...

Produzione di stampi a iniezione di plastica dal 2005

Quali sono i requisiti per la costruzione di stampi standardizzati per gli stampi a iniezione?

Vista dettagliata di uno stampo a iniezione in metallo.

La produzione standardizzata di stampi a iniezione è fondamentale per garantire coerenza, efficienza ed economicità nei processi produttivi di vari settori.

La costruzione di stampi standardizzati richiede una progettazione precisa, la selezione della qualità dei materiali, il rispetto delle specifiche di progettazione degli stampi e la compatibilità con le macchine per lo stampaggio a iniezione. I vantaggi principali sono la riduzione dei tempi di produzione e la maggiore uniformità dei pezzi.

Approfondendo le specifiche della costruzione di stampi standardizzati, la comprensione dei fattori chiave che influenzano le prestazioni e la durata degli stampi sarà essenziale per ottimizzare i risultati di produzione.

Gli stampi standardizzati riducono gli scarti e i tempi di produzione.Vero

Gli stampi standardizzati sono progettati per ottimizzare il flusso di materiale e ridurre gli errori di produzione, migliorando l'efficienza e riducendo al minimo gli scarti.

Tutti i processi di stampaggio a iniezione utilizzano stampi standardizzati.Falso

Mentre molti processi beneficiano di stampi standardizzati, gli stampi personalizzati sono spesso necessari per prodotti specializzati o progetti unici.

Quali sono i requisiti di progettazione degli stampi?

La produzione standardizzata di stampi a iniezione richiede criteri di progettazione precisi per garantire una qualità e un'efficienza costanti nella produzione di un'ampia gamma di prodotti.

I requisiti essenziali per la progettazione degli stampi includono tolleranze accurate, selezione corretta dei materiali, sistemi di raffreddamento efficienti e componenti standardizzati per facilitare una produzione regolare e mantenere una qualità uniforme del prodotto.

Computer portatile che mostra il modello di stampo a iniezione accanto alla cianografia
Progettazione di stampi a iniezione

Analisi del prodotto

So molto su come devono apparire e funzionare i prodotti stampati a iniezione. Ad esempio, se si vuole che un prodotto abbia un aspetto molto bello, lo stampo deve essere molto liscio. Ad esempio, se si sta realizzando un pezzo per l'interno di un'automobile, lo stampo deve essere molto liscio, tra 0,8 e 1,6 micrometri, in modo che il pezzo abbia un bell'aspetto.

Analizzare il metodo di sformatura1 del prodotto, in base alla forma del prodotto per determinare se utilizzare lo stampaggio con perno di espulsione, lo stampaggio con piastra di spinta o altri metodi. Ad esempio, per i prodotti cilindrici, lo stampaggio a spinta può essere più adatto perché può spingere fuori il prodotto in modo uniforme ed evitare la deformazione del prodotto.

Progettazione della struttura dello stampo

Assicurarsi che la linea di divisione dello stampo sia ragionevole. La linea di divisione deve consentire una facile espulsione del prodotto e ridurre al minimo la formazione di bolle. Ad esempio, se il prodotto ha un requisito di superficie, la linea di divisione deve essere posizionata in modo da non intaccare la superficie.

Decidere dove e come effettuare la retinatura. La retinatura a canale caldo può ridurre gli scarti e migliorare l'utilizzo del materiale, ma costa di più; la retinatura laterale è più semplice e funziona per un'ampia gamma di prodotti, ma può lasciare segni di retinatura sulla superficie del prodotto. Per esempio, per i prodotti in plastica trasparenti, potrebbe essere preferibile la retinatura a punto di iniezione, che riduce le linee di saldatura e i segni di retinatura e migliora la trasparenza del prodotto.

Progettare il telaio dello stampo2 con sufficiente resistenza e rigidità. Le dimensioni del telaio dello stampo devono essere scelte in base alle dimensioni dello stampo e alla pressione di iniezione. Ad esempio, gli stampi a iniezione di grandi dimensioni richiedono telai più spessi e robusti per resistere a una maggiore pressione di iniezione ed evitare la deformazione dello stampo.

Dimensione Standard

Quando si marcano le dimensioni delle parti dello stampo, è necessario marcarle in conformità agli standard nazionali o agli standard industriali. Ad esempio, la marcatura delle dimensioni della cavità dello stampo deve essere effettuata in base alla precisione di lavorazione e ai requisiti di assemblaggio e la scelta delle tolleranze dimensionali deve essere ragionevole. In genere, si utilizzano tolleranze di livello IT6-IT9 per garantire l'intercambiabilità dei pezzi e l'accuratezza dell'assemblaggio.

Modello di stampo a iniezione di computer portatile con design meccanico del display
Modello di stampo a iniezione di computer portatile con design meccanico del display

L'utilizzo di fori, alberi e altre dimensioni strutturali standard facilita l'uso di strumenti e calibri standard per la lavorazione e il collaudo. Ad esempio, il pilastro di guida nello stampo deve avere una dimensione standard, quindi anche il diametro del foro del manicotto di guida e il diametro esterno devono avere dimensioni standard. In questo modo è facile acquistarli e sostituirli.

Progettazione del sistema di raffreddamento

Il sistema di raffreddamento3 deve essere in grado di controllare efficacemente la temperatura dello stampo, in modo che la temperatura della superficie della cavità dello stampo sia uniforme. Il diametro del tubo di raffreddamento, la spaziatura e la distanza dalla superficie della cavità hanno determinati requisiti. Il diametro generale del tubo di raffreddamento è di 8-12 mm, la spaziatura di 3-5 volte il diametro del tubo e la distanza dalla superficie della cavità di 10-15 mm, in modo da garantire l'efficienza del raffreddamento e abbreviare il ciclo di iniezione.

Quando si dispongono i tubi di raffreddamento, assicurarsi che non intralcino altre strutture dello stampo (come perni di espulsione, cursori, ecc.). Ad esempio, se si progettano i tubi di raffreddamento in prossimità di un cursore, occorre considerare la distanza di movimento del cursore e assicurarsi che i tubi di raffreddamento non intralcino il movimento avanti e indietro del cursore.

Progettazione del sistema di espulsione

La forza di espulsione del sistema di espulsione4 devono essere distribuiti in modo uniforme per evitare deformazioni o danni al prodotto. Il numero, la posizione e il diametro degli aghi di espulsione devono essere determinati in base alla forma, alle dimensioni e al materiale del prodotto. Ad esempio, per i prodotti piatti di grandi dimensioni è necessario un numero maggiore di aghi di espulsione e la loro posizione deve essere distribuita in modo uniforme nella parte inferiore del prodotto, per garantire che il prodotto possa essere espulso senza problemi.

La corsa di espulsione deve essere sufficientemente lunga da garantire che il pezzo esca completamente dallo stampo. In genere, la corsa dell'espulsore deve essere superiore a 1/3 dell'altezza del pezzo. Inoltre, è necessario considerare le azioni di apertura e chiusura dello stampo, in modo che il sistema di espulsione non colpisca altre parti dello stampo.

Design a scorrimento e inclinazione del piano

La struttura del cursore e del piano inclinabile deve essere compatta, flessibile e affidabile. La precisione di guida del cursore deve essere elevata, in genere utilizzando una scanalatura a T o a coda di rondine.

Sono mostrate due parti di uno stampo a iniezione
Stampo a iniezione

L'angolo del piano inclinabile deve essere ragionevolmente progettato in base alle esigenze di sformatura del prodotto, generalmente non superiore a 15°, al fine di evitare l'eccessivo attrito generato dal movimento del piano inclinabile, con conseguente fenomeno di inceppamento.

Scegliere correttamente il materiale del cursore e del piano inclinabile, con una buona resistenza all'usura e alla forza. Ad esempio, per gli stampi ad alta produzione, il cursore e il piano di ribaltamento possono essere realizzati in acciaio temprato, come il Cr12MoV, con una durezza di tempra di HRC58-62, per migliorarne la durata.

Progettazione del sistema di scarico

Lo stampo deve essere progettato con canali di scarico ragionevoli per rimuovere l'aria nella cavità e il gas prodotto dalla fusione della plastica. Il metodo di scarico può essere lo scarico a fessura, lo scarico a fessura o l'uso di acciaio traspirante. Ad esempio, è possibile impostare una fessura di scarico di 0,02-0,05 mm sulla superficie di divisione dello stampo o aprire una fessura di scarico con una profondità di 0,03-0,08 mm in un punto appropriato.

Selezione del materiale dello stampo

Quando si decide il materiale per lo stampo, è necessario considerare le condizioni di lavoro e i requisiti dello stampo. Per le parti dello stampo ad alta pressione e ad alta usura (come le cavità e le anime), è possibile utilizzare acciaio per stampi di alta qualità, come P20, H13 e così via.

Acciaio P205 ha una buona lavorabilità e una certa resistenza all'usura, adatta agli stampi a iniezione generici; l'acciaio H13 ha un'elevata tenacità e proprietà di fatica termica, adatta agli stampi a iniezione ad alta temperatura e ad alta pressione.

Per il telaio dello stampo e le altre parti di supporto, è possibile utilizzare un normale acciaio strutturale, come l'acciaio 45, e trattarlo termicamente per migliorarlo.

Stampi standardizzati garantiscono una qualità costante del prodotto.Vero

L'utilizzo di componenti e criteri di progettazione standardizzati garantisce la realizzazione di prodotti con specifiche e qualità costanti.

Ogni stampo a iniezione ha gli stessi requisiti di progettazione.Falso

I requisiti di progettazione variano a seconda delle specifiche del prodotto, dei materiali utilizzati e dei processi produttivi, rendendo necessarie soluzioni personalizzate per le diverse applicazioni.

Quali sono i requisiti di produzione degli stampi?

La produzione standardizzata di stampi a iniezione è essenziale per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e garantire una qualità costante in diversi settori.

La produzione standardizzata di stampi a iniezione richiede tolleranze precise, acciaio di alta qualità, sistemi di raffreddamento coerenti e principi di progettazione robusti. Ciò migliora l'efficienza, assicura la ripetibilità e garantisce una qualità superiore dei pezzi. Industrie come quella automobilistica, dei beni di consumo e dell'elettronica traggono vantaggio da questi processi semplificati.

Vista ravvicinata di uno stampo industriale ad iniezione di metallo dettagliato.
Stampo a iniezione in metallo con componenti e strutture

Pianificazione del processo di lavorazione

Pianificare un processo di lavorazione6 che abbia senso, comprese sgrossatura, finitura, elettroerosione e altre fasi. Ad esempio, per la lavorazione delle cavità degli stampi, prima si sgrossa la maggior parte del materiale, poi si esegue una semi-finitura e infine si rifinisce per assicurarsi che la cavità sia della giusta dimensione e abbia una buona superficie.

Decidere quanto materiale extra lasciare sul pezzo per ogni operazione di lavorazione. La quantità di materiale extra da lasciare sul pezzo dipende dalle dimensioni, dalla forma e dalla precisione del pezzo. In generale, si dovrebbe lasciare 1-3 mm di materiale extra per la sgrossatura e 0,1-0,5 mm per la finitura.

Requisiti di taglio

La scelta di utensili da taglio7 deve essere appropriato, in base al materiale del pezzo, alla precisione di lavorazione e al processo di lavorazione per selezionare il tipo di utensile, il materiale e i parametri geometrici.

Ad esempio, per la lavorazione dell'acciaio temprato, si possono scegliere utensili in metallo duro, che hanno un'elevata durezza e una buona resistenza all'usura; per la lavorazione della lega di alluminio, si possono scegliere utensili in acciaio rapido, che hanno taglienti affilati e possono ottenere una migliore qualità superficiale.

Stampo per lo stampaggio di inserti in metallo con parte in plastica stampata
stampo a iniezione

I parametri di taglio (come velocità di taglio, avanzamento, profondità di taglio) devono essere impostati in modo ragionevole. La velocità di taglio deve essere determinata in base alle caratteristiche dell'utensile e del materiale, mentre l'avanzamento e la profondità di taglio devono tenere conto della precisione di lavorazione e della capacità di carico dell'utensile. Ad esempio, nella lavorazione dell'acciaio per stampi, la velocità di taglio è generalmente di 50-100 m/min, l'avanzamento di 0,1-0,3 mm/r e la profondità di taglio di 0,5-2 mm.

Requisiti EDM

La progettazione degli elettrodi per elettroerosione deve essere accurata e le dimensioni dell'elettrodo devono tenere conto del gap di scarica. Il gap di scarico è generalmente di 0,05-0,2 mm e la dimensione dell'elettrodo deve essere progettata per compensare le dimensioni della cavità e il gap di scarico.

Parametri dell'elettroerosione8 (come la corrente di scarica, il tempo di scarica, la larghezza dell'impulso, ecc.) devono essere regolati in modo ragionevole per ottenere una buona qualità della superficie e una buona precisione di lavorazione. Ad esempio, la corrente di scarica è generalmente di 10-50A, l'ampiezza dell'impulso è di 10-100μs e deve essere regolata in modo appropriato in base ai diversi requisiti di lavorazione.

Trattamento della superficie dello stampo

Quando si tratta di controllare la precisione delle parti dello stampo, la precisione dimensionale9 dei pezzi stampati deve essere rigorosamente controllata, utilizzando calibri appropriati per i test. Ad esempio, l'uso di calibri, micrometri, macchine di misura a coordinate e altri strumenti per la misurazione delle dimensioni. Per le dimensioni chiave, il controllo della tolleranza deve essere entro ±0,01 mm.

Anche la precisione della forma dei pezzi (come rettilineità, planarità, rotondità, ecc.) deve soddisfare i requisiti. Ad esempio, la planarità della superficie di divisione dello stampo è generalmente compresa entro 0,03 mm per garantire che lo stampo si chiuda con precisione.

Requisiti per l'assemblaggio dello stampo

Prima di assemblare lo stampo, è necessario pulire le parti per eliminare oli, limatura di ferro e così via. Dopo averli puliti, bisogna trattarli con l'antiruggine. Dopo averli puliti, è necessario trattarli con antiruggine per evitare che si arrugginiscano.

 Vista dettagliata dello stampo a iniezione e delle parti in plastica prodotte
stampo ad iniezione in metallo

In base ai disegni di montaggio e al processo di assemblaggio, è necessario assicurarsi che ogni parte sia assemblata nel posto giusto. Ad esempio, quando si assemblano il perno di guida e la bussola di guida, è necessario assicurarsi che siano concentrici. Normalmente, il requisito di concentricità è di ± 0,03 mm. Questo per garantire che lo stampo possa aprirsi e chiudersi con precisione.

Durante l'assemblaggio dello stampo è necessario effettuare alcune regolazioni, come la regolazione dell'altezza del perno di espulsione, la posizione del cursore e così via. L'altezza del perno di espulsione deve essere regolata per garantire che il prodotto possa essere espulso senza problemi e la superficie superiore dell'espulsore deve essere a filo con la superficie inferiore della cavità o leggermente più alta di 0,05-0,1 mm.

Requisiti per il debug dello stampo

Una volta terminato l'assemblaggio dello stampo, è necessario eseguire il debug. Prima di eseguire il debug, è necessario verificare se l'azione di apertura e chiusura dello stampo è flessibile, se il sistema di espulsione funziona correttamente e se il sistema di raffreddamento e il sistema di scarico sono fluidi. Ad esempio, l'azione di apertura e chiusura dello stampo deve essere fluida, la velocità di apertura e chiusura dello stampo deve essere ragionevole, in genere la velocità di apertura dello stampo è di 30-50 mm/s, mentre la velocità di chiusura dello stampo è di 20-40 mm/s.

Quando si esegue il debug del processo di stampaggio a iniezione, è necessario osservare la situazione di riempimento del materiale plastico fuso, la qualità dello stampaggio del prodotto, ecc. In base alla situazione di debug, è necessario regolare lo stampo, ad esempio regolando le dimensioni della porta, il tempo di raffreddamento e così via, fino a quando la qualità del prodotto non soddisfa i requisiti.

Gli stampi standardizzati riducono i costi di produzione.Vero

Utilizzando processi e materiali standardizzati, i produttori possono ridurre i costi grazie alle economie di scala e alla riduzione degli scarti.

Gli stampi standardizzati sono una soluzione unica per tutti.Falso

Pur favorendo l'uniformità, gli stampi standardizzati richiedono una personalizzazione precisa per soddisfare i requisiti specifici del prodotto e gli standard di qualità.

Quali sono i requisiti di documentazione e gestione dello stampo?

Una documentazione e una gestione adeguate sono fondamentali nella produzione di stampi a iniezione standardizzati, per garantire qualità, coerenza ed efficienza in tutta la produzione.

La documentazione relativa agli stampi comprende le specifiche di progettazione, i registri di manutenzione e le registrazioni delle ispezioni. I principali requisiti di gestione assicurano la conformità agli standard industriali, un flusso di lavoro efficiente e una qualità costante del prodotto.

Stampi a iniezione in metallo per processi di produzione industriale
stampo a iniezione

Specifiche del disegno dello stampo

I disegni degli stampi devono seguire gli standard nazionali di disegno, che comprendono il formato del disegno, la scala, la selezione delle viste, l'etichettatura delle dimensioni e così via. Ad esempio, il formato del disegno è generalmente il formato standard A0 - A4. Le proporzioni devono essere scelte in modo ragionevole in base alle dimensioni e alla complessità dello stampo. La vista deve mostrare completamente la struttura dello stampo e la forma delle parti.

Etichettare i disegni con il materiale, il trattamento termico, il trattamento superficiale e altri parametri tecnici. Ad esempio, se il materiale per le parti della cavità dello stampo è acciaio P20, il trattamento termico richiesto è tempra + rinvenimento e la durezza deve essere HRC30 - 35, la superficie deve essere nitrurata con uno spessore dello strato di nitrurazione di 0,05 - 0,1 mm.

Preparazione dei documenti tecnici dello stampo

Preparare le specifiche di progettazione dello stampo, spiegando in dettaglio l'idea progettuale dello stampo, le caratteristiche strutturali, la determinazione delle dimensioni principali e così via. Ad esempio, nelle specifiche di progetto è necessario spiegare la posizione della porta e il tipo di base di selezione, nonché il principio di progettazione del sistema di raffreddamento e del sistema di espulsione.

Preparazione dei documenti tecnologici di lavorazione dello stampo, che comprendono il percorso di lavorazione di ogni parte, le quote di lavorazione, i parametri di taglio e così via. I documenti tecnologici di lavorazione devono essere in grado di guidare la produzione di lavorazione dello stampo, per garantire la qualità e l'efficienza della lavorazione. dei requisiti dello stampo per il trattamento superficiale, come il trattamento di nitrurazione, il trattamento di cromatura dura.

Due gruppi di stampi a iniezione in metallo con ritagli precisi
stampo ad iniezione in metallo

Il trattamento di nitrurazione può migliorare la durezza, la resistenza all'usura e la resistenza alla corrosione della superficie dello stampo. Ad esempio, dopo il trattamento di nitrurazione, la durezza superficiale della cavità dello stampo può raggiungere HV900 - HV1200, migliorando efficacemente la durata dello stampo.

La qualità del trattamento superficiale deve soddisfare i requisiti, lo spessore dello strato di trattamento superficiale, la durezza e altri indicatori devono soddisfare gli standard richiesti. Lo spessore dello strato di cromatura dura è generalmente di 0,02 - 0,05 mm e la durezza raggiunge HV800 - HV1000.

Marcatura delle parti dello stampo

Le parti dello stampo devono essere chiaramente contrassegnate, includendo il nome del pezzo, il numero, il materiale e altre informazioni. Il metodo di marcatura può essere la stampigliatura in acciaio, l'incisione o l'uso di etichette, ecc. Ad esempio, si possono utilizzare timbri in acciaio sulle cavità dello stampo con il nome del pezzo "Cavità", il numero "CX - 01" e il materiale "P20" per facilitare la gestione e l'assemblaggio dei pezzi.

Gestione dell'archivio stampi

Creare il file dello stampo, compresi i disegni di progettazione dello stampo, i documenti tecnici, i registri di lavorazione, i registri di debug e altre informazioni.

Stampo a iniezione a più scomparti per lo stampaggio di oggetti
stampo a iniezione

I file degli stampi devono essere classificati e organizzati per facilitare la ricerca e la gestione. Ad esempio, in base al numero dello stampo, è possibile creare una cartella, inserire nella cartella i disegni, i documenti e le altre informazioni pertinenti e digitalizzare il sistema di gestione elettronica dei documenti per migliorare l'efficienza della gestione.

Manutenzione dello stampo e documenti di manutenzione

Preparazione del manuale di manutenzione dello stampo, che descrive la manutenzione quotidiana del contenuto dello stampo, il ciclo di manutenzione, la sostituzione delle parti soggette a usura, ecc.

Ad esempio, il manuale stabilisce che lo stampo deve essere pulito dopo ogni produzione di iniezione, il sistema di raffreddamento deve essere ispezionato e mantenuto regolarmente (ad esempio, settimanalmente o mensilmente) e l'usura delle parti soggette a usura (ad esempio, perni di espulsione, cursori, ecc.) deve essere ispezionata regolarmente e sostituita tempestivamente quando l'usura supera un certo limite.

Una corretta documentazione dello stampo migliora la qualità e l'efficienza della produzione.Vero

Registri dettagliati e pratiche di gestione standardizzate snelliscono il processo di produzione e migliorano la coerenza e la qualità dei prodotti.

Tutti gli stampi a iniezione richiedono una documentazione identica.Falso

Le esigenze di documentazione variano in base alla progettazione dello stampo, alla complessità e agli standard del settore, rendendo necessarie pratiche di documentazione personalizzate per i diversi progetti.

Quali sono i requisiti di qualità e prestazioni dello stampo?

La comprensione dei requisiti di qualità e prestazioni per la costruzione di stampi a iniezione standardizzati è essenziale per garantire la coerenza del prodotto e l'efficienza della produzione.

La produzione standardizzata di stampi a iniezione richiede materiali di alta qualità, una lavorazione precisa e il rispetto delle specifiche di progetto per garantire prestazioni ottimali dello stampo, durata e produzione costante.

Due stampi in metallo con motivi circolari
stampo a iniezione

Requisiti di durata dello stampo

Gli stampi devono avere una durata sufficiente, in base al tipo di stampo e alle condizioni di utilizzo per determinare la durata degli indicatori dello stampo. Ad esempio, i requisiti generali di durata degli stampi a iniezione sono di 300.000 - 1 milione di volte, mentre per gli stampi ad alta precisione e con requisiti elevati, come ad esempio gli stampi per lenti ottiche, i requisiti di durata possono raggiungere i milioni di volte.

Attraverso una progettazione ragionevole, materiali di alta qualità e metodi di lavorazione e produzione corretti per migliorare la durata dello stampo. Ad esempio, l'uso di acciaio per stampi appropriato, l'ottimizzazione della struttura dello stampo, la riduzione della concentrazione delle sollecitazioni, il trattamento superficiale appropriato dello stampo.

Qualità del prodotto Coerenza

La qualità dei prodotti ottenuti dallo stampo deve essere costante e l'accuratezza dimensionale, la qualità estetica, le proprietà fisiche e altri indicatori dei prodotti devono rientrare nelle tolleranze specificate.

Ad esempio, le principali tolleranze dimensionali dei prodotti devono essere controllate entro ±0,1 mm e la superficie di aspetto deve essere priva di difetti evidenti come bordi volanti, bolle e segni di ritiro.

Ispezione e manutenzione periodica dello stampo per garantire la stabilità della qualità del prodotto. Ad esempio, il controllo dell'usura dello stampo, dell'effetto del sistema di raffreddamento e così via, per individuare i problemi e affrontarli in tempo.

Requisiti del ciclo di stampaggio a iniezione

Gli stampi devono essere in grado di soddisfare determinati requisiti di ciclo di stampaggio a iniezione, abbreviare il ciclo di stampaggio a iniezione10 possono migliorare l'efficienza produttiva. Ad esempio, il requisito generale del ciclo di stampaggio a iniezione è compreso tra 10 e 60 secondi; l'ottimizzazione del sistema di raffreddamento dello stampo, la progettazione ragionevole della porta e del canale, ecc. possono ridurre il ciclo di stampaggio.

Stampo a iniezione
Stampo a iniezione

Intercambiabilità dello stampo

Le parti dello stampo devono avere una buona intercambiabilità per facilitare la manutenzione e la sostituzione dello stampo. Ad esempio, lo stesso tipo di perni di espulsione, il pilastro di guida, le boccole di guida e altri componenti possono essere sostituiti l'uno con l'altro; la tolleranza dimensionale e l'accuratezza dell'accoppiamento dei componenti devono soddisfare i requisiti di intercambiabilità e in genere si utilizza il sistema di fori di base o il sistema di alberi di base dell'accoppiamento.

Sicurezza dello stampo

Lo stampo deve tenere conto della sicurezza delle operazioni, predisponendo i necessari dispositivi di protezione. Ad esempio, nelle aree di apertura e chiusura dello stampo è necessario installare dei parapetti per evitare che le mani o altre parti del corpo dell'operatore entrino nell'area di lavoro dello stampo per evitare lesioni accidentali.

La progettazione strutturale dello stampo deve evitare spigoli e angoli vivi e strutture che possano provocare l'espulsione dei pezzi, per evitare che questi volino fuori e feriscano le persone.

Gli stampi standardizzati garantiscono la costanza della produzione nello stampaggio a iniezione.Vero

L'utilizzo di stampi standardizzati consente di ottenere l'uniformità tra più produzioni, con conseguente qualità costante del prodotto.

Gli stampi a iniezione standardizzati sono sempre meno costosi degli stampi personalizzati.Falso

Mentre gli stampi standardizzati possono essere inizialmente più convenienti, gli stampi personalizzati potrebbero essere necessari per progetti di prodotti specifici, con un potenziale aumento dei costi.

Quali sono i requisiti per l'accettazione dello stampo?

La comprensione dei requisiti di accettazione degli stampi è fondamentale per ottenere stampi a iniezione standardizzati di alta qualità, garantendo la precisione del prodotto e l'efficienza della produzione.

I requisiti di accettazione degli stampi comprendono tolleranze rigorose, standard di finitura superficiale e controlli di funzionalità adeguati. Questi garantiscono che gli stampi a iniezione producano pezzi con precisione e coerenza, riducendo i difetti e migliorando l'efficienza dei processi produttivi.

Stampo a iniezione di plastica con componenti dettagliati
stampo ad iniezione per plastica

Ispezione dell'aspetto

Controllare la qualità dell'aspetto dello stampo, compresa la rugosità della superficie, il colore, la marcatura e così via. La superficie dello stampo deve essere liscia e priva di graffi evidenti, ruggine e altri difetti. La marcatura deve essere chiara, precisa e in linea con i requisiti di progetto.

Controllare l'assemblaggio delle parti dello stampo: l'assemblaggio deve essere stretto, senza fenomeni di allentamento. Ad esempio, verificare se le viti sono serrate e se lo spazio tra le parti soddisfa i requisiti.

Controllo della precisione dimensionale

Adottare calibri adeguati per controllare le dimensioni chiave dello stampo, come le dimensioni della cavità, le dimensioni dell'anima, le dimensioni della guida e così via. La tolleranza dimensionale deve essere conforme ai requisiti dei disegni di progetto e le dimensioni eccedenti devono essere analizzate ed elaborate.

Controllare la precisione della forma dello stampo, come la planarità, la rettilineità, la rotondità e così via. Ad esempio, è possibile verificare la planarità della superficie di divisione dello stampo attraverso il misuratore di livello e la rettilineità del pilastro di guida attraverso il misuratore di percentuale.

Controllo della funzione

Controllare la funzione di apertura e chiusura dello stampo: l'azione di apertura e chiusura deve essere flessibile, fluida e senza ristagni. Controllare il funzionamento del sistema di espulsione, l'azione dell'espulsore deve essere normale e la forza di espulsione deve soddisfare i requisiti.

Controllare il funzionamento del sistema di raffreddamento e del sistema di scarico: il tubo di raffreddamento deve essere liscio, l'effetto di raffreddamento deve essere buono; il canale di scarico deve essere in grado di scaricare efficacemente. Ad esempio, verificare il sistema di raffreddamento attraverso il test dell'acqua e controllare il sistema di scarico attraverso il test dello stampo a iniezione.

Controllo qualità del prodotto

Effettuare uno stampaggio di prova con lo stampo per verificare la qualità di stampaggio del prodotto. L'accuratezza dimensionale, la qualità estetica e le proprietà fisiche del prodotto devono soddisfare i requisiti del progetto del prodotto. Ad esempio, è necessario verificare se lo spessore della parete del prodotto è uniforme e se sono presenti difetti come segni di fusione e di ritiro sulla superficie.

Una mano che tiene in mano più di un bianco
ingranaggi in plastica stampati a iniezione

Regolare lo stampo in base alla situazione dello stampo di prova fino a quando la qualità del prodotto è qualificata. Le regolazioni comprendono le dimensioni della porta, il tempo di raffreddamento, la posizione di espulsione, ecc.

Accettazione dei documenti

Controllare se i disegni di progetto, i documenti tecnici, i registri di lavorazione e i registri di debug dello stampo sono completi. Il contenuto dei documenti deve essere completo, accurato e in linea con gli standard e i requisiti pertinenti.

Ad esempio, verificare se i disegni di progetto sono firmati dai progettisti e se i documenti tecnici contengono i materiali e i requisiti di trattamento termico dello stampo.

I criteri di accettazione degli stampi garantiscono la funzionalità ottimale e la precisione dei prodotti finiti.Vero

Il rispetto degli standard di accettazione riduce i difetti e migliora l'efficienza produttiva complessiva, migliorando la qualità dei prodotti.

Tutti gli stampi che soddisfano questi requisiti garantiscono automaticamente il successo del prodotto.Falso

Il rispetto dei requisiti di accettazione degli stampi è fondamentale, ma anche altri fattori come la qualità dei materiali e il controllo del processo sono essenziali per il successo del prodotto.

Conclusione

I requisiti di standardizzazione degli stampi a iniezione comprendono l'analisi del prodotto, la progettazione della struttura dello stampo, gli standard dimensionali, la progettazione del sistema di raffreddamento ed espulsione. La progettazione dello stampo deve considerare la funzione del prodotto, il metodo di rilascio dello stampo, la superficie di separazione, la posizione della porta, l'effetto di raffreddamento, ecc. per garantire la qualità del prodotto.

La produzione di stampi richiede una lavorazione precisa, la scelta di materiali e trattamenti superficiali adeguati, il controllo della precisione dei pezzi e l'accuratezza dell'assemblaggio. I requisiti di qualità riguardano la durata dello stampo, la consistenza del prodotto, il ciclo di stampaggio e la sicurezza. L'accettazione dello stampo comporta ispezioni visive, dimensionali e funzionali, nonché l'accettazione della qualità del prodotto e della documentazione per garantire che lo stampo soddisfi gli standard di progettazione e produzione.


  1. La comprensione dei vari metodi di stampaggio può migliorare la progettazione dei prodotti e l'efficienza della produzione. 

  2. Un telaio dello stampo ben progettato è fondamentale per la durata e le prestazioni dei processi di stampaggio a iniezione. 

  3. Un sistema di raffreddamento efficace è essenziale per mantenere la temperatura dello stampo e migliorare i tempi di ciclo nella produzione. 

  4. La comprensione del sistema di espulsione è fondamentale per ottimizzare la progettazione dello stampo e garantire la qualità del prodotto. 

  5. L'esplorazione delle proprietà dell'acciaio P20 può aiutarvi a scegliere il materiale giusto per i vostri stampi a iniezione, migliorando la durata e le prestazioni. 

  6. Imparare a conoscere i processi di lavorazione può migliorare l'efficienza della produzione di stampi e garantire risultati di alta qualità. 

  7. Esplorate questo link per comprendere i vari utensili da taglio disponibili e le loro applicazioni specifiche per i diversi materiali. 

  8. Questa risorsa fornirà indicazioni su come regolare efficacemente i parametri dell'elettroerosione per migliorare la qualità e la precisione della superficie. 

  9. Scoprite le migliori pratiche e gli strumenti per mantenere l'accuratezza dimensionale dei pezzi stampati, fondamentale per una produzione di alta qualità. 

  10. Come ridurre il tempo del ciclo di stampaggio a iniezione: il ciclo di stampaggio a iniezione è una questione importante. Incide sulla quantità di lavoro svolto e sul guadagno.  

Ultimi messaggi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Immagine di Mike Tang
Mike Tang

Salve, sono l'autore di questo post e lavoro in questo settore da più di 10 anni. Sono stato responsabile della gestione dei problemi di produzione in loco, dell'ottimizzazione del design del prodotto, della progettazione dello stampo e della valutazione del prezzo preliminare del progetto. Se si desidera personalizzato stampo in plastica e prodotti correlati stampaggio plastica, non esitate a farmi qualsiasi domanda.

Connettetevi con me →
it_ITIT

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Richiedete un preventivo rapido per il vostro marchio

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Спросите быструю цитату

Мы свяжемся с вами в течение одного рабочего дня, обратите внимание на письмо суфиксом "[email protected]".

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto: