...

Stampaggio a iniezione di PEI

Il PEI è una termoplastica ad alte prestazioni comunemente utilizzata nello stampaggio a iniezione grazie alle sue eccellenti proprietà.

Risorse per La guida completa allo stampaggio a iniezione del PEI

Che cos'è il PEI?

Il PEI è una plastica ad alte prestazioni che mantiene la sua straordinaria stabilità quando viene riscaldata. È anche molto resistente e non si rompe facilmente. Inoltre, è molto resistente e non si rompe facilmente. È anche in grado di non essere danneggiato dall'elettricità.

Si usa il PEI quando si ha bisogno di qualcosa di molto resistente e che non si rompa facilmente. Il PEI può sopportare temperature molto elevate. Può sopportare temperature fino a 200°C per un po' di tempo. Può sopportare temperature fino a 180°C per molto tempo.

Il PEI è davvero bravo a mantenersi forte e a non rompersi quando si surriscalda. Il PEI viene utilizzato negli aeroplani, nelle automobili, nell'elettronica e nelle apparecchiature mediche.

Il PEI è un tipo di plastica composta da polietere e gruppi imidici. I gruppi imidici sono quelli che rendono il PEI così adatto a gestire il calore, le sostanze chimiche e l'elettricità. I gruppi polieteri sono quelli che rendono il PEI così resistente e in grado di sopportare i colpi.

Quali sono le caratteristiche della polieterimmide (PEI)?

Il PEI (polieterimmide) ha molte caratteristiche che lo rendono adatto a molte cose diverse:

1. Stabilità alle alte temperature

La resina PEI è ideale per i pezzi che devono essere utilizzati in ambienti ad alta temperatura, perché mantiene le sue elevate prestazioni meccaniche e la stabilità dimensionale alle alte temperature. Il PEI ha una temperatura di transizione vetrosa (Tg) fino a 217°C e una temperatura di deformazione termica (HDT) fino a 210°C, quindi mantiene le sue ottime proprietà meccaniche alle alte temperature. Il PEI può essere utilizzato in modo continuativo a temperature fino a 200°C (392°F) e può sopportare esposizioni di breve durata a temperature fino a 250°C (482°F).

2. Eccezionali proprietà meccaniche

Il PEI è un materiale forte, rigido e resistente all'usura, perfetto per le applicazioni che richiedono materiali robusti e duraturi. Ha un'elevata resistenza alla trazione, durezza, forza d'impatto e modulo di flessione. Può sopportare fino a 100 MPa di resistenza alla trazione, 85 MPa di resistenza allo snervamento e ha un modulo elastico di 3,2 GPa, che lo rende ideale per le applicazioni che richiedono forza e rigidità. Il PEI è anche dimensionalmente stabile alle alte temperature e ha una buona resistenza al creep in un ampio intervallo di temperature.

3. Resistenza chimica

Il PEI resiste bene a molte sostanze chimiche, tra cui una varietà di solventi organici, acidi e basi. È in grado di gestire la corrosione di un'ampia gamma di sostanze chimiche, tra cui idrocarburi aromatici, idrocarburi clorurati, idrocarburi alifatici, esteri e chetoni. Questo rende il PEI adatto alle applicazioni che richiedono una forte resistenza chimica.

4. Proprietà elettriche eccezionali

La resina PEI è ideale per l'elettronica perché isola e resiste alle radiazioni. Ha una bassa costante dielettrica e un'elevata rigidità dielettrica, quindi isola bene a diverse temperature e frequenze. Resiste anche alle radiazioni elettroniche, quindi è ottima per i luoghi con radiazioni nucleari o elettroniche.

- Rigidità dielettrica: 20-30 kV/mm (500-750 V/mil)

- Resistività di volume: 10^14-10^15 ohm-cm

- Resistività superficiale: 10^12-10^13 ohm/quadrato

5. La trasparenza

Il PEI è ottimo per la chiarezza ottica e può essere utilizzato in applicazioni che richiedono materiali trasparenti. Con una trasmittanza luminosa fino a 90%, il PEI è ottimo per le applicazioni in cui la trasparenza è importante, come le finestre dei dispositivi ottici, i display e le lenti. È chiaro, quindi si può vedere attraverso di esso e protegge anche gli oggetti.

6. Basso assorbimento di umidità

Il PEI ha un assorbimento di umidità molto basso, il che significa che non assorbe acqua e non si gonfia in condizioni di umidità diverse, mantenendo così stabili le sue proprietà fisiche e meccaniche. Questo è un vantaggio per le applicazioni che richiedono che il materiale rimanga invariato a diversi livelli di umidità.

7. Resistenza alla fiamma

Il PEI è intrinsecamente ritardante di fiamma, il che significa che smetterà di bruciare da solo una volta rimossa la fonte di fiamma e non continuerà a bruciare. Il PEI soddisfa diversi standard e certificazioni di resistenza alla fiamma, il che lo rende perfetto per le applicazioni che richiedono un'elevata resistenza alla fiamma, come gli alloggiamenti dei dispositivi elettronici e i materiali da costruzione.

8. Processabilità

Il PEI può essere lavorato con metodi quali lo stampaggio a iniezione, l'estrusione, lo stampaggio a caldo e la lavorazione a macchina in condizioni adeguate, anche se richiede temperature di lavorazione elevate. I componenti in PEI lavorati possono raggiungere una buona precisione dimensionale e una buona finitura superficiale, rendendolo adatto alla produzione di forme complesse e di parti di alta precisione.

Quali sono le proprietà del PEI?

Proprietà Metrico Inglese
Densità 0,0500 - 1,90 g/cc 0,00181 - 0,0686 lb/in³
Contenuto di riempimento 5.00 - 50.0 % 5.00 - 50.0 %
Assorbimento dell'acqua 0.0150 - 1.30 % 0.0150 - 1.30 %
Assorbimento di umidità all'equilibrio 0.000 - 1.30 % 0.000 - 1.30 %
Assorbimento di acqua a saturazione 0.100 - 2.90 % 0.100 - 2.90 %
Carico dell'additivo 10.0 - 40.0 % 10.0 - 40.0 %
Dimensione delle particelle 15,0 µm 15,0 µm
Viscosità 3,00 - 87,0 cP

@Temperatura 220 - 360 °C

3,00 - 87,0 cP

@Temperatura 220 - 360 °C

3,00 - 87,0 cP

@Carico 2,16 - 10,0 kg

3,00 - 87,0 cP

@Carico 2,16 - 10,0 kg

Contenuto massimo di umidità 0.02 0.02
Ritiro lineare dello stampo 0,000 - 0,0230 cm/cm 0,000 - 0,0230 in/in
Ritiro lineare dello stampo, trasversale 0,00100 - 0,0240 cm/cm 0,00100 - 0,0240 in/in
Flusso di fusione 1,80 - 113 g/10 min 1,80 - 113 g/10 min
Resistenza alla trazione, ultima 1,00 - 650 MPa 145 - 94300 psi
Resistenza alla trazione, snervamento 20,0 - 255 MPa 2900 - 37000 psi
Allungamento a rottura 0.500 - 110 % 0.500 - 110 %
Resistività elettrica 0,0500 - 1,00e+18 ohm-cm 0,0500 - 1,00e+18 ohm-cm
Resistenza di superficie 1,00 - 5,80e+16 ohm 1,00 - 5,80e+16 ohm
Costante dielettrica 2.52 - 6.80 2.52 - 6.80
Rigidità dielettrica 4,33 - 244 kV/mm 110 - 6200 kV/in
Trasmissione, visibile 58.0 - 90.0 % 58.0 - 90.0 %
Temperatura di lavorazione 60.0 - 410 °C 140 - 770 °F
Temperatura dell'ugello 173 - 421 °C 343 - 790 °F
Temperatura dell'adattatore 270 - 335 °C 518 - 635 °F
Temperatura dello stampo 260 - 360 °C 500 - 680 °F
Temperatura di fusione 107 - 427 °C 225 - 801 °F
Temperatura della testa 290 - 360 °C 554 - 680 °F
Temperatura dello stampo 37.8 - 399 °C 100 - 750 °F
Temperatura di asciugatura 60.0 - 152 °C 140 - 305 °F
Contenuto di umidità 0.0200 - 0.0400 % 0.0200 - 0.0400 %
Punto di rugiada -28.9 °C -20.0 °F
Pressione di iniezione 82,7 - 124 MPa 12000 - 18000 psi

Confronto tra PEI e altri materiali per lo stampaggio a iniezione ad alta temperatura

Quando si parla di materie plastiche per lo stampaggio a iniezione ad alta temperatura, la polieterimmide (PEI) viene confrontata con altri materiali ad alte prestazioni come il polietereterchetone (PEEK), il polifenilsolfone (PPSU), la poliimmide (PI), il polimero a cristalli liquidi (LCP), la poliftalamide (PPA) e la poliammide 46 (PA46). Ecco un confronto dettagliato di questi materiali per aiutarvi a capire quale sia il migliore per le vostre specifiche esigenze applicative.

1. Polieterimmide (PEI)

Il PEI è una plastica ad alte prestazioni nota per la sua superiore resistenza termica, che mantiene la funzionalità a temperature fino a 170°C, con una resistenza a breve termine che raggiunge i 200°C. Offre un'eccellente resistenza meccanica e tenacità e si distingue nell'isolamento elettrico. Il PEI offre una buona resistenza chimica, ma è meno resistente agli acidi e alle basi forti. È ampiamente utilizzato in applicazioni complesse come l'elettronica, l'aerospaziale, l'automotive e i dispositivi medici, dove sono essenziali un'elevata resistenza e stabilità termica.

2. Polietereterchetone (PEEK)

Il PEEK è un altro materiale per alte temperature con eccellente stabilità termica e resistenza chimica. Tuttavia, è più costoso rispetto al PEI. Il PEEK ha un punto di fusione leggermente più alto (343°C contro 334°C) ma offre una migliore resistenza agli urti e un colore più uniforme.

Il PEEK (polietereterchetone) è ampiamente utilizzato in settori quali l'aerospaziale, il medicale, l'automobilistico e l'elettronico, soprattutto grazie alle sue eccellenti proprietà di resistenza alle alte temperature, alla corrosione e all'elevata resistenza.

3. Polifenilsolfone (PPSU)

Il PPSU è un materiale che si comporta bene alle alte temperature, con un intervallo operativo di circa 180°C, leggermente superiore a quello del PEI. È robusto e resistente alle alte temperature, ma non quanto il PEEK. È molto resistente all'acqua e alla maggior parte delle sostanze chimiche, ma potrebbe non essere resistente ad alcune sostanze chimiche come il PEI.

Il PPSU (polifenilsulfone) è utilizzato principalmente nei dispositivi medici, nelle bottiglie per bevande e negli imballaggi alimentari, grazie alla sua eccellente resistenza alle alte temperature, alla corrosione chimica e agli urti.

4. Poliimmide (PI)

Il PI è un materiale per alte temperature con un'eccellente stabilità termica e resistenza chimica. Tuttavia, è più costoso e più difficile da lavorare. Sebbene il PEI abbia un punto di fusione inferiore (334°C) rispetto al PI, presenta una migliore resistenza agli urti e un colore più uniforme, che lo rendono una scelta più conveniente per molte applicazioni.

Il PI è spesso utilizzato in applicazioni che richiedono temperature estremamente elevate e un elevato isolamento elettrico, come i componenti elettronici e aerospaziali.

5. Polimero a cristalli liquidi (LCP)

L'LCP è un materiale ad alte prestazioni che può essere utilizzato a lungo a temperature fino a 250°C, come il PEI. L'LCP è più rigido e resistente alle alte temperature rispetto al PEI. Ha una resistenza chimica simile a quella del PEI, ma può essere più resistente ad alcune sostanze chimiche. L'LCP viene utilizzato nell'elettronica e nei circuiti ad alta frequenza quando è necessario un materiale molto rigido e stabile.

L'LCP è generalmente utilizzato nell'elettronica, nei connettori elettrici, nei circuiti ad alta frequenza e nei componenti automobilistici.

6. Poliftalamide (PPA)

Il PPA ha una temperatura di utilizzo a lungo termine di circa 200°C, superiore ai 170°C del PEI. Ha una buona resistenza alla trazione e all'usura, spesso paragonabile al PEI ma con alcuni vantaggi in condizioni specifiche. Il PPA ha una migliore resistenza ai grassi e ai solventi rispetto al PEI, anche se il PEI può avere una migliore resistenza ad altre sostanze chimiche. Il PPA è utilizzato nelle parti automobilistiche, nei prodotti elettronici e nelle attrezzature industriali, soprattutto quando la stabilità alle alte temperature e la resistenza chimica sono importanti.

7. Poliammide 46 (PA46)

Il PA46 può sopportare temperature di utilizzo a lungo termine fino a 210°C, leggermente superiori ai 170°C del PEI. Ha una resistenza e una rigidità simili a quelle del PEI, ma una migliore resistenza all'usura. Il PA46 è più resistente ai grassi e ai carburanti rispetto al PEI, ma può essere meno resistente ad alcune sostanze chimiche.

La PA46 è comunemente utilizzata in parti di motori automobilistici, sistemi di trasmissione e componenti meccanici ad alto carico, il che la rende ideale per applicazioni che richiedono elevata resistenza e stabilità termica.

8. Vantaggi del PEI rispetto ad altri materiali per alte temperature:

① Punto di fusione: Il PEI ha un punto di fusione più alto rispetto a molti altri materiali per alte temperature, quindi è ottimo per la lavorazione ad alta temperatura.

② Migliore resistenza agli urti: Il PEI resiste molto meglio agli urti rispetto ad altri materiali per alte temperature, quindi è la scelta migliore per i componenti che potrebbero essere colpiti o scossi.

③ Colore uniforme: Il PEI offre un colore più uniforme rispetto a molti altri materiali per alte temperature, quindi è un'ottima scelta quando si tiene all'aspetto dei pezzi.

④ Colore uniforme: Il PEI offre un colore più uniforme rispetto a molti altri materiali per alte temperature, quindi è un'ottima scelta quando si tiene all'aspetto dei pezzi.

Il materiale PEI può essere stampato a iniezione?

È possibile stampare a iniezione il PEI (polieterimmide). Infatti, lo stampaggio a iniezione è un metodo molto diffuso per realizzare parti e oggetti in PEI.
Il PEI ha un punto di fusione elevato, che può rendere difficile lo stampaggio a iniezione. Tuttavia, le moderne macchine per lo stampaggio a iniezione e i progetti degli stampi hanno fatto molta strada per gestire le esigenze speciali del PEI.

Il PEI è una termoplastica ad alte prestazioni nota per le sue eccellenti proprietà, che la rendono adatta allo stampaggio a iniezione, come ad esempio:

Alta resistenza al calore: La temperatura di transizione vetrosa del PEI, pari a circa 217°C (423°F), lo rende adatto ad applicazioni esposte a temperature elevate.

② Resistenza chimica: La resistenza del PEI a varie sostanze chimiche lo rende ideale per gli ambienti difficili.

③ Resistenza meccanica: Il PEI offre un'elevata resistenza alla trazione, al modulo e agli urti, garantendo eccellenti prestazioni meccaniche.

④ Resistenza alla fiamma: Il PEI ha proprietà ignifughe intrinseche, conformi alle classificazioni di infiammabilità UL94 V-0, V-2 e 5VA.

⑤ Sterilizzabilità: Il PEI può essere sterilizzato, il che lo rende adatto alle applicazioni mediche.

Quali sono le condizioni di base per lo stampaggio a iniezione del PEI?

Il PEI è un materiale plastico super-duro che resiste molto bene alle alte temperature, alla corrosione e alla fatica. Quando si producono oggetti in PEI, lo si fonde e lo si spruzza negli stampi per creare i pezzi. Ecco cosa occorre sapere per realizzare buoni pezzi in PEI:

① Temperatura dello stampo: 150-200°C (302-392°F). Mantenere la temperatura dello stampo in questo intervallo per un buon riempimento ed espulsione dei pezzi.

Temperatura di iniezione: 350-400°C (662-752°F). Assicurarsi che la temperatura di iniezione sia compresa in questo intervallo, in modo che il materiale PEI si sciolga e fluisca correttamente.

③ Pressione di iniezione: 100-200 bar (1450-2900 psi). La pressione di iniezione deve rientrare in questo intervallo per garantire il corretto riempimento e confezionamento della cavità dello stampo.

Velocità di iniezione: 50-100 mm/s (2-4 in/s). Assicurarsi che la velocità di iniezione sia compresa tra questi numeri per poter riempire ed espellere correttamente il pezzo.

Tempo di raffreddamento: 10-30 secondi. Assicurarsi di mantenere il tempo di raffreddamento in questo intervallo in modo che il pezzo possa raffreddarsi e diventare duro.

⑥ Temperatura di espulsione: 100-150°C (212-302°F). Assicurarsi che la temperatura di espulsione sia compresa in questo intervallo, in modo che il pezzo esca dallo stampo nel modo giusto.

Materiale dello stampo: Acciaio o alluminio. Scegliere il materiale dello stampo in base ai requisiti specifici del pezzo e del materiale PEI.

Progettazione dello stampo: Lo stampaggio a iniezione del PEI può realizzare forme e design complessi, ma il design dello stampo deve essere realizzato per il pezzo e il materiale specifici.

⑨ Posizione della porta: Posizionare il cancello nel punto in cui aiuterà il pezzo a riempirsi e a uscire dallo stampo.

⑩ Ventilazione: È importante avere una buona ventilazione per assicurarsi di riempire ed espellere correttamente. È necessario disporre di prese d'aria che lascino uscire l'aria e i gas durante l'iniezione.

Sistema di raffreddamento: Assicurarsi che il sistema di raffreddamento sia progettato per raffreddare e curare correttamente il pezzo.

Selezione del materiale: Il materiale PEI deve essere scelto in base alle esigenze del pezzo. È necessario pensare a quanto si riscalda, a quali sostanze chimiche è esposto e a quanto deve essere resistente.

Produzione di stampaggio a iniezione PEI

Guida alla produzione dello stampaggio a iniezione PEI

Come eseguire lo stampaggio a iniezione di PEI: Una guida passo-passo

Il processo di stampaggio a iniezione del PEI (polieterimmide) prevede diverse fasi chiave per garantire la produzione di pezzi di alta qualità in grado di affrontare condizioni estreme:

1. Progettazione dello stampo:

Progettare e realizzare lo stampo, comprese le cavità dello stampo, le porte e i sistemi di scorrimento.

2. Selezione del materiale:

Scegliete il materiale PEI giusto per la vostra applicazione. Pensate ad esempio alla sua capacità di resistere alle alte temperature, alle sostanze chimiche e alla sua resistenza.

3. Preparazione del materiale:

Il PEI è igroscopico, cioè assorbe l'umidità e questo può degradarne le prestazioni. Pertanto, deve essere accuratamente essiccato prima della lavorazione. I gradi non caricati devono essere essiccati a 150°C per circa 4 ore, mentre quelli caricati possono richiedere fino a 6 ore.

4. Impostazione della macchina

a. Impostazioni della temperatura: La macchina per lo stampaggio a iniezione deve essere impostata su temperature molto elevate. La temperatura di fusione tipica per il PEI è compresa tra 350°C e 410°C, mentre la temperatura dello stampo dovrebbe essere idealmente compresa tra 150°C e 180°C.

b. Pressione di iniezione: le pressioni di iniezione variano generalmente da 100 a 200 MPa (da 700 a 1500 bar), a seconda della struttura del pezzo e delle condizioni di lavorazione.

5. Processo di iniezione

a. Velocità di iniezione: è meglio iniettare velocemente per riempire rapidamente lo stampo. Riempire il canale di colata in 0,5-1,5 secondi, quindi riempire la cavità in 1-5 secondi.

b. Tenuta e imballaggio: Dopo aver riempito lo stampo, è necessario tenere il materiale sotto pressione per assicurarsi che il pezzo sia completamente imballato. Il tempo di mantenimento dipende dalle dimensioni della porta. Le porte più grandi richiedono tempi di mantenimento più lunghi.

6. Raffreddamento:

Lasciare raffreddare e indurire il PEI nel foro dello stampo. Il tempo di raffreddamento dipende dallo spessore delle pareti del pezzo e dalle caratteristiche del materiale. In generale, occorrono circa 15-20 secondi per ogni decimo di pollice di spessore della parete.

7. Espulsione:

Una volta che il pezzo si è raffreddato a sufficienza, lo si espelle dallo stampo. Il sistema di espulsione deve essere progettato per evitare di danneggiare il pezzo.

8. Post-elaborazione:

A seconda dell'applicazione, potrebbe essere necessario eseguire altre operazioni sul pezzo, come la lavorazione, la verniciatura o l'assemblaggio con altri pezzi.

Quali sono le precauzioni per lo stampaggio a iniezione del PEI?

Quando si effettua lo stampaggio a iniezione di polieterimmide (PEI), è necessario prestare attenzione. È un processo ad alta tecnologia. Bisogna pensare al materiale e alla macchina. Ecco alcune cose a cui prestare attenzione quando si effettua lo stampaggio a iniezione del PEI:

1. Scegliere il giusto stampo e la giusta macchina per lo stampaggio a iniezione:

Poiché il PEI ha un punto di fusione elevato, sono necessarie macchine e stampi per lo stampaggio a iniezione ad alta temperatura e ad alta pressione. Per gli stampi che lavorano con il PEI è possibile utilizzare acciaio ad alta velocità e carburo di tungsteno.

2. Controllo della velocità e della pressione di iniezione:

Se si inietta troppo velocemente o con troppa pressione, la plastica può rompersi o non scorrere bene, rovinando i pezzi. Per ottenere buoni pezzi è necessario controllare la velocità di iniezione e la pressione in base al tipo di plastica utilizzata e alla forma dello stampo. È necessario controllare molto bene la pressione durante tutto il processo di stampaggio per assicurarsi che la plastica riempia correttamente lo stampo e si compatti bene.

3. Progettare correttamente il sistema di raffreddamento:

Il PEI ha una temperatura di cristallizzazione e una conducibilità termica elevate, quindi è necessario un buon sistema di raffreddamento per ridurre la cristallinità e lo stress termico. I metodi di raffreddamento più comuni includono il raffreddamento ad acqua, ad aria e a gas. Scegliere il metodo di raffreddamento in base alle proprie esigenze specifiche.

4. Garantire l'accuratezza delle dimensioni del prodotto e la qualità della superficie:

L'accuratezza dimensionale e la qualità della superficie dei prodotti PEI hanno un grande impatto sul loro funzionamento. Assicuratevi di controllare l'accuratezza dimensionale e la qualità della superficie quando li producete e correggete tutto ciò che deve essere corretto per assicurarvi che funzionino bene.

5. Selezionare l'indice di fusione appropriato:

I diversi gradi di PEI hanno diversi indici di fusione. Scegliete l'indice di fusione in base ai requisiti specifici del vostro prodotto per assicurarvi che funzioni e abbia un bell'aspetto.

6. Trattamento di essiccazione:

Al PEI piace assorbire l'umidità e questo può compromettere lo stampaggio e le prestazioni del materiale. Assicuratevi che i pellet di PEI siano ben asciutti prima di lavorarli. Non si devono avere difetti. Vi consiglio di pre-essiccare il PEI in un essiccatore ad aria calda per almeno 4 ore. Assicuratevi che l'essiccazione sia completa per evitare bolle, difetti superficiali o riduzione della resistenza durante lo stampaggio.

7. Controllo della temperatura di lavorazione:

Il PEI ha un punto di fusione elevato. È quindi necessario impostare una temperatura di lavorazione appropriata per fondere adeguatamente il materiale. In genere, la temperatura di lavorazione dovrebbe essere superiore ai 360°C. Ma non bisogna surriscaldarlo, altrimenti si degrada o cambia colore. Durante l'intero processo di stampaggio, è necessario mantenere un controllo preciso della temperatura per assicurarsi che il PEI si sciolga e fluisca correttamente. Per lo stampaggio a iniezione del PEI, la temperatura dello stampo è solitamente compresa tra 120°C e 180°C. La giusta temperatura dello stampo aiuta a controllare il ritiro e il raffreddamento del prodotto, migliorando l'aspetto e la precisione dimensionale.

8. Progettazione dello stampo:

Lo stampo deve avere un buon sistema di sfiato per evitare bolle e bruciature. Data l'elevata fluidità del PEI, il progetto dello stampo deve ridurre al minimo la distanza di flusso e gli angoli vivi per ridurre le sollecitazioni del flusso ed evitare le crepe.

9. Ventilazione:

Assicurarsi che lo stampo sia adeguatamente ventilato per evitare che l'aria e i gas rimangano intrappolati nelle parti.

10. Tempo di mantenimento:

Il tempo di mantenimento è il tempo in cui si mantiene la pressione dopo aver iniettato la plastica per compensare il ritiro. È necessario mantenere la pressione abbastanza a lungo per evitare difetti superficiali o problemi dimensionali dovuti al ritiro.

11. Sistema di raffreddamento:

Progettare un sistema di raffreddamento che funzioni per raffreddare efficacemente i pezzi in PEI, evitando deformazioni o ritiri.

12. Post-elaborazione:

Alcuni pezzi in PEI potrebbero dover essere ricotti per eliminare le tensioni interne, soprattutto se sono spessi o hanno una forma complessa. Assicurarsi che la superficie sia pulita e priva di grasso prima di eseguire qualsiasi finitura o incollaggio dopo la lavorazione.

13. Sicurezza dell'operatore:

Quando lavorate con materiali PEI ad alta temperatura, assicuratevi di indossare i giusti dispositivi di protezione, come guanti e occhiali resistenti al calore. Assicuratevi inoltre di avere una buona ventilazione nell'area di lavoro per evitare di respirare fumi nocivi.

Quali sono i vantaggi dello stampaggio a iniezione del PEI?

Lo stampaggio a iniezione del PEI offre numerosi vantaggi. Ha una resistenza alle alte temperature e ottime proprietà meccaniche. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

1. Caratteristiche ad alte prestazioni: Il PEI (polieterimmide) è super resistente, forte e rigido, il che lo rende ideale per la produzione di componenti di precisione. Ad esempio, il PEI è ottimo per le parti di automobili, aeroplani e altri oggetti che devono essere molto resistenti.

2. Resistenza alle alte temperature: Il PEI è in grado di gestire il calore, con una temperatura di lavoro continua fino a 170°C e una temperatura di deviazione del calore tra 200°C e 210°C. Rimane forte alle alte temperature, è ottimo per l'uso a lungo termine a 160-180°C e può gestire brevi esplosioni fino a 200°C.

3. Efficienza di lavorazione: Il PEI è ottimo per i processi di stampaggio a iniezione a bassa pressione, con tempi di ciclo brevi che aumentano realmente l'efficienza produttiva e fanno risparmiare.

4. Rispetto dell'ambiente: I materiali in PEI utilizzano resine ecologiche che non danneggiano l'ambiente quando vengono gettati via, a tutto vantaggio della sostenibilità.

5. Stabilità e affidabilità del prodotto: I prodotti in PEI sono ottimi per resistere all'acqua, all'isolamento e agli urti. Rimangono stabili e funzionano bene in luoghi umidi o con molta acqua. Bloccano le perdite elettriche o i cortocircuiti e funzionano bene sia in luoghi ad alta che a bassa temperatura, quindi possono essere utilizzati in più luoghi.

6. Convenienza nella progettazione degli stampi: Il PEI non richiede stampi sofisticati, per cui è possibile mantenere la semplicità e risparmiare denaro e tempo. Potete farlo funzionare con quello che avete.

7. Proprietà meccaniche: Il PEI è molto forte, rigido e resistente e non si usura. Inoltre, non cambia forma quando si scalda. Se si aggiungono fibre di vetro, fibre di carbonio o altro, diventa ancora più forte e resistente.

8. Proprietà elettriche: Il PEI ha ottime proprietà di isolamento elettrico. Ha la più alta rigidità dielettrica di qualsiasi altra plastica, il che lo rende un ottimo isolante per gli alloggiamenti elettrici e i condensatori.

9. Resistenza agli agenti chimici e alle radiazioni: Il PEI resiste bene agli agenti chimici e alle radiazioni. È anche in grado di resistere ai raggi UV e può essere migliorato con l'aggiunta di stabilizzatori UV.

10. Infiammabilità: Il PEI è ottimo per non prendere fuoco. Ha un indice di ossigeno superiore a 4,7 e non produce molto fumo. È conforme alle norme di infiammabilità UL94V-0/5V, quindi non è necessario aggiungere nulla per evitare che prenda fuoco.

11. Sterilizzabilità: Il PEI può essere sterilizzato in autoclave a vapore perché è resistente al calore. Resiste anche ai raggi gamma, utilizzati per sterilizzare dispositivi medici e strumenti chirurgici.

12. Compatibilità dei materiali: Il PEI funziona con tutti i tipi di materiali tecnici, come termoplastici, termoindurenti, resine e resine siliconiche. È possibile utilizzarlo con diversi tipi di materiali rinforzati con fibre di vetro e altri additivi per ottenere le prestazioni desiderate.

13. Efficienza e riproducibilità: Lo stampaggio a iniezione del PEI consente di produrre volumi elevati di pezzi con buone tolleranze a un costo unitario inferiore. Si tratta di un processo altamente riproducibile che può produrre grandi quantità di pezzi uniformi e complessi con tolleranze rigorose.

Quali sono gli svantaggi dello stampaggio a iniezione di PEI?

Lo stampaggio a iniezione PEI ha i suoi pro e i suoi contro. Ecco alcune delle sfide e degli svantaggi da tenere a mente:

1. Alto costo iniziale dello stampo: La produzione di pezzi in PEI con lo stampaggio a iniezione richiede stampi speciali, che possono essere costosi, soprattutto per i pezzi complicati. Gli stampi semplici possono costare da $2.000 a $5.000, mentre il costo sale notevolmente per i pezzi più complicati. Ciò significa che non ha senso produrre piccole quantità di pezzi, perché il costo degli stampi è superiore al beneficio che si ottiene dalla produzione dei pezzi.

2. Tempi di consegna lunghi: La progettazione e la realizzazione di stampi a iniezione PEI possono richiedere molto tempo, di solito da 5 a 7 settimane solo per la realizzazione dello stampo, e poi altre 2 o 4 settimane per realizzare i pezzi e farli arrivare al cliente. Questi tempi lunghi possono essere un problema se avete bisogno di pezzi in tempi brevi.

3. Limitazioni alla modifica del progetto: La modifica dei progetti può essere costosa e complicata. Cambiare i progetti dei pezzi significa cambiare gli stampi, il che può essere costoso e richiedere molto tempo. Questo è particolarmente difficile per le industrie che hanno bisogno di realizzare prototipi in tempi rapidi o di cambiare spesso i progetti.

4. Sfide di elaborazione: Il PEI richiede condizioni di lavorazione specifiche per evitare difetti e deve essere asciugato accuratamente prima dell'uso. Inoltre, l'elevato punto di fusione del PEI richiede condizioni di lavorazione specifiche, che comportano temperature elevate (da 350°C a 410°C) e pressioni elevate (da 70 a 150 MPa). Una gestione non corretta di questi parametri può portare a difetti dei pezzi o a una qualità incoerente.

5. Costo del materiale: Il PEI è un materiale ad alte prestazioni, spesso più costoso di altri materiali termoplastici, il che aumenta i costi di produzione complessivi. Ciò lo rende meno interessante per le applicazioni sensibili ai costi, soprattutto nella produzione di piccoli lotti. Inoltre, il PEI non è così ampiamente disponibile come altri materiali, il che rende più difficile trovare fornitori.

6. Vincoli di progettazione: Lo stampaggio a iniezione presenta alcuni limiti di progettazione. Le forme complesse possono richiedere ulteriori modifiche al progetto o più parti, rendendo la produzione più difficile e costosa.

7. Attrezzature specializzate: Il PEI necessita di stampi di alta qualità e di macchine per lo stampaggio a iniezione in grado di gestire temperature elevate e precisione. Questi elementi possono essere costosi.

Quali sono le applicazioni dello stampaggio a iniezione del PEI?

Lo stampaggio a iniezione del PEI è un processo versatile che trova applicazione in diversi settori industriali di fascia alta grazie alle eccellenti proprietà del PEI, come la stabilità termica, la resistenza meccanica e la resistenza chimica. Le applicazioni più comuni includono:

1. Aerospaziale: Il PEI mantiene prestazioni stabili a temperature elevate e in ambienti difficili, rendendolo adatto a componenti aerospaziali come parti di aerei, componenti di satelliti e di veicoli spaziali.

2. Automotive: La resistenza al calore e la forza meccanica del PEI lo rendono ideale per i componenti automobilistici esposti a temperature e sollecitazioni elevate, come i componenti del cruscotto, le parti del motore, le unità di controllo elettronico (ECU), le parti interne e i componenti della trasmissione.

3. Medico: La biocompatibilità e le eccellenti proprietà meccaniche del PEI sono adatte ai dispositivi medici che richiedono resistenza alle alte temperature e alla pulizia chimica, tra cui dispositivi impiantabili, alloggiamenti di strumenti medici, strumenti chirurgici e componenti di dispositivi diagnostici.

4. Elettronica: Le superiori proprietà di isolamento elettrico e la resistenza chimica del PEI lo rendono adatto alle applicazioni elettroniche che richiedono elevate prestazioni elettriche e stabilità, come parti di isolatori elettrici, connettori, interruttori e schede di circuiti.

5. Industriale: La resistenza all'usura e la resistenza chimica del PEI lo rendono efficace nelle apparecchiature industriali, con applicazioni che comprendono pompe, valvole, guarnizioni e ingranaggi.

6. Beni di consumo: Lo stampaggio a iniezione del PEI è utilizzato per beni di consumo come elettrodomestici, giocattoli e attrezzature sportive.

7. Dispositivi ottici: La stabilità alle alte temperature e la resistenza meccanica del PEI lo rendono adatto agli strumenti ottici e alle applicazioni militari, compresi i componenti strutturali, le coperture protettive e gli strumenti ottici.

8. Energia: Lo stampaggio a iniezione del PEI è utilizzato per i componenti dell'industria energetica, tra cui parti di turbine eoliche, componenti di pannelli solari e componenti di reattori nucleari.

 

9. Marina: Lo stampaggio a iniezione del PEI è utilizzato per i componenti dell'industria navale, tra cui parti di navi, imbarcazioni e piattaforme offshore.

10. Industria alimentare: La resistenza al calore e la stabilità chimica del PEI lo rendono adatto ai componenti dell'industria alimentare che richiedono un'elevata igiene e resistenza chimica, come le parti delle attrezzature per la lavorazione degli alimenti, i contenitori e gli imballaggi.

Soluzioni di ottimizzazione fornite Gratuitamente

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

it_ITIT

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Richiedete un preventivo rapido per il vostro marchio

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Спросите быструю цитату

Мы свяжемся с вами в течение одного рабочего дня, обратите внимание на письмо суфиксом "[email protected]".

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto: