore: Fare ciò che il costruttore dello stampo dice di fare nel manuale.

5. Sfide nella manutenzione degli stampi a iniezione a canale caldo:

① Geometrie complesse: Alcuni stampi ad alta cavità hanno design fantasiosi con canali sottili, che rendono difficile la pulizia e forse richiedono metodi di pulizia speciali.

② Sensibilità del materiale: Alcuni materiali plastici possono rompersi durante la lavorazione, influenzando la frequenza e le modalità di pulizia dello stampo e del sistema a canale caldo.

Illustrazione dettagliata di un estrusore industriale e di una macchina per lo stampaggio a iniezione con i componenti etichettati.
Stampaggio a iniezione
Mike Tang

How to Choose the Right Injection Speed?

Choosing the right injection speed is crucial for achieving high-quality injection molded parts and optimizing production efficiency. Selecting the appropriate speed ensures that the material flows properly, fills the mold

Continua a leggere "
Schema di una pressa a iniezione con le fasi del processo di stampaggio etichettate
Stampaggio a iniezione
Mike Tang

What is PC Injection Molding Process?

The PC injection molding process uses polycarbonate (PC) plastic to create durable and high-quality parts through injection molding technology, ideal for various industries. PC injection molding is a process where

Continua a leggere "

Soluzioni di ottimizzazione fornite Gratuitamente

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

it_ITIT

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Richiedete un preventivo rapido per il vostro marchio

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Спросите быструю цитату

Мы свяжемся с вами в течение одного рабочего дня, обратите внимание на письмо суфиксом "[email protected]".

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto: