...

Produzione di stampi a iniezione di plastica dal 2005

Che cos'è lo stampaggio a iniezione di plastica e come funziona?

Lo stampaggio a iniezione consiste nel riscaldare pellet di plastica fino a farli fondere, quindi sparare la plastica fusa in uno stampo con una macchina e lasciarla raffreddare per ottenere un oggetto di plastica. Lo stampaggio a iniezione è un buon metodo per produrre oggetti in plastica perché è veloce, preciso e permette di realizzare ogni tipo di oggetto, come parti di automobili, custodie per telefoni e contenitori per alimenti.

Ⅰ.Understand Stampaggio a iniezione

1.1 Stampaggio a iniezione di materie plastiche Definizione

Lo stampaggio a iniezione, noto anche come stampaggio a iniezione, è un metodo di stampaggio che combina iniezione e stampaggio. I vantaggi del metodo di stampaggio a iniezione sono la velocità di produzione e l'alta efficienza, la possibilità di automatizzare le operazioni, la varietà di disegni e colori, le forme che possono essere da semplici a complesse, le dimensioni che possono essere da grandi a piccole, la precisione delle dimensioni dei prodotti, la facilità di sostituzione e la possibilità di realizzare forme complesse, stampaggio a iniezione è adatto alla produzione di massa, ai prodotti di forma complessa e ad altri campi di lavorazione dello stampaggio.

1.2 Contesto storico e processo evolutivo

Nel 1868, Hyatt sviluppò un materiale plastico che chiamò celluloide. La celluloide era stata inventata nel 1851 da Alexander Parks. Hyatt la migliorò in modo da poterla trasformare in forme finite. Nel 1872 Hyatt e suo fratello Isaiah registrarono il brevetto per la prima macchina a iniezione a stantuffo. Questa macchina era relativamente semplice rispetto a quelle utilizzate nel XX secolo. Funzionava sostanzialmente come un ago ipodermico gigante. Questo ago gigante (barile di diffusione) iniettava la plastica nello stampo attraverso un cilindro riscaldato.
Negli anni '40, la Seconda Guerra Mondiale creò un'enorme domanda di prodotti economici e di massa. Nel 1946, l'inventore americano James Watson Hendry costruì la prima macchina per lo stampaggio a iniezione, che permetteva un controllo più preciso della velocità di iniezione e della qualità degli articoli prodotti. Questa macchina consente inoltre di miscelare i materiali prima dell'iniezione, in modo che le plastiche colorate o riciclate possano essere accuratamente mescolate al materiale vergine. Nel 1951, gli Stati Uniti hanno sviluppato la prima macchina a iniezione a vite. Non ha richiesto il brevetto e questo dispositivo è ancora in uso.

Negli anni '70, Hendry ha sviluppato il primo processo di stampaggio a iniezione assistito da gas, consentendo la produzione di prodotti complessi e cavi che si raffreddano rapidamente. Ciò aumenta notevolmente la flessibilità di progettazione, la resistenza e le estremità dei pezzi prodotti, riducendo al contempo i tempi di produzione, i costi, il peso e gli scarti.

Ⅱ.Processo di stampaggio a iniezione della plastica

2.1 Progettazione dello stampo

Lo stampo a iniezione è composto principalmente da parti di stampaggio (le parti che compongono la cavità nelle parti mobili e fisse dello stampo), sistema di gating (il canale attraverso il quale la plastica fusa entra nella cavità dello stampo dall'ugello della macchina a iniezione), parti di guida (quando lo stampo è chiuso, può essere allineato con precisione), meccanismo di espulsione (il dispositivo che spinge la plastica fuori dalla cavità dopo la separazione dello stampo), sistema di regolazione della temperatura (per soddisfare i requisiti di temperatura dello stampo nel processo di iniezione), sistema di scarico (per rimuovere l'aria nella cavità durante lo stampaggio e i gas volatili della plastica stessa vengono scaricati fuori dallo stampo, spesso con scanalature di scarico sulla superficie di separazione) e parti di supporto (componenti utilizzati per installare, fissare o sostenere le parti stampate e altri meccanismi), a volte con meccanismo di separazione laterale e di estrazione del nucleo.

2.1.1 Fasi di progettazione di uno stampo a iniezione

1. Lavoro di preparazione prima della progettazione
(1) Brief di progettazione.
(2) Comprendere le parti in plastica, comprese le loro forme, il modo in cui vengono utilizzate e i materiali di cui sono fatte.
(3) Verificare come vengono realizzate le parti in plastica.
(4) Conoscere il modello e le dimensioni della macchina per lo stampaggio a iniezione.

2. Sviluppare una scheda del processo di stampaggio
(1) Conoscere il prodotto, compreso il disegno, il peso, lo spessore, l'area, le dimensioni e se ci sono caratteristiche o parti speciali.
(2) Conoscere la plastica utilizzata nel prodotto, compreso il nome, il modello, il produttore, il colore e se deve essere asciugata.
(3) Conoscere i principali dettagli tecnici della macchina per lo stampaggio a iniezione, tra cui le dimensioni della macchina e dello stampo, il tipo di vite e la potenza.
(4) Conoscere la pressione e la distanza utilizzate dalla macchina per lo stampaggio a iniezione.
(5) Conoscere le condizioni di stampaggio a iniezione, tra cui temperatura, pressione, velocità e forza di chiusura.

3. Fasi di progettazione della struttura dello stampo a iniezione
(1) Calcolate il numero di cavità di cui avete bisogno. Pensate a quanta plastica potete iniettare, a quanta forza potete usare per bloccare lo stampo, a quanto deve essere preciso il prodotto e a quanto denaro volete spendere.
(2) Decidere dove lo stampo si dividerà. Lo stampo deve essere semplice, facile da smontare e non deve alterare l'aspetto o il funzionamento della parte in plastica.
(3) Individuare la disposizione delle cavità nello stampo. Cercate di renderlo equilibrato, se possibile.
(4) Decidere come la plastica entrerà nello stampo. Questo include il canale principale, i corridori, i cancelli e il pozzo delle lumache fredde.
(5) Decidere come far uscire la parte in plastica dallo stampo. Le diverse parti dello stampo avranno modi diversi per far uscire la parte in plastica.

(6) Decidere come controllare la temperatura. Il sistema di controllo della temperatura dipende dal tipo di plastica utilizzata.
(7) Individuare il modo in cui lavorare e installare la matrice o l'anima utilizzando una struttura a inserti. Dividere gli inserti in sezioni e inserirli contemporaneamente.
(8) Scoprite come liberarvi dell'aria. In genere, è possibile utilizzare la superficie di separazione dello stampo e lo spazio tra il meccanismo di espulsione e lo stampo. Ma per stampi a iniezione grandi e veloci, è necessario progettare modi per eliminare l'aria.
(9) Determinare le dimensioni dello stampo a iniezione. Utilizzare le formule per determinare le dimensioni dei pezzi stampati e quindi stabilire lo spessore della parete laterale della cavità dello stampo, lo spessore del fondo della cavità, lo spessore del cuscinetto d'anima, lo spessore della sagoma mobile, lo spessore della piastra della cavità modulare e l'altezza dello stampo a iniezione.

(10) Utilizzare una base di stampo standard. Utilizzate le dimensioni principali dello stampo a iniezione che avete progettato e calcolato per scegliere una base di stampo standard per lo stampo a iniezione e cercate di scegliere parti di stampo standard.
(11) Abbozzare la struttura dello stampo. È importante tracciare uno schizzo strutturale completo dello stampo a iniezione e disegnare il diagramma della struttura dello stampo.
(12) Controllare le dimensioni dello stampo e della macchina di iniezione. Verificare i parametri della macchina a iniezione utilizzata: tra cui il volume massimo di iniezione, la pressione di iniezione, la forza di chiusura, le dimensioni della parte di montaggio dello stampo, la corsa di apertura dello stampo e il meccanismo di espulsione.
(13) Rivedere il progetto della struttura dello stampo. Eseguire una revisione preliminare e ottenere il consenso dell'utente. Allo stesso tempo, confermare e modificare i requisiti dell'utente.
(14) Creare il disegno dell'assieme dello stampo. Mostrare chiaramente come le parti si incastrano tra loro, le dimensioni necessarie, i numeri di parte, le tabelle, i blocchi di titolo e i requisiti tecnici per ogni parte dello stampo a iniezione (i requisiti tecnici includono elementi quali il modo in cui lo stampo deve essere costruito, come il funzionamento del sistema di espulsione, il funzionamento delle guide; come lo stampo deve essere assemblato, ad esempio come la linea di divisione deve combaciare, come la parte superiore e inferiore dello stampo devono allinearsi; come lo stampo deve essere utilizzato; come lo stampo deve essere trattato per evitare che si arrugginisca, come lo stampo deve essere numerato, come lo stampo deve essere inciso, come lo stampo deve essere sigillato con l'olio, come lo stampo deve essere immagazzinato; e qualsiasi requisito di test o ispezione).

(15) Realizzare i disegni delle parti dello stampo. Smontate lo stampo e disegnate le parti in quest'ordine: iniziate con l'interno, poi con l'esterno; iniziate con le parti complicate, poi con quelle semplici; iniziate con le parti che danno forma al prodotto, poi con quelle che tengono tutto insieme.
(16) Guardate i disegni di progetto. L'ultima cosa che si fa quando si progetta uno stampo a iniezione è guardare di nuovo i disegni di progetto. Questa volta, li si guarda per assicurarsi di poter realizzare i pezzi.

2.2 Selezione del materiale

2.2.1 Tipi di materiali plastici comunemente utilizzati nello stampaggio a iniezione

1. Polipropilene (PP)
Il polipropilene è un materiale plastico comune, ampiamente utilizzato in stampaggio a iniezione di plastica. È leggero, resistente agli acidi e agli alcali e ha una bassa densità. Ha inoltre un'eccellente resistenza all'usura e agli urti. Poiché la temperatura di fusione del polipropilene è relativamente bassa, è necessario prestare attenzione al controllo della temperatura di fusione e della pressione di iniezione durante il processo di stampaggio a iniezione per evitare problemi.

2. Poliammide (PA)
La poliammide è un materiale plastico ad alte prestazioni con elevata forza, tenacità e resistenza all'usura. Per questo motivo, è ampiamente utilizzato nei settori automobilistico, aerospaziale, elettronico e in altri settori. Quando si inietta poliammide, è necessario iniettarla a una temperatura di fusione più elevata, quindi è necessario prestare attenzione al controllo della temperatura e del tempo di iniezione per evitare problemi come la combustione del materiale.

3. Poliuretano (PU)
Il poliuretano è un ottimo materiale plastico con una grande resistenza all'usura, all'olio, ai raggi UV e così via, quindi è molto utilizzato nell'industria, nell'edilizia e in altri campi. Quando si effettua lo stampaggio a iniezione con il poliuretano, è necessario iniettarlo a una temperatura più elevata e controllare la pressione e il tempo di iniezione per evitare problemi di separazione del materiale dallo stampo.
Oltre al polipropilene, alla poliammide e al poliuretano, esistono molti altri tipi di materiali plastici con cui è possibile effettuare lo stampaggio a iniezione, come il polietilene (PE), il policarbonato (PC), ecc. I diversi materiali plastici hanno caratteristiche diverse a cui è necessario prestare attenzione quando si effettua lo stampaggio a iniezione e bisogna regolare le cose in base alla situazione specifica.

2.2.2 Fattori che influenzano la selezione dei materiali

Proprietà fisiche. Le proprietà fisiche di un materiale (come la resistenza, la durezza, la tenacità, la resistenza alla corrosione e così via) determinano le sue prestazioni quando lo si utilizza. Ad esempio, se si ha bisogno di un pezzo in grado di sopportare il calore, di resistere agli urti o di essere molto resistente, è necessario scegliere un materiale con le giuste proprietà fisiche.

Proprietà chimiche. Anche le proprietà chimiche del materiale (come la facilità di arrugginire, la capacità di sopportare acidi o basi, ecc.) sono importanti, soprattutto se il pezzo è destinato a un ambiente in cui potrebbe reagire con sostanze chimiche.

Costo di produzione. Anche il costo della produzione è un fattore importante, che comprende il costo del materiale di partenza e la difficoltà di produzione.

Ecologico. Quando si pensa alla sostenibilità e alla salvaguardia del pianeta, è importante scegliere cose che fanno bene al pianeta.

2.3 Bloccaggio dello stampo

La chiusura dello stampo è la prima fase del processo di stampaggio a iniezione. L'apertura e la chiusura dello stampo della macchina per lo stampaggio a iniezione sono completate dal sistema di chiusura dello stampo. Quando si chiude lo stampo, è in grado di fornire una forza di serraggio affidabile allo stampo per sopportare l'enorme forza di apertura dello stampo causata dall'iniezione ad alta pressione e dal riempimento della plastica fusa durante il processo di stampaggio a iniezione. processo di stampaggio a iniezione.

2.4 Stampaggio a iniezione (iniezione/riempimento)

Il processo di iniezione prevede solitamente tre fasi: alimentazione, plastificazione e iniezione. A una certa temperatura, il materiale plastico completamente fuso viene miscelato dalla vite e iniettato nella cavità dello stampo ad alta pressione. (Nota: controllo della temperatura e della pressione).

2.4.1 Controllo della temperatura

1. Temperatura della canna
Durante il processo di stampaggio a iniezione, le temperature che devono essere controllate sono la temperatura del cilindro, la temperatura dell'ugello e la temperatura dello stampo, ecc. Le prime due temperature influiscono principalmente sulla plastificazione e sul flusso della plastica, mentre l'ultima temperatura influisce principalmente sul flusso e sul raffreddamento della plastica. Ogni plastica ha una temperatura di flusso diversa. La stessa plastica ha temperature di flusso e di decomposizione diverse a causa delle diverse fonti o qualità. Ciò è dovuto ai diversi pesi molecolari medi e alle diverse distribuzioni dei pesi molecolari. Le plastiche nei diversi tipi di stampaggio a iniezione hanno temperature di flusso e di decomposizione diverse. Anche il processo di plastificazione nella macchina è diverso, quindi anche la temperatura del cilindro è diversa.

2. Temperatura dell'ugello
La temperatura dell'ugello è solitamente leggermente inferiore alla temperatura massima della canna. Ciò serve a prevenire la "sbavatura" che può verificarsi con un ugello a passaggio diretto. La temperatura dell'ugello non può essere troppo bassa, altrimenti il materiale fuso si solidificherà troppo presto e intaserà l'ugello, oppure il materiale solidificato verrà iniettato nella cavità dello stampo e rovinerà il prodotto.

3. Temperatura dello stampo
La temperatura dello stampo ha un grande impatto sulle prestazioni intrinseche e sulla qualità apparente del prodotto. La temperatura dello stampo dipende dalla cristallinità della plastica, dalle dimensioni e dalla struttura del prodotto, dai requisiti prestazionali e da altre condizioni di processo (temperatura del fuso, velocità e pressione di iniezione, ciclo di stampaggio, ecc.)

2.4.2 Controllo della pressione

La pressione durante il processo di stampaggio a iniezione comprende la pressione di plastificazione e la pressione di iniezione e influisce direttamente sulla plastificazione della plastica e sulla qualità del prodotto.

1. Pressione di plastificazione (contropressione) :
Quando si utilizza una pressa a iniezione a vite, la pressione esercitata sul materiale fuso nella parte superiore della vite durante la rotazione e l'arretramento della stessa è chiamata pressione di plastificazione, nota anche come contropressione. L'entità di questa pressione può essere regolata attraverso la valvola di sicurezza del sistema idraulico. Nell'iniezione, l'entità della pressione di plastificazione rimane invariata con la velocità della vite. Aumentando la pressione di plastificazione si aumenta la temperatura della massa fusa, ma si riduce la velocità di plastificazione. Inoltre, l'aumento della pressione di plastificazione può spesso rendere uniforme la temperatura della colata, i materiali colorati possono essere miscelati in modo uniforme e il gas presente nella colata può essere scaricato. In generale, la pressione di plastificazione dovrebbe essere determinata al livello più basso possibile, pur garantendo un'eccellente qualità del prodotto. Il valore specifico varia a seconda del tipo di plastica utilizzata, ma di solito non supera i 20 kg/cm.2.

2. Pressione di iniezione
Nella produzione attuale, la pressione di iniezione di quasi tutte le macchine a iniezione si basa sulla pressione esercitata dallo stantuffo o dalla parte superiore della vite sulla plastica (convertita dalla pressione della linea dell'olio). Il ruolo della pressione di iniezione in stampaggio a iniezione è quello di superare la resistenza al flusso della plastica dal cilindro alla cavità, dare al materiale fuso una velocità di riempimento e compattare il materiale fuso.

La pressione di iniezione si divide in pressione di iniezione e pressione di mantenimento, solitamente da 1 a 4 stadi di pressione di iniezione e da 1 a 3 stadi di pressione di mantenimento. In genere, la pressione di mantenimento è inferiore alla pressione di iniezione e deve essere regolata in base al materiale plastico effettivamente utilizzato per ottenere il miglior risultato, le proprietà fisiche, l'aspetto e le dimensioni richieste.

2.5 Raffreddamento e solidificazione

Quando si parla di stampaggio a iniezione, il raffreddamento dell'iniezione è uno dei fattori più importanti che determinano la qualità dello stampaggio e l'efficienza della produzione. Il principio del raffreddamento dello stampaggio a iniezione si basa principalmente sull'effetto del mezzo di raffreddamento sulle parti in plastica. Il sistema di raffreddamento dello stampaggio a iniezione utilizza solitamente mezzi di raffreddamento fluidi, come acqua o olio. Quando il mezzo di raffreddamento scorre attraverso il canale dell'acqua di raffreddamento dello stampo a iniezione, sottrae il calore nello stampo attraverso il trasferimento di calore, in modo da raffreddare rapidamente la parte in plastica. Il sistema di raffreddamento dello stampo a iniezione può anche adottare diversi metodi di raffreddamento, come il riscaldamento orizzontale e il riscaldamento obliquo, in base alla forma specifica e al materiale dello stampo, in modo da ottenere il miglior effetto di raffreddamento.

2.5.1 Il processo di raffreddamento e la sua importanza

1. Ridurre la temperatura delle parti in plastica
Le parti in plastica vengono realizzate mediante stampaggio a iniezione, ovvero iniettando la plastica calda in uno stampo. Quando la plastica viene iniettata nello stampo dalla macchina per lo stampaggio a iniezione, si riscalda in alcuni punti e si raffredda in altri. Lo stampo presenta quindi punti caldi a temperature diverse. Se non li si raffredda, la plastica diventa troppo calda in alcuni punti e non abbastanza in altri. Ciò causa problemi come il ritiro e la deformazione della plastica. Il raffreddamento dello stampo porta rapidamente i punti caldi alla giusta temperatura. In questo modo la plastica si raffredda in modo più uniforme. Inoltre, le parti in plastica sono meno sollecitate. In questo modo si ha più tempo per evitare che le parti in plastica si deformino.

2. Accelerare il raffreddamento
Quando la plastica rifluisce nello stampo, il calore dello stampo a iniezione si dissipa gradualmente lungo la direzione del flusso di plastica. Quindi, la sezione anteriore del flusso non si adatta all'asse lungo. È così? Quest'ultima parte si raffredderà gradualmente e si solidificherà. Il sistema di raffreddamento dello stampaggio a iniezione può aumentare la diffusione della temperatura dello stampo in modo tempestivo, rendere uniforme la distribuzione della temperatura e accelerare la velocità di raffreddamento. Ciò consente di modellare la plastica più rapidamente, di abbreviare il ciclo di apertura dello stampo e di migliorare l'efficienza produttiva.

3. Evitare la deformazione
Se la parte in plastica si raffredda in modo disomogeneo dopo lo stampaggio a iniezione, si creano tensioni all'interno della parte in plastica, che causano deformazioni o addirittura rotture. Grazie al raffreddamento a iniezione, la temperatura interna della parte in plastica può essere resa uniforme e lo stress interno può essere ridotto, in modo da evitare la deformazione della parte in plastica e migliorare la stabilità e l'affidabilità del prodotto.

2.5.2 Effetto della velocità di raffreddamento sul prodotto finale

Il raffreddamento a iniezione è un metodo per controllare la precisione dimensionale dei pezzi stampati a iniezione. Durante il processo di stampaggio a iniezione, la plastica fusa si raffredda e si solidifica rapidamente dopo essere stata iniettata nello stampo. Il processo di raffreddamento è molto importante per la stabilità dimensionale dei pezzi stampati a iniezione. Progettando correttamente il sistema di raffreddamento, i pezzi stampati a iniezione possono ridursi in modo uniforme durante il processo di raffreddamento, garantendo la precisione dimensionale del prodotto finale.
Il raffreddamento dello stampaggio a iniezione ha una grande influenza sulle prestazioni e sulla qualità dei pezzi stampati a iniezione.

Le prestazioni dei pezzi stampati a iniezione sono spesso strettamente correlate a fattori quali la struttura di cristallizzazione e l'orientamento della catena molecolare, e questi fattori sono legati alla velocità di raffreddamento dei pezzi stampati a iniezione. Controllando la velocità di raffreddamento dei pezzi stampati a iniezione, è possibile regolare il grado di cristallizzazione e l'orientamento della catena molecolare dei pezzi stampati a iniezione, migliorandone le proprietà meccaniche, la resistenza al calore, la resistenza agli agenti chimici, ecc.

2.6 Espulsione delle parti stampate

Il principio di espulsione della macchina per lo stampaggio a iniezione consiste nell'espellere i prodotti stampati a iniezione dallo stampo attraverso la forza meccanica o la pressione dell'aria per la successiva lavorazione. In genere, si utilizza un meccanismo di espulsione meccanica per azionare la piastra di espulsione attraverso sfere d'acciaio, molle o cilindri per espellere il prodotto.

2.6.1 Problemi comuni e soluzioni

1. La forza di espulsione è troppo piccola o troppo grande
Se la forza di espulsione è troppo piccola, il prodotto non verrà espulso dallo stampo. Se la forza di espulsione è troppo elevata, il prodotto potrebbe danneggiarsi o deformarsi. In questo caso, è necessario regolare la forza di espulsione, la pressione dell'aria o il meccanismo di espulsione.

2. Prodotto che si attacca allo stampo
Se il prodotto si attacca allo stampo, è possibile che lo stampo non sia sufficientemente raffreddato o che il tempo di espulsione sia troppo breve. È necessario aumentare il tempo di espulsione o migliorare il raffreddamento.

3. Espulsione incompleta del prodotto
Se viene espulsa solo una parte del prodotto, è necessario aumentare la forza di espulsione e verificare se la struttura meccanica o il cilindro di espulsione sono normali.

Ⅲ.Applicazione dello stampaggio ad iniezione

Lo stampaggio a iniezione è un metodo comune di lavorazione della plastica, ampiamente utilizzato in vari settori. Produce prodotti in plastica iniettando la plastica fusa in uno stampo e poi raffreddandola e indurendola nella forma desiderata. Lo stampaggio a iniezione presenta i vantaggi della velocità di stampaggio, dell'elevata efficienza produttiva e dell'alta precisione del prodotto. Per questo motivo, è ampiamente utilizzato nei settori dell'automobile, dell'elettronica, degli elettrodomestici, delle apparecchiature mediche e in altri campi.

1. Industria automobilistica
Lo stampaggio a iniezione è utilizzato per produrre parti in plastica di forma complessa, come cruscotti, pannelli delle porte e console centrali. Soddisfa i requisiti dell'industria automobilistica per quanto riguarda la qualità, l'aspetto e le prestazioni dei pezzi, e costa meno per produrli, quindi piace alle case automobilistiche.

2. Industria elettronica
Man mano che i prodotti elettronici migliorano, i requisiti delle loro custodie diventano sempre più elevati. Stampaggio a iniezione è in grado di realizzare custodie di alta precisione per prodotti elettronici come telefoni cellulari e tastiere di computer. Soddisfa i requisiti dell'industria elettronica per quanto riguarda la qualità dell'aspetto, la precisione dei pezzi e l'efficienza della produzione e aiuta i prodotti elettronici a migliorare sempre di più.

3. Industria degli elettrodomestici
Gli elettrodomestici devono essere resistenti e di bell'aspetto, e lo stampaggio a iniezione è in grado di farlo. Lo stampaggio a iniezione può realizzare elettrodomestici con forme e strutture complicate, come i gusci delle lavatrici, le maniglie dei frigoriferi e così via. Lo stampaggio a iniezione può garantire che gli elettrodomestici siano di buona qualità e funzionino bene, rendendoli più competitivi.

4. Industria dei dispositivi medici
I dispositivi medici devono essere veramente sicuri e puliti e lo stampaggio a iniezione è in grado di farlo. Lo stampaggio a iniezione può realizzare prodotti che soddisfano gli standard dei dispositivi medici, come siringhe, set per flebo e così via. Lo stampaggio a iniezione può garantire che i dispositivi medici siano di buona qualità e funzionino bene, mantenendo i pazienti in salute.

Ⅳ. Vantaggi e svantaggi dello stampaggio a iniezione della plastica

4.1 Vantaggi

1. Alta efficienza produttiva
Il processo di stampaggio a iniezione può essere altamente automatizzato, riducendo il ricorso alla manodopera e migliorando l'efficienza produttiva.

2. Alta precisione e buona ripetibilità
Grazie al controllo preciso di parametri quali temperatura, pressione e velocità durante il processo di stampaggio a iniezione, il prodotto presenta un'elevata precisione dimensionale e una buona ripetibilità, che lo rendono adatto alla produzione di massa.

3. Ampia applicabilità
Lo stampaggio a iniezione è adatto alla lavorazione di una varietà di materiali, come materiali termoplastici, termoindurenti, gomma, ecc. e può soddisfare diverse esigenze di prodotto.

4. Risparmio energetico e protezione ambientale
Le attrezzature per lo stampaggio a iniezione sono solitamente alimentate dall'elettricità, con un risparmio energetico e un maggiore rispetto per l'ambiente rispetto alle macchine tradizionali, e i materiali di scarto possono essere riciclati.

5. Vantaggio di costo
Lo stampaggio a iniezione è adatto alla produzione di massa e può ridurre il costo di un singolo prodotto.

4.2 Svantaggi

1. Gli stampi sono costosi
Lo stampaggio a iniezione necessita di stampi precisi, quindi all'inizio è necessario spendere di più.

2. Ciclo di lavorazione lungo
Lo stampaggio a iniezione ha bisogno di raffreddare e modellare, quindi richiede molto tempo. Ciò influisce sull'efficienza e rende il processo più lungo.

3. Requisiti tecnici elevati
Lo stampaggio a iniezione richiede operatori qualificati e conoscenze tecniche. È anche difficile da mantenere e riparare.

4. Limitazioni dell'ambito di applicazione
Lo stampaggio a iniezione non è in grado di produrre oggetti complessi o grandi. È meglio per le cose piccole.

Conclusione

Yo, allora guardate un po'. Il mercato globale dello stampaggio a iniezione di materie plastiche è destinato a crescere. Si prevede che passerà da 4,56 milioni di tonnellate nel 2023 a 5,95 milioni di tonnellate nel 2028. Le ragioni principali per cui il mercato dello stampaggio a iniezione è in crescita sono perché sempre più persone vogliono usare lo stampaggio a iniezione nelle automobili e sempre più persone vogliono usarlo negli imballaggi. Inoltre, sempre più persone vogliono acquistare oggetti e sempre più persone vogliono acquistare prodotti elettronici. Ecco perché il mercato dello stampaggio a iniezione è in crescita. Tuttavia, è costoso entrare nel mercato dello stampaggio a iniezione e ci sono altri modi per produrre oggetti, come la stampa 3D. Ecco perché il mercato dello stampaggio a iniezione non cresce così velocemente come potrebbe.

Ma l'evoluzione verso la produzione di veicoli più leggeri ed elettrici e i nuovi impieghi nel settore sanitario potrebbero portare altri punti luminosi per la crescita del mercato dell'iniezione plastica. Lo stampaggio a iniezione di materie plastiche offre una gamma di soluzioni che vanno dagli imballaggi sfusi agli stampi per contenitori e bottiglie a parete sottile. Queste soluzioni sono ampiamente utilizzate in vari settori finali a scopo di imballaggio. Oltre a offrire una soluzione di imballaggio versatile, riduce anche il consumo di plastica e si rivela ideale sia dal punto di vista economico che ecologico.

Ultimi messaggi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Immagine di Mike Tang
Mike Tang

Salve, sono l'autore di questo post e lavoro in questo settore da più di 10 anni. Sono stato responsabile della gestione dei problemi di produzione in loco, dell'ottimizzazione del design del prodotto, della progettazione dello stampo e della valutazione del prezzo preliminare del progetto. Se si desidera personalizzato stampo in plastica e prodotti correlati stampaggio plastica, non esitate a farmi qualsiasi domanda.

Connettetevi con me →
it_ITIT

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Richiedete un preventivo rapido per il vostro marchio

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Спросите быструю цитату

Мы свяжемся с вами в течение одного рабочего дня, обратите внимание на письмо суфиксом "[email protected]".

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via 

Emial: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto: