Introduzione:Il processo di stampaggio a iniezione nel settore automobilistico consiste nell'utilizzo di stampaggio a iniezione per realizzare parti di automobili. Con lo stampaggio a iniezione di plastica per autoveicoli si possono realizzare molti pezzi diversi, come il cruscotto, il paraurti, i fari e le parti sotto il cofano.
In questo articolo, approfondiremo come viene utilizzato lo stampaggio a iniezione della plastica nell'industria della produzione di componenti automobilistici, quali sono i tipi di materiali per lo stampaggio a iniezione utilizzati nell'industria automobilistica, i tipi di tecniche di stampaggio a iniezione utilizzate nell'industria automobilistica, i vantaggi dello stampaggio a iniezione nelle applicazioni automobilistiche e le applicazioni di produzione dello stampaggio a iniezione automobilistico.
Come è iniziato lo stampaggio a iniezione nell'industria automobilistica?
In passato, le case automobilistiche non usavano molto lo stampaggio a iniezione di plastica. Per la produzione dei pezzi si ricorreva per lo più allo stampaggio del metallo, ma quei pezzi erano pesanti e costosi. Con la crescita dell'industria automobilistica, però, era necessario trovare il modo di produrre pezzi più velocemente e più a buon mercato.
Negli anni Cinquanta si iniziò a usare lo stampaggio a iniezione per produrre oggetti decorativi. Poi, tra la fine degli anni '70 e gli anni '80, lo stampaggio a iniezione di plastica è diventato la strada da seguire per la realizzazione di stampi per tutti i tipi di parti di automobili, come cruscotti, fari e pannelli degli strumenti.
Negli anni Duemila, le materie plastiche sono diventate un grande affare nell'industria automobilistica. Essendo più leggere delle parti metalliche, hanno reso le auto più efficienti dal punto di vista dei consumi e più economiche da produrre.
I vantaggi dello stampaggio a iniezione lo hanno reso il metodo di produzione di molti altri settori. Oggi, molte industrie utilizzano lo stampaggio a iniezione della plastica per produrre tutti i tipi di componenti e oggetti.
Perché scegliere lo stampaggio a iniezione per i componenti automobilistici?
Lo stampaggio a iniezione è ottimo perché permette di realizzare pezzi molto complicati, con tolleranze strette e una buona finitura superficiale.
Inoltre, lo stampaggio a iniezione è un processo estremamente versatile che i produttori utilizzano per produrre tutti i tipi di componenti automobilistici, dalle parti del motore ai pannelli della carrozzeria. È un processo scalabile e con questo metodo si possono produrre migliaia di pezzi dello stesso tipo.
Quali sono i materiali utilizzati per la produzione di prodotti stampati a iniezione per il settore automobilistico?
Poiché le case automobilistiche producono un gran numero di parti diverse attraverso lo stampaggio a iniezione di plastica per auto, non c'è un solo materiale che vada bene per tutto. Per questo motivo, utilizzano diversi polimeri plastici per le parti dell'auto.
Ecco un elenco di materiali plastici che le case automobilistiche utilizzano per la produzione di componenti per auto.
Polipropilene (PP)
Il polipropilene è un polimero del propilene ed è uno dei materiali più comuni utilizzati per la produzione di componenti per auto. Viene utilizzato per realizzare le parti esterne delle auto, come i paraurti, perché non viene danneggiato da sostanze chimiche, raggi UV o acqua. Viene anche utilizzato per coprire i cavi.
Cloruro di polivinile (PVC)
Il PVC costituisce circa il 16% delle parti in plastica delle automobili. Essendo flessibile e in grado di resistere al calore, i produttori di ricambi auto lo utilizzano per realizzare parti di diversa durezza, tra cui pannelli interni e componenti del cruscotto.
Poliuretano (PU)
Le cose che devono essere flessibili, come i sedili in schiuma, spesso utilizzano il poliuretano. I sedili delle auto ne sono un esempio. Il poliuretano viene utilizzato anche per realizzare guarnizioni e sigillature, pannelli isolanti e boccole per le sospensioni delle automobili.
Acrilonitrile Butadiene Stirene (ABS)
L'ABS, come suggerisce il nome, è un polimero di acrilonitrile e stirene. È duro e lucido, per questo viene utilizzato per cruscotti e copriruota.
Acrilico (PMMA)
L'acrilico è una plastica trasparente, forte, chiara e dura. Si usa al posto del vetro e viene impiegato per la realizzazione di coprifari e schermi.
Poliammide (Nylon)
Il nylon, noto anche come poliammide, è molto resistente e viene utilizzato per produrre boccole e cuscinetti.
Policarbonato
Il policarbonato è un materiale duro, resistente e durevole. Poiché è in grado di resistere al calore e alle intemperie, è la scelta migliore per la realizzazione di paraurti per auto.
Polietilene
Il polietilene è forte, leggero e resistente agli urti. È l'ideale quando si ha bisogno di qualcosa che resista all'umidità e non si vuole spendere molto.
Quali sono i tipi di tecniche di stampaggio a iniezione utilizzati nell'industria automobilistica?
Nel settore automobilistico, si utilizzano tre metodi principali per lo stampaggio: lo stampaggio a iniezione di termoplastici, lo stampaggio a iniezione di elastomeri e lo stampaggio a iniezione di termoindurenti.
Stampaggio a iniezione termoplastica
Lo stampaggio a iniezione termoplastico è il tipo di stampaggio a iniezione più comune nell'industria automobilistica. Viene utilizzato per produrre pezzi in materiali termoplastici come polipropilene, nylon e ABS.
Questa tecnica di stampaggio per auto presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di stampaggio a iniezione, tra cui il basso costo, l'elevata velocità di produzione e la versatilità.
Stampaggio a iniezione di elastomeri
Lo stampaggio a iniezione di elastomeri è utilizzato per produrre pezzi in materiali elastomerici come la gomma e il silicone. Presenta molti degli stessi vantaggi dello stampaggio a iniezione termoplastico, come l'economicità, la velocità e la versatilità. Inoltre, è ottimo per assorbire gli urti e ridurre le vibrazioni.
Stampaggio a iniezione di termoindurenti
Lo stampaggio a iniezione di materiali termoindurenti viene utilizzato per produrre pezzi in materiali termoindurenti, come epossidici e poliesteri. Questa tecnologia di stampaggio automobilistico presenta molti degli stessi vantaggi dello stampaggio termoplastico, come le precise tolleranze dimensionali e la ripetibilità.
Ma presenta anche alcuni vantaggi rispetto allo stampaggio termoplastico. Non si scioglie e non si deforma facilmente alle alte temperature, motivo per cui i produttori di automobili scelgono lo stampaggio a iniezione di termoindurenti.
Quali sono i vantaggi dello stampaggio a iniezione nelle applicazioni automobilistiche?
Lo stampaggio a iniezione è un processo produttivo consolidato in cui il materiale plastico fuso viene iniettato nella cavità dello stampo. La plastica fusa si raffredda e si indurisce e il pezzo finito viene rimosso.
Sebbene il processo di progettazione degli stampi sia critico e impegnativo (stampi mal progettati possono causare difetti), stampaggio a iniezione è un metodo affidabile per produrre pezzi solidi in plastica con una finitura superficiale di alta qualità.
Ecco alcuni motivi per cui il processo è vantaggioso per la produzione di parti in plastica per il settore automobilistico:
Progettazione di forme complesse
Un altro vantaggio dello stampaggio a iniezione è che può realizzare pezzi di forma complessa. Le macchine per lo stampaggio a iniezione utilizzano un processo chiamato "avanzamento a vite" per iniettare la plastica fusa nella cavità dello stampo.
Questo processo consente di creare pezzi altamente dettagliati e complessi. Inoltre, lo stampaggio a iniezione può essere utilizzato per realizzare pezzi con cavità interne, come i collettori di aspirazione dei motori.
Ripetibilità
Nel settore automobilistico, bisogna essere in grado di produrre lo stesso pezzo più volte. Quando si produce un pezzo in plastica con uno stampo in metallo, si ottiene sempre lo stesso pezzo. Ci sono molte cose che possono rovinare lo stampaggio a iniezione, ma se si dispone di un buon stampo, si può produrre lo stesso pezzo per tutto il giorno.
Scala e costi
Lo stampaggio a iniezione può essere costoso a causa del costo dello stampo. Tuttavia, si tratta di un processo altamente scalabile: il costo per pezzo diminuisce man mano che si producono più pezzi.
Quindi, per le applicazioni di produzione di massa, lo stampaggio a iniezione è ottimo. Ma per tutto ciò che non è prodotto in serie, i costi di attrezzaggio dello stampaggio a iniezione possono renderlo proibitivo.
Disponibilità del materiale
Uno dei maggiori vantaggi dell'utilizzo dello stampaggio a iniezione nella produzione automobilistica è l'ampia gamma di plastiche rigide, flessibili e gommose che il processo può gestire.
I produttori utilizzano ogni sorta di polimeri diversi per ogni tipo di applicazione nell'industria automobilistica, tra cui ABS, polipropilene, acrilico, acetale, nylon, policarbonato e altri ancora.
Alta precisione e finitura superficiale
Lo stampaggio a iniezione è ottimo per realizzare pezzi di plastica dalle forme semplici ma dall'aspetto gradevole. Quando si realizzano parti con stampaggio a iniezioneÈ possibile scegliere tra diverse finiture superficiali.
È possibile creare parti lucide, parti ruvide o parti intermedie. Per farlo, si possono applicare texture diverse allo stampo anziché al pezzo. Ma anche il tipo di plastica utilizzata può cambiare l'aspetto del pezzo.
Opzioni di colore
Quando si tratta di stampaggio a iniezione di plastica per il settore automobilistico, è facile cambiare il colore del pezzo stampato per adattarlo alla combinazione di colori del veicolo.
A differenza di altri processi, lo stampaggio a iniezione consente di miscelare i coloranti con i pellet di materia prima prima di iniziare la produzione. In questo modo si ottiene un colore solido e uniforme, senza dover verniciare o colorare dopo lo stampaggio.
Prototipazione rapida e attrezzaggio rapido
Le case automobilistiche utilizzano molto lo stampaggio a iniezione per produrre parti di automobili, ma anche per realizzare prototipi. Possono realizzare più rapidamente piccole serie di prototipi di auto con l'attrezzaggio rapido, che consiste nella realizzazione di stampi in alluminio veloci ed economici - di solito con la stampa 3D o la lavorazione CNC - al posto degli stampi tradizionali (in acciaio).
Quali sono le applicazioni produttive dello stampaggio a iniezione per il settore automobilistico?
Quando si tratta di produrre parti in plastica per auto, lo stampaggio a iniezione è uno dei modi principali in cui i produttori lo fanno. Le parti in plastica di un'auto realizzate con lo stampaggio a iniezione sono così tante che è difficile elencarle tutte, ma ne analizzeremo alcune tra le più importanti.
Componenti sotto il cofano
Negli ultimi due decenni circa, molti produttori sono passati alla plastica per i componenti sotto il cofano che prima erano in metallo.
Per queste applicazioni si utilizzano polimeri resistenti come ABS, nylon e PET. Oggi, però, i produttori utilizzano lo stampaggio a iniezione per produrre parti come i coperchi delle testate dei cilindri e le coppe dell'olio. Questo metodo è più leggero ed economico delle parti in metallo.
Componenti esterni
Lo stampaggio a iniezione è un processo che esiste da tempo e che viene utilizzato per realizzare molte delle parti esterne delle auto, come parafanghi, griglie, paraurti, pannelli delle porte, pianali, coprifari e altro ancora.
I paraspruzzi sono un buon esempio di quanto possano essere resistenti le parti stampate a iniezione. Di solito sono realizzati in gomma o in un altro materiale resistente e flessibile e servono a impedire che rocce e altri oggetti colpiscano l'auto e che l'acqua schizzi sulla vettura.
Parti interne
Lo stampaggio a iniezione di materie plastiche per autoveicoli è utilizzato dai produttori anche per realizzare molte parti interne di autoveicoli. Tra questi, i componenti della strumentazione, le superfici interne, i pannelli del cruscotto, le maniglie delle porte, i portaoggetti, le bocchette dell'aria e altro ancora. Lo stampaggio a iniezione viene utilizzato anche per realizzare elementi decorativi in plastica.
In alcune auto ad alte prestazioni, la plastica rinforzata con fibra di carbonio è spesso utilizzata in componenti strutturali chiave (come pannelli della carrozzeria, tetto, telaio) per ottenere prestazioni ottimali e ottimizzazione del peso.
Conclusione
Lo stampaggio a iniezione è utilizzato in molti settori per la produzione di massa. Il costo per pezzo è basso una volta pagati gli stampi e le attrezzature. Stampaggio a iniezione è una buona soluzione per le case automobilistiche che devono produrre molti pezzi e renderli complicati.